President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Musica
September 11, 2021
in
Musica
September 9, 2021
0

A Venezia arriva ACMF, l’Associazione dei Compositori tra cui spiccano 4 premi Oscar

Per la prima volta al Festival, il gruppo ha come obiettivo la protezione dei diritti d'autore dei professionisti che lavorano nel mondo cinematografico

Maria Teresa AntoniozzibyMaria Teresa Antoniozzi
A Venezia arriva ACMF, l’Associazione dei Compositori tra cui spiccano 4 premi Oscar

Da sx: Francesco Verdinelli - Marco Fedalto - Stefano Caprioli - Alessandro Molinari - Pivio (gruppo di alcuni soci ACMF presenti a Venezia '78)

Time: 3 mins read

L’attenzione del Festival del Cinema di Venezia ‘78 non si è concentrata solo sulla proiezione dei numerosi film, ma ha volto lo sguardo anche alla musica che dei film ne è la cornice di supporto. Per la prima volta, la ACMF (Associazione Compositori Musica per Film) si è presentata a Venezia con una conferenza stampa svoltasi presso la sede del Festival, all’interno dei programmi riservati alle Giornate degli Autori. Sebbene l’associazione sia di recente costituzione, formatasi solo quattro anni fa, ha avuto il prestigio di avere come Presidente Onorario il Maestro Ennio Morricone. La presenza a Venezia dell’associazione ne fa un ulteriore battesimo di legittimità e ne consolida le funzioni e gli obiettivi.

Ne fanno parte autori come Pivio, che ne è Presidente dal 2018, e che ha ottenuto la notorietà internazionale con Hamam – Il Bagno Turco, diretto da Ferzan Ozpetek, componendo a oggi oltre 150 colonne sonore sia per il cinema che per la televisione, vincendo 3 David di Donatello e 4 Nastri d’Argento. Vicepresidente della ACMF invece è Alessandro Molinari, con una lunga carriera alle spalle come compositore e direttore d’orchestra, con concerti e conferenze tenute in tutto il mondo e autore, fra gli ultimi suoi lavori, della colonna sonora della commedia cinematografica ‘Addio al Nubilato’ diretta da Francesco Apolloni, ma anche artefice di tanti successi televisivi come Il Comissario Rex.

A sx, Gaia Furrer (direttrice artistica de Le Giornate degli Autori) che apre evento

Stefano Caprioli, collaboratore del maestro Nicola Piovani, è un altro autorevole membro direttivo dell’ACMF che dal 1988 produce musica per cinema, teatro e tv, collaborando con i principali registi di cinema. Singolare è la sua conoscenza nell’ambito dell’orchestrazione sinfonica, e grande la sua esperienza nel campo informatico applicato alla musica.

Pivio, Molinari e Caprioli sono stati proprio i relatori di questo incontro. A Venezia è stato ufficializzato l’ingresso in ACMF del Maestro Dario Marianelli, Premio Oscar per Atonement (Espiazione).

Tutti autorevoli, comunque, i soci dell’ACMF: ben 3250 sono le colonne sonore composte dai membri dell’associazione, di cui 4 Oscar. Gli autori musicali hanno collezionato finora in tutto 26 David di Donatello, 31 Nastri d’Argento, 11 Globi d’Oro, 6 Ciak d’oro, 6 Bafta, 4 Efa, 3 Golden Globe e 2 Grammy.

Nel corso della conferenza, che si è tenuta presso la suggestiva “Isola di Edipo”, i relatori hanno sottolineato l’importanza di consolidare il riconoscimento del fondamentale ruolo artistico della musica e di coloro che la creano.

Infatti, per gli autori musicali l’iter del riconoscimento dei diritti d’autore ha da sempre subito un percorso tortuoso e complicato. Il ruolo e gli obiettivi della associazione ACMF è proprio quello di opporsi al dilagare anarchico di regole e criteri arbitrari che regolamentano il settore dei diritti d’autore musicali, puntando al controllo del commercio e la distribuzione non regolamentati. Inoltre, importante missione della associazione è la promozione della creatività, serietà e garanzia di alto prestigio dell’attività professionale.

Da sx: Alessandro MOLINARI (Vicepresidente ACMF) – Pivio (Presidente ACMF) – Stefano Caprioli (Direttivo ACMF)

“Ritrovarci a Venezia è un’occasione – ha dichiarato Pivio – assai importante e simbolica perché, a quattro anni dalla nascita dell’associazione, che conta al suo interno numerosi premi Oscar, David di Donatello, Nastri d’argento e tanti altri riconoscimenti internazionali, non si erano ancora create le condizioni affinché ciò avvenisse”. Fra i numerosi partecipanti I compositori Francesco Verdinelli, e Marco Fedalto, anch’essi soci ACMF e figure riguardevoli nel campo della cultura italiana.

Quello di Venezia si può considerare un momento di riflessione profonda dedicato alla Musica per Film e ad un’arte i cui complessi meccanismi sono ancora troppo spesso ignorati, anche dagli addetti ai lavori.

“Oggi più che mai questa associazione ha un obiettivo molto utile e importante per la difesa dei diritti d’autore: varie piattaforme media come SKY, Amazon Prime Netflix e televisioni minori sfuggono al dovere del pagamento dei diritti d’autore del prodotto musicale”, ha dichiarato il compositore Stefano Caprioli.

Nella giornata di oggi, giovedì 9 settembre, presso l’Hotel Excelsior ci sarà la presentazione del libro “L‘Occhio che Ascolta”, scritto Marco Bellano e Marco Fedalto, che ripercorre  itinerari storici e analizza il rapporto tra musica e immagini in movimento.

Share on FacebookShare on Twitter
Maria Teresa Antoniozzi

Maria Teresa Antoniozzi

DELLO STESSO AUTORE

“Lo Chiamavano Tyson”: tra precarietà e rabbia, l’anima della periferia di Roma

“Lo Chiamavano Tyson”: tra precarietà e rabbia, l’anima della periferia di Roma

byMaria Teresa Antoniozzi
Guerra ucraina, annunciati nuovi corridoi umanitari. Già 2,2 milioni di rifugiati

Cause e possibili soluzioni della guerra in Ucraina: l’analisi del prof. Andrea Ruggeri

byMaria Teresa Antoniozzi

A PROPOSITO DI...

Tags: Associazione Compositori Musica per Filmcinemacolonna sonoracompositoridiritto d'autoreFestival Cinema VeneziamusicaspettacoloVenezia
Previous Post

In Texas i mujahideen ristabiliscono il loro pieno controllo sulle sorti delle donne

Next Post

Le cause genetiche del tumore al polmone dei non fumatori

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Davanti al Palazzo di Vetro dell’ONU tra i manifestanti ucraini e russi contro Putin

Federico Varese: “Putin terrorizzato dalla democrazia ucraina, modello per la Russia”

byMaria Teresa Antoniozzi
Moda e cinema, ovvero l’arte del Made in Italy che spinge la lingua italiana nel mondo

Fashion and Film, the Art of “Made in Italy” that Promotes the Italian Language Globally

byMaria Teresa Antoniozzi

Latest News

Crisi del latte in polvere negli Usa: L’Ad di Abbot chiede scusa

Crisi del latte in polvere negli Usa: L’Ad di Abbot chiede scusa

byLa Voce di New York
Biden: Usa studiano quale vaccino usare contro il vaiolo delle scimmie

Biden: Usa studiano quale vaccino usare contro il vaiolo delle scimmie

byLa Voce di New York

New York

Il Diavolo a un passo dal paradiso: la vigilia dei milanisti di New York

Il Diavolo a un passo dal paradiso: la vigilia dei milanisti di New York

byGennaro Mansi
Undicenne uccisa nel Bronx: arrestato un 15enne

Undicenne uccisa nel Bronx: arrestato un 15enne

byLa Voce di New York

Italiany

Design Day: il made in Italy mette al primo posto la sostenibilità

Design Day: il made in Italy mette al primo posto la sostenibilità

byEmma Pistarino
Su Madison Avenue rivive “La Dolce Vita”  con la festa del Made in Italy

Madison Avenue Relives “La Dolce Vita” with a Party for ‘Made in Italy’

byValeria Robecco
Next Post
Tumori e ricerca, ricostruirne la storia evolutiva è possibile?

Le cause genetiche del tumore al polmone dei non fumatori

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • EXPAT
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In