Dopo l’atterraggio sul cratere Jezero, il rover Perseverance ha effettuato alcune manovre di orientamento, dirigendosi verso un’area prima di ostacoli e pianeggiante per facilitare il volo di Ingenuity; un eliporto marziano.
Alle 12:31 PDT di lunedì 19 aprile 2021, l’elicottero Ingenuity ha volato, per la prima volta, su di un altro pianeta che non fosse la Terra: è decollato dalla superficie marziana.

Ingenuity è un minielicottero che pesa circa 2 kg. E’ dotato di 4 pale in fibra di carbonio, disposte su due rotori che ruotano a circa 2.400 giri/min e di celle solari, batterie e altri componenti innovativi. Ingenuity è un esperimento tecnologico pensato per imparare strada facendo. Nell’ultima settimana, prima dell’odierno volo, sono state analizzate le soluzioni che avevano impedito all’elicottero di passare dalla “modalità di volo” a quello di eseguire un test di rotazione ad alta velocità dei rotori. Era una sfida tecnologica portata avanti attraverso due fasi: 1) regolare la sequenza di comando inviati dalla Terra, alterando i tempi della transizione da “modalità di volo” alla modalità con i rotori ad alta velocità e 2) modificare e reinstallare il software di controllo del volo esistente, che era stato stabile e funzionante da quasi due anni.
La prima soluzione ha richiesto l’aggiunta di alcuni comandi alla sequenza delle operazioni di volo che era già stata verificata sia sulla Terra che su Marte. La seconda ha richiesto piccole modifiche e reinstallazione del software di controllo del volo di Ingenuity. Questo primo volo è servito a capire se Ingenuity si è comportato esattamente come si aspettavano gli ingegneri che l’hanno progettato, anche se in futuro ci saranno delle migliorie.

Comunque sia gli ingegneri avevano dei piani di riserva. Va notato che ogni modifica nel software di Ingenuity comporta anche delle modifiche, in modalità interattiva, sul software del rover Perseverance della NASA, che ospita la stazione base dell’elicottero. I dati di questo primo tentativo di volo sono ritornati sulla Terra poche ore dopo il volo autonomo.
Per il primo volo, l’elicottero è decollato a pochi metri da terra, rimanendo sospeso in aria per circa 20-30 secondi e poi è atterrato. Un traguardo importante: il primo vero volo a motore nell’atmosfera estremamente sottile di Marte. In un prossimo futuro, verranno tentati ulteriori voli sperimentali a distanza maggiore da Perseverance e a quota maggiore. Dopo che l’elicottero avrà completato la sua dimostrazione tecnologica, Perseverance continuerà la sua missione scientifica.