Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Mediterraneo
March 10, 2015
in
Mediterraneo
March 10, 2015
0

Dalla Libia terroristi in Sicilia? Sos per il patrimonio archeologico

Alessandro MauceribyAlessandro Mauceri
Time: 3 mins read

Nonostante i colloqui dei giorni scorsi, gestiti dall’inviato delle Nazioni Unite, Bernardino Leon, la situazione in Libia non sembra migliorare. Nell'annunciare gli incontri (che si svolgono in un Paese neutrale, il Marocco) i responsabili della Missione di supporto dell'Onu per la Libia hanno riferito che oggetto degli incontri sarebbero stati, tra l’altro, il "ritiro scaglionato di tutti i gruppi armati" dalle città e "accomodamenti preliminari sulla sicurezza".

Un invito che pare non essere stato accolto. In Libia e nei Paesi confinanti, sicurezza e disarmo continuano ad essere mere chimere. Truppe tunisine, nei giorni scorsi, hanno sequestrato “un'ampia quantità di fucili d'assalto, granate a razzo ed esplosivi nella città meridionale di Ben Guerdan", come ha riferito il portavoce del ministero dell'Interno tunisino, Mohamed Ali Aroui. Armi che, secondo i responsabili tunisini, sarebbero state spostate proprio in vista dei colloqui.

Intanto, l’Isis ha intensificato gli attacchi nelle zone in cui si trovano i pozzi petroliferi. E lo ha fatto, come di consueto, in modo cruento: nei giorni scorsi, i terroristi dell’Isis si sono impadroniti di un altro campo petrolifero libico, quello di El Ghani, nella zona a sud di Sirte. Qui sono stati rapiti nove dipendenti stranieri (tra cui un austriaco e un ceco) e sono state uccise undici guardie. Otto di loro sono state decapitate in pieno stile jihadista.

Dopo questi eventi i colloqui sono stati interrotti (ufficialmente solo per consentire alle squadre negoziali di consultarsi con Tobruk e Tripoli). La situazione in Libia si fa sempre più incandescente anche per un altro motivo. Da anni il governo italiano denuncia l’aumento del flusso di immigrati clandestini che, approfittando della vicinanza delle coste siciliane, scappa dall’Africa per cercare di entrare in Europa attraverso la Sicilia e l’Italia.

Una situazione che, fino ad ora, ha provocato migliaia e migliaia di morti (come denunciato anche da Amnesty International) e per la quale non è stato possibile trovare una soluzione diplomatica. Né durante la dittatura di Gheddafi, ma neanche dopo. Anzi, negli ultimi anni il flusso di migranti (che, è bene ricordarlo, solo in una minima percentuale sono rifugiati politici, per la stragrande maggioranza sono destinati ad essere classificati come  “immigrati clandestini”) è sensibilmente aumentato.

Una situazione che, con l’acuirsi degli scontri di questi giorni, potrebbe degenerare fino a diventare insostenibile. Ciò anche a causa del nuovo “strumento” comunitario Frontex, da molti ritenuto assolutamente insufficiente. A lanciare l’allarme è stato proprio il direttore esecutivo di Frontex, Fabrice Leggeri: "Nel 2015 dobbiamo essere preparati ad affrontare una situazione più difficile dello scorso anno. A seconda delle fonti – ha aggiunto – ci viene segnalato che ci sono tra i 500 mila ed un milione di migranti pronti a partire dalla Libia".

Un problema estremamente difficile da gestire sia in mare che sulla terraferma: se in mare i mezzi a disposizione per arginare il flusso dei migranti o per intervenire in caso di naufragio delle carrette del mare sono insufficienti, la situazione non è migliore sulla terraferma, dove i centri di accoglienza sono pieni all’inverosimile e ormai prossimi al collasso. L’impossibilità di gestire opportunamente il gran numero di immigrati clandestini potrebbe far aumentare anche il rischio di attentati nel Belpaese a causa delle infiltrazioni terroristiche: "Non ho niente per dire se fossero terroristi. C'è preoccupazione tra gli Stati. Perché se questo non accade ora potrebbe accadere in futuro", ha detto Fabrice Leggeri.

Intanto, in Libia sono riprese anche le azioni di distruzione del ricchissimo patrimonio storico-archeologico per mano dei terroristi dell’Isis (nonostante alcune incertezze sulla fondatezza delle fonti dopo la diffusione di un video sulla rete). Sono moltissimi i siti della Libia ad essere presenti nell’elenco dell’Unesco e dichiarati ‘Patrimonio dell’Umanità’. E molti di questi sono esposti a seri rischi. Recentemente, il direttore generale dell’Unesco, Irina Bokova, ha detto che “il patrimonio della Libia rappresenta l'espressione di una memoria condivisa del Paese, e il suo rispetto rappresenta una pietra miliare per la lunga riconciliazione nazionale”. Ad correre i  maggiori rischi sarebbero l'antica città di Gadames, i siti rupestri di Tadrat Acacus e quelli archeologici di Cirene, Leptis Magna e Sabratha.

Un appello che è stato condiviso anche dalla responsabile Unesco per la Libia, Chiara Dezzi Bardeschi, che dal Cairo ha detto: “Non possiamo più entrare in Libia e la preoccupazione è che si disintegri quella rete di controllo di molti siti che faticosamente abbiamo contribuito a costruire, come Agenzia delle Nazioni Unite ma, soprattutto, con il programma finanziato dal governo libico e italiano”.

Appelli che, però, fino ad ora sono stati come cenere al vento sia per le principali organizzazioni internazionali, sia per i gruppi che mirano ad assumere il potere in Libia.

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Alessandro Mauceri

Alessandro Mauceri

DELLO STESSO AUTORE

Come mai l’Arabia Saudita compra più armi dell’India? I misteri di un lucroso mercato

byAlessandro Mauceri

Dalla Libia terroristi in Sicilia? Sos per il patrimonio archeologico

byAlessandro Mauceri

A PROPOSITO DI...

Tags: Bernardino LeonC.Alessandro MauceriChiara Dezzi BardeschiFabrice LeggeriFronteximmigrati clandestiniIrina BokovaISISLibiaMissione di supporto dell'Onu per la LibiaMohamed Ali ArouiUNESCO
Previous Post

Il “crollo morale” del Bel Paese si può fermare. A partire dai crolli di Pompei

Next Post

Nessuno, in città, avvertiva il bisogno di un’opera pubblica anacronistica e faraonica che ha ‘inghiottito’ centinaia di alberi seminando il caos nelle strade cittadine. Il tutto per gestire il solito, lucroso appalto da 200 milioni di euro

DELLO STESSO AUTORE

Sorgenia: accordo tra De Benedetti e le banche creditrici

byAlessandro Mauceri

La Marina militare italiana in Libia per proteggere il gasdotto dell’Eni

byAlessandro Mauceri

Latest News

Possible impact area estimated by expert Marco Langbroek / Ansa

50-year-old Soviet Space Probe Expected to Crash Back to Earth in the Next Two Days

byGrazia Abbate
Riproduzione della sonda Kosmos 482 secondo una ricostruzione dfella NASA / Ansa

La sonda sovietica Kosmos-482 è in rotta di rientro verso la Terra

byGrazia Abbate

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Dalla legge Scelba all’Italicum: i ‘capitomboli’ elettorali del Belpaese

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?