President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Sport
July 17, 2021
in
Sport
July 17, 2021
0

Alla faccia dell’importante è partecipare! La tracotanza inglese spiega bene Brexit

Ulteriori riflessioni su certi comportamenti dei giocatori e tifosi inglesi dopo la finale degli Europei di calcio persa dalla loro Nazionale contro l'Italia

Carmelo FucarinobyCarmelo Fucarino
Time: 3 mins read

Pierre de Coubertin, si dice di discendenti italiani, – un Felice de Fredis nel 1506 avrebbe ritrovato il simplegma del Laocoonte – era nato da gens fortunés. Dai viaggi e dagli studi di pedagogia anglosassone era giunto alla convinzione che lo sport potesse essere di supporto ed elemento di educazione per preparare fin dalla scuola ad affrontare le lotte della vita (teorie del rettore del Collegio inglese di rugby Thomas Arnold). Accusava gli intellettuali francesi di «sedere troppo spesso sul proprio cervello», dimentichi del fisico, Era la ripresa dell’antico consiglio latino, mens sana in corpore sano (Giovenale, Sat., X, 356).

La scoperta di Olimpia  da parte di Ernst Curtius tra il 1875 e il 1881 lo portarono alla convinzione nel 1888 che «niente nella storia dell’antichità mi aveva fatto sognare più di Olimpia». L’anno dopo a 26 anni pensò alle Olimpiadi, anche se la “immaginazione creativa” si palesò nell’anniversario del novembre 1892 della Union de sociétés francaises de sport athlétiques (Mémoires olympiques).

Dal congresso alla Sorbona del 1894 (79 delegati e 49 società) nacque il Comitato Internazionale Oimpico (CIO, 11 nazioni) e i primi giochi dal 5 al 15 aprile 1896, Pasqua greca, allo stadio Panellenico di Atene con 241 atleti. Ai giochi di Londra del luglio del 1908 de Coubertain disse, «Domenica scorsa il 24 luglio, durante una cerimonia in onore degli atleti tenuta qui nella Cattedrale di San Paolo il vescovo della Pennsylvania si è espresso in termini molto appropriati: l’importante in queste Olimpiadi non è vincere ma prendervi parte». Secondo Ture Wiklund e John Lucas il vescovo fu Ethelbert Talbot, episcopale della Central Pennsylvania e la frase esatta fu: «Nei Giochi uno solo può cingersi della corona d’alloro, ma tutti possono provare la gioia di partecipare alla gara». I primi giochi si erano svolti ad Olimpia nel 776 a.C. Erano in onore di Zeus, la cui statua era nello stadio, cominciarono con la corsa e raggiunsero negli anni venti gare su più giorni. Erano sospese le guerre per tregua olimpica.

L’ossequiente cristiano Teodosio, su spinta del protettore di Milano vescovo Sant’Ambrogio il 393 le abolì dopo mille anni. Erano spettacoli atletici pagani e per di più di tipo agonistico. I nostri campionati UEFA Champions League (Union of European Football Associations), istituiti nel 1955-56 con sedici squadre hanno subito negli anni scissioni e selezioni con conseguenti esclusioni. La storia rispecchia la negazione dello sport competitivo. Consiglio di seguirne le infinite traversie e condanne, le infinite rimodulazioni delle regole a seconda degli interessi di parte e dei gruppi dominanti. Quello che oggi nausea e il completo smantellamento dello spirito sportivo ed agonistico. Il supremo sberleffo della Lega si può trovare nella prima pagina del sito, vi prego apritelo subito, in cui si bandisce: “Il calcio contro la discriminazione a EURO 2020” È questa una competizione di Stati dell’Europa? Non dell’UE certo, ma dell’Europa come espressione geografica, se essa può rappresentare dei popoli come termine giuridico e antropologico.

La gravità dei gesti e degli atteggiamenti inglesi sono fuori da ogni etica calcistica o agonistica in genere. Sono espressione e riprova della tracotanza di un popolo che ha fatto della propria bandiera civile la Brexit. Ci sarebbe da chiedersi cosa ci faccia il Regno Unito in una competizione che si continua a definire europea. Ma anche come è possibile che una finale si possa giocare in una delle nazioni contendenti, senza venir meno alla parità di trattamento del pubblico, con la propria squadra che gioca in casa.

Se l’Australia brucia, divenuta deserto per la politica coloniale inglese, se l’India piange ancora il dispregio umano, se esiste ancora un colonialismo camuffato sotto la sigla Commonwealth che di salute pubblica ha solo l’economia inglese. Se i wasp americani accusano Colombo di genocidio, avendo proprio loro decimato i veri possessori e padroni degli USA e ne mantengono le riserve che noi abbiamo istituito a protezione dell’ambiente zoologico e fitologico.

E perché dileggiare e malmenare il giocatore di colore che è stato messo (con convinzione e liberamente) in squadra, perché necessario per la sua tenacia e vigoria? E la finzione offensiva e sacrilega di inginocchiarsi in difesa del nero, quando fra gli antichi Persiani la prosckynesis era dovuta al dio Marduk? Come oggi ci si inginocchia davanti al Dio cristiano, come atto di umiliazione e di  fede religiosa. Occorrono fatti e non sceneggiate mediatiche. Perché bastonare gli italiani che sono venuti ad onorare la loro terra. Se questo è sport! Se questo è tifo? Non potevano offrire immagine peggiore della tracotanza da Brexit. Offesa all’etica, alla fraternità, all’umanità. La povera Europa che ha concesso i vantaggi e i privilegi europei senza che loro lo fossero più.

Certo, perché no? La dogana.

Share on FacebookShare on Twitter
Carmelo Fucarino

Carmelo Fucarino

Carmelo Fucarino, siciliano di Prizzi, dopo essersi laureato in lettere classiche nell’Università di Palermo, ha insegnato lingua e letteratura latina e greca presso il Liceo classico «G. Garibaldi» della stessa città. Sensibile alla poesia, ha pubblicato liriche e dato contributi a riviste del settore letterario italiano, svolgendo un’ampia e continua attività di saggista nel campo degli studi classici. Oggi ha ampliato il suo campo di indagine alla storia locale all’etnologia e alle tradizioni popolari siciliane.

DELLO STESSO AUTORE

“Cenere”: l’opera-inchiesta trent’anni dopo le stragi di Cosa Nostra

“Cenere”: l’opera-inchiesta trent’anni dopo le stragi di Cosa Nostra

byCarmelo Fucarino
La Resistenza e la sua luce: E così rimase per sempre il 25 Aprile

La Resistenza e la sua luce: E così rimase per sempre il 25 Aprile

byCarmelo Fucarino

A PROPOSITO DI...

Tags: Campionati EuropeiEuro 2021Europeo 2020Italia Inghilterra
Previous Post

Continuano le indagini sui cadaveri trovati nella villa dove fu ucciso Gianni Versace

Next Post

Con tutte queste variazioni, anche ordinare il caffè al bar è diventato complicato

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

La Settimana Santa in Sicilia con “lu ballu di li diavuli” a Prizzi

La Settimana Santa in Sicilia con “lu ballu di li diavuli” a Prizzi

byCarmelo Fucarino
Pier Paolo Pasolini: saggista inesauribile, regista geniale, poeta di un’epoca

Pier Paolo Pasolini: saggista inesauribile, regista geniale, poeta di un’epoca

byCarmelo Fucarino

Latest News

Undicenne uccisa nel Bronx: arrestato un 15enne

Undicenne uccisa nel Bronx: arrestato un 15enne

byLa Voce di New York
“Cenere”: l’opera-inchiesta trent’anni dopo le stragi di Cosa Nostra

“Cenere”: l’opera-inchiesta trent’anni dopo le stragi di Cosa Nostra

byCarmelo Fucarino

New York

Undicenne uccisa nel Bronx: arrestato un 15enne

Undicenne uccisa nel Bronx: arrestato un 15enne

byLa Voce di New York
De Blasio candidato ufficiale, Ocasio-Cortez candidata-sposa

De Blasio candidato ufficiale, Ocasio-Cortez candidata-sposa

byMassimo Jaus

Italiany

Design Day: il made in Italy mette al primo posto la sostenibilità

Design Day: il made in Italy mette al primo posto la sostenibilità

byEmma Pistarino
Su Madison Avenue rivive “La Dolce Vita”  con la festa del Made in Italy

Madison Avenue Relives “La Dolce Vita” with a Party for ‘Made in Italy’

byValeria Robecco
Next Post
A New York lo smart working si fa ancora sentire: gli uffici sono quasi tutti vuoti

Con tutte queste variazioni, anche ordinare il caffè al bar è diventato complicato

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • EXPAT
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In