President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in Scienza e Salute
September 9, 2021
in Scienza e Salute
September 9, 2021
0

Le cause genetiche del tumore al polmone dei non fumatori

Il team internazionale guidato dall’italiana Maria Teresa Landi, del National Cancer Institute di Bethesda, ha identificato 3 sottotipi

Antonio GiordanobyAntonio Giordano
Tumori e ricerca, ricostruirne la storia evolutiva è possibile?

La riproduzione di un cancro ai polmoni (YouTube)

Time: 2 mins read

Sino ad oggi la ricerca scientifica si era concentrata sullo studio dei genomi dei tumori ai polmoni legati al fumo che, com’è noto, è il principale fattore di rischio del cancro polmonare, mentre i meccanismi e i geni coinvolti nella malattia di chi non ha mai toccato una sigaretta non erano stati indagati ancora.

Si stima che una percentuale variabile tra il 10 e il 25% dei casi si verifichi nei “non fumatori”, soprattutto donne. I principali imputati sono il fumo passivo, l’esposizione al gas randon e l’inquinamento ambientale che concorre all’insorgere di mutazioni nel DNA e determina, insieme agli altri fattori citati, l’insorgere della neoplasia.

La Dott.ssa Maria Teresa Landi (dceg.cancer.gov)

Il team internazionale guidato dall’italiana Maria Teresa Landi, del National Cancer Institute di Bethesda e che da anni lavora nella Divisione di Epidemiologia e Genetica, ha analizzato la sequenza di DNA di tumori prelevati da 232 pazienti “non fumatori”, di cui il 75% donne con un’età media di 65 anni, evidenziando che le mutazioni identificate erano diverse da quelle finora viste nei casi di tumore al polmone in individui “fumatori”, e che queste mutazioni dipendevano da processi naturali interni alle cellule.

Il team guidato dalla dottoressa Landi ha identificato, altresì, tre sottotipi di tumore al polmone nei non fumatori che hanno caratteristiche molecolari e processi evolutivi distinti. Il lavoro, pubblicato su Nature Genomics, individuando le mutazioni responsabili, apre a cure mirate ed efficaci oltre che a diagnosi più precise e terapie personalizzate.

Ai tre sottotipi di tumore polmonare i ricercatori del team della Landi hanno assegnato nomi ispirati alla musica, in riferimento alla quantità di mutazioni che li scatenano.

Il gruppo più numeroso tra i sottotipi è detto “Piano” ed ha così tante mutazioni da essere difficile da trattare e individua un tipo di tumore che si sviluppa molto lentamente negli anni; il sottotipo “Mezzo-Forte”presenta mutazioni del gene Egfr e comporta uno sviluppo rapido della malattia, mentre il sottotipo “Forte”, originato da un meccanismo genetico più simile a quello individuato nei fumatori, si sviluppa anch’esso velocemente. Sulla base di queste differenze, sarà possibile calibrare la diagnosi e gli interventi da eseguire.

In un prossimo futuro saremo in grado di avere trattamenti diversi basati su questi sottotipi e di aumentare, quindi, la sopravvivenza nei pazienti “non fumatori”. In sostanza, individuando le mutazioni precocemente, potremo intervenire in tempi rapidi per migliorare la prospettiva di vita.

Share on FacebookShare on Twitter
Antonio Giordano

Antonio Giordano

Sono nato nel '62 a Napoli dove mi sono laureato in Medicina e Chirurgia. Sono direttore dello Sbarro Institute for Cancer Research and Molecular Medicine della Temple University di Philadelphia dove vivo con la mia famiglia. Dal 2004 sono professore per “chiara fama” all’Università di Siena. Di me dicono che abbia una certa esperienza nella genetica del cancro e nella regolazione del ciclo cellulare. Di sicuro c'è che i miei studi hanno contribuito alla comprensione di alcuni dei meccanismi alla base dello sviluppo del cancro e al disegno di una nuova generazione di farmaci. Ho all'attivo oltre 600 pubblicazioni e più di 30 premi. Sono appassionato della squadra di calcio del Napoli. www.drantoniogiordano.com www.shro.org Antonio Giordano is Professor of r Biology at Temple University in Philadelphia where he is also Director of the Sbarro Institute for Cancer Research and Molecular Medicine. He is also ‘Chiara Fama’ Professor of Pathology at the University of Siena, Italy. His research interest includes both molecular and translational mainly focused on cell cycle deregulation in cancer. Dr Giordano identified a tumor suppressor gene, Rb2/p130, that has been found to be active in lung, endometrial, brain, breast, liver and ovarian cancers and also discovered Cyclin A/p60, Cdk9, and Cdk10. Cdk9 is known to play critical roles in HIV transcriptions, inception of tumors, and cell differentiation,[3] They also play a part in muscle differentiation and have been linked to various genetic muscular disorders. He has published over 600 articles and received over 40 awards for his contributions to medical research.  www.drantoniogiordano.com www.shro.org

DELLO STESSO AUTORE

A Bologna scoperto il gene che ripara il cuore post-infarto

A Bologna scoperto il gene che ripara il cuore post-infarto

byAntonio Giordano
Le prove del vaccino contro il cancro sono incoraggianti

Le prove del vaccino contro il cancro sono incoraggianti

byAntonio Giordano

A PROPOSITO DI...

Tags: CancroDivisione di Epidemiologia e GeneticaDnafumatoriMaria Teresa LandiNational Cancer Institute di Bethesdaneoplasianon fumatoripolmonitumore
Previous Post

A Venezia arriva ACMF, l’Associazione dei Compositori tra cui spiccano 4 premi Oscar

Next Post

Il piano energetico tende a rinforzare l’affidamento al sole

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

USA, latte in polvere: quali rischi per i neonati

USA, latte in polvere: quali rischi per i neonati

byAntonio Giordano
L’impiego del Test Hpv per prevenire il tumore al collo dell’utero 

L’impiego del Test Hpv per prevenire il tumore al collo dell’utero 

byAntonio Giordano

Latest News

Anp farà esaminare agli Usa pallottola che uccise reporter

Anp farà esaminare agli Usa pallottola che uccise reporter

byAnsa
La sessione della Corte Suprema è stata la più di destra dal 1931

La sessione della Corte Suprema è stata la più di destra dal 1931

byUmberto Bonetti

New York

New York approva il divieto di portare armi da fuoco nei luoghi pubblici

New York approva il divieto di portare armi da fuoco nei luoghi pubblici

byLa Voce di New York

Independence Day: A New York tutti pronti per la festa del 4 luglio

byMassimo Jaus

Italiany

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

byLa Voce di New York
Lo staff di In Scena!

In Scena! Sipario sul festival del teatro italiano a New York che reagisce alla pandemia

byManuela Caracciolo
Next Post
Il piano energetico tende a rinforzare l’affidamento al sole

Il piano energetico tende a rinforzare l'affidamento al sole

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In