President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Lifestyles
July 18, 2021
in
Lifestyles
July 18, 2021
0

Con tutte queste variazioni, anche ordinare il caffè al bar è diventato complicato

Macchiato caldo, freddo, al vetro, schiumato, al cacao, ginseng o leggermente tiepido. Di fronte al bancone si aprono un numero infinito di opzioni

Giorgio ComaschibyGiorgio Comaschi
A New York lo smart working si fa ancora sentire: gli uffici sono quasi tutti vuoti

Il bar a "Eataly", New York (di Terry W. Sanders)

Time: 3 mins read

“Ragazzo, allora…diventano otto, di cui uno in vetro, due alla macchia, di cui uno basso, e due estivi di cui uno deca”. Frase colta al bar all’ora di punta. Il linguaggio fra il barista e il ragazzo alla macchina del caffè è cifrato, incomprensibile. Lo capiscono solo loro. Si sa solo che ogni tanto ci piazzano dentro quel “di cui uno…” che nobilizza la situazione dei pronomi.

Ma ci sarà mai un caffè normale, porco cane? Un caffè senza di cui? Se uno ordina un caffè normale oggi, viene guardato come si guarda una cacchetta di mucca. Una volta si entrava al bar e dirigendosi verso il frigo dei gelati sul quale ti aspettava il gironale e si diceva, come parola d’ordine: “Fancafà?”, bofonchiato. E poi via, leccatina al dito e via con lo sfoglio (tra l’altro quella leccatina lì chissà che microbi ha portato in giro, e infatti oggi i giornali non ci sono quasi più).

Caffè al bar – Pixabay

Adesso comunque il caffè è diventato più complicato di un’equazione algebrica. Qualche barista è caduto svenuto dietro ad ordinazione del tipo: “Mi fa un caffè, basso, con latte a parte, in vetro, con la schiumina del cappuccio, mezzo estivo, mezzo marocchino, un po’ invernale un po’ quattrostagioni, me lo macchia con della Sambuca e poi a parte mi dà anche un po’ di latte caldo e nella tazzina metta anche due decorazioni del tardo barocco e, siccome è il mio compleanno, anche due filini di stelle filanti fatte con lo zucchero…”. Ma pare che dopo lo svenimento il cliente non avesse ancora finito e abbia continuato per altre due minuti e mezzo.

La gente ha voglia di cose nuove insomma. E se si appura che un animalino della Tanzania fa degli escrementi da cui si può estrarre un caffè particolare subito ci si salta dentro a piedi pari: “Vorrei un caffè, quello cacca di Tanzania”. Si va a mode, ma si guarda “fuori” come se fosse tutto più bello e più buono, ecco il caffè marocchino, il caffè pugliese, il siciliano, il marziano, il congolese, il mongolo, il visigoto, il barbaro, il nubelungo eccetera. Basta inventarsene uno e diventa di moda.
Io spesso per scherzo quando entro al bar dove vado di solito dico, senza enfasi, tutto tranquillo: “Solito caffè con i ciccioli, grazie”. Subito chi mi sta di fianco si interessa. “Cos’è? Lo voglio anch’io. Così per provare”. E li mi piacerebbe tocciargli veramente i ciccioli nel caffè per fargli sentire la novità e l’impasto curioso dei sapori.

Caffè da Starbucks – Pixabay

Va molto di moda la tazza grande e la tazza piccola. È talmente diffusa che verrà estesa anche all’acquisto del vasino per il bimbo. “Suo figlio la fa in tazza grande o in tazza piccola?”, o nelle scadenze Irpef (“vuol pagare in tazza grande o in tazza piccola”).
Imperversa l’orzo che uno prende per non prendere troppi caffè. “Noooo, a me d’orzo” e nessuno ammetterà che fino a qualche anno fa, veniva considerato una brodazza infame. “Ma no, dai che in fondo è buono!”.

“Da friggere” commenterebbero gli anziani di piazza che il caffè l’han sempre preso normale e che quando sentono al bar “uno nuvola, uno in vetro, uno macchia, uno caramellato, uno cremino, uno cremato, uno cremoso, uno al banco, uno sotto la panca, uno sopra la panca, uno che canta, uno mocaccino, uno smoccolato, uno allo stronzo di muflone, uno col latte di mandorla, o di capra, o di Osvaldo (è un lattaio) o di soia, o di soccmel, scuotono la testa non per alzhaimer e dicono: “Mi fa un caffè normale? Si può”. Spesso la risposta è no. Non ce l’hanno. E danno la lista. Sì, il menù dei caffè. E loro prontamente pongono il quesito se per caso i baristi sanno dove si devono mettere quel menù. Quesito che rimane però quasi sempre insoluto.

Share on FacebookShare on Twitter
Giorgio Comaschi

Giorgio Comaschi

Giorgio Comaschi, bolognese, giornalista dal 78, attore e uomo di spettacolo, non siliconato, non fumatore. Ha scritto anche qualche librino: Uno che si chiama “.Com”. Ma non compratelo.

DELLO STESSO AUTORE

Quelli che dicono sempre il contrario di tutto

Quelli che dicono sempre il contrario di tutto

byGiorgio Comaschi
Quelli che di nascosto alle cene danno sempre da mangiare al cane

Quelli che di nascosto alle cene danno sempre da mangiare al cane

byGiorgio Comaschi

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Alla faccia dell’importante è partecipare! La tracotanza inglese spiega bene Brexit

Next Post

Sui vaccini troppe fake news nei social: Joe Biden dà l’allarme giusto contro Facebook

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

La piaga dei nomi dei ristoranti: sempre più “spiritosi” e sempre più brutti

La piaga dei nomi dei ristoranti: sempre più “spiritosi” e sempre più brutti

byGiorgio Comaschi
Il diritto delle mogli di chiedere sempre “Ma non hai caldo?”

Il diritto delle mogli di chiedere sempre “Ma non hai caldo?”

byGiorgio Comaschi

Latest News

Serena Williams si ritira: gli Us Open saranno il suo ultimo torneo

Serena Williams si ritira: gli Us Open saranno il suo ultimo torneo

byLa Voce di New York
Poliomielite a New York: si sospettano migliaia di casi sommersi

Poliomielite a New York: si sospettano migliaia di casi sommersi

byAlessandro D'Ercole

New York

Poliomielite a New York: si sospettano migliaia di casi sommersi

Poliomielite a New York: si sospettano migliaia di casi sommersi

byAlessandro D'Ercole
SUMMIT One Vanderbilt: la nuova esperienza newyorkese a 360°

SUMMIT One Vanderbilt: la nuova esperienza newyorkese a 360°

byGennaro Mansi

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post
Biden sarà il nuovo presidente, ma gli USA restano spaccati e Trump non li aiuta

Sui vaccini troppe fake news nei social: Joe Biden dà l'allarme giusto contro Facebook

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In