Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
August 25, 2021
in
Primo Piano
August 25, 2021
0

Indagini origini Covid-19: si attende la verità tra accuse americane e vittimismo cinese

Il rapporto delle agenzie di Intelligence USA è stato consegnato al presidente Biden e rimane top secret: origine animale o "sfuggito" dal laboratorio di Wuhan?

Massimo JausbyMassimo Jaus

Murales a New York al tempo della pandemia Covid-19 - Foto di Terry W. Sanders

Time: 3 mins read

Il sospetto e l’incertezza restano. Pechino continua a gridare alla congiura, ma non collabora alle indagini condotte dai servizi segreti americani per determinare l’origine del Covid-19.

L’investigazione svolta dall’intelligence Usa ordinata tre mesi fa dal presidente Joe Biden non chiarisce il mistero. Per ora il rapporto rilasciato ieri sera è top secret ed è “senza una conclusione” certa, scrive il Washington Post che accusa la Cina per la scarsa collaborazione data all’inchiesta. Secondo il giornale, il rapporto degli 007 americani non ha potuto concludere se il coronavirus sia di origine zoonotica, cioè “saltato” dall’animale all’uomo o se sia “sfuggito” a un laboratorio di massima sicurezza di Wuhan, come molti sospettano. Il rapporto, scrive il Washington Post, sarà declassificato nei prossimi giorni.

La direttiva di Biden era stata decisa dopo che a maggio il presidente aveva ricevuto tre differenti analisi dalle agenzie di intelligence che però non raggiungevano una conclusione definitiva. Biden riferì che due agenzie di intelligence erano orientate nel sostenere l’origine naturale del virus, mentre una terza sosteneva l’ipotesi della fuga dal laboratorio.

Ma la storia secondo il Washington Post è lunga, piena di misteri e di tranelli e le coincidenze, le ricerche sulla SARS fatto nei laboratori, i pipistrelli, la città di Wuhan come focolario del virus, sono troppe per venire ignorate. I dirigenti cinesi gridano alla persecuzione e nello stesso tempo ostacolano la ricerca della verità trasferendo i ricercatori dei laboratori di Wuhan e non permettendo una indagine esterna. Poi il laboratorio di Shangai che aveva pubblicato l’11 gennaio 2020 il genoma del coronavirus è stato chiuso. Altri medici, ricercatori e giornalisti che avevano postato su internet le primissime notizie sul coronavirus sono scomparsi. In una indagine condotta dal Washington Post un anno e mezzo fa per cercare di capire l’origine del coronavirus vengono riportati particolari e testimonianze che almeno per ora sono rimasti senza una risposta.

L’entrata del Wuhan Institute of Virology (Wikimedia)

Due laboratori americani, University of North Carolina at Chapel Hills e il Galveston National Laboratory of University of Texas Medical Branch dal 2018 assistevano il Wuhan Institute of Virology in una ricerca sulla SARS trasmessa dai pipistrelli. I ricercatori degli istituti erano seriamente preoccupati per la disinvoltura con cui i colleghi cinesi conducevano gli esperimenti e soprattutto sul mancato rispetto dei protocolli di sicurezza tanto che sollecitarono il Dipartimento di Stato a chiedere ufficialmente al ministero della Salute cinese di contattare i responsabili dei laboratori di Wuhan per implementare gli standard di salvaguardia per una ricerca così pericolosa. Il 27 marzo del 2018 al console americano a Wuhan, Jamison Fouss e all’addetto scientifico dell’ambasciata americana a Pechino, Rick Switzer, fu ordinato di visitare il laboratorio. Fu questa la prima di altre successive visite ampiamente pubblicizzate dalle autorità cinesi che, dopo l’esplosione del coronavirus, le hanno poi cancellate dal sito web del ministero ma che ancora girano su internet. Fouss e Switzer inviarono le loro osservazioni al Dipartimento di Stato in cui evidenziavano la leggerezza da loro osservata con cui i ricercatori eseguivano i protocolli di sicurezza nel laboratorio di Wuhan e ne sottolineavano la pericolosità chiedendo al Dipartimento di Stato di fare maggiori pressioni presso le autorità cinesi affinché si usasse maggiore cautela per una ricerca così pericolosa. Richieste peraltro ignorate. Poi, dopo l’esplosione della pandemia, le accuse americane e il vittimismo cinese hanno trasformato una indagine medica in una tempesta politica.

Il dibattito era stato aperto dalla precedente amministrazione, quando Donald Trump aveva parlato della nascita in laboratorio del virus. Tra dichiarazioni sinofobiche e la guerra dei dazi, i rapporti tra Usa e Cina sono andati deteriorandosi e la Cina anziché permettere indagini internazionali più estese sull’origine del coronavirus ha nascosto e ostacolato le indagini della World Health Organization.

La comunità medica internazionale è divisa così come importanti testate scientifiche. Fintanto che non si sapranno tutti i particolari di questa vicenda i dubbi continueranno a rimanere e le accuse americane e il vittimismo cinese non aiutano a capire come sia nato un virus che finora ha causato quasi 5 milioni di vittime.

Share on FacebookShare on Twitter
Massimo Jaus

Massimo Jaus

Massimo Jaus, romano e tifoso giallorosso. Negli Stati Uniti dal 1972. Giornalista professionista dal 1974. Vicedirettore del quotidiano America Oggi dal 1989 al 2014. Direttore di Radio ICN dal 2008 al 2014. È stato corrispondente da New York del Mattino di Napoli e dell’agenzia Aga. Massimo Jaus. Originally from Rome and a Giallorossi fan. In the United State since 1972. A professional journalist since 1974. Deputy Editor of the daily paper America Oggi from 1989 to 2014. Has been New York correspondent for Naples' "il Mattino" and for Agenzia Aga.

DELLO STESSO AUTORE

Bessent, vogliamo vedere le tasse digitali rimosse nell’Ue

Scott Bessent Will Negotiate with Chinese Officials on Tariffs in Switzerland

byMassimo Jaus
Carney, colloquio con Trump molto costruttivo

Carney a Washington: toni più distesi, ma non c’è ancora un accordo sui dazi

byMassimo Jaus

A PROPOSITO DI...

Tags: Biden e CoronavirusCovid-19 Cinadisinformazione Covid-19laboratorio di Wuhanorigini covid-19
Previous Post

Addio a Charlie Watts, leggendario batterista dei Rolling Stones

Next Post

Le gemelle del vino: Napa e Montalcino unite da una magnifica intuizione

DELLO STESSO AUTORE

Bessent, ‘Wall Street è cresciuta ora tocca a risparmiatori’

Scott Bessent inviato a Ginevra per trattare con i cinesi sui dazi

byMassimo Jaus
Carney in faccia a Trump: il Canada “non è in vendita”

Carney in faccia a Trump: il Canada “non è in vendita”

byMassimo Jaus

Latest News

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara
Il sindaco del Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

Il sindaco del Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

byDavid Mazzucchi

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Le gemelle del vino: Napa e Montalcino unite da una magnifica intuizione

Le gemelle del vino: Napa e Montalcino unite da una magnifica intuizione

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?