President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
April 21, 2021
in
Politica
April 21, 2021
0

I limiti sull’accoglienza dei rifugiati negli USA: Biden si rimangia la parola data?

L'amministrazione Biden praticamente mantiene i numeri stabiliti da quella di Trump e piovono le critiche, come dalla congresswoman ex rifugiata Ilhan Omar

Massimo JausbyMassimo Jaus
Fatti e non parole: sull’immigrazione Biden fa sul serio con la First Lady al suo fianco

Manifestazione contro le politiche dell'amministrazione Trump dell'ICE (United States Immigration and Customs Enforcement) a City Hall Park, New York - Maggio 2018 (foto di Terry W. Sanders)

Time: 4 mins read

Confini sicuri, immigrazione e diritto di asilo ai rifugiati e ai perseguitati politici e religiosi, tre importanti capitoli per un Paese come gli Stati Uniti nato e cresciuto grazie all’afflusso di milioni di immigrati. Il richiamo ideologico del secolo scorso a far affluire le masse mal si adatta all’America attuale. L’11 settembre 2001 ha cambiato tutto. La paura di nuovi attentati e le successive restrizioni immigratorie hanno acuito un problema già esistente, tollerato, e mai affrontato. E la Casa Bianca è combattuta tra il mantenimento dei confini sicuri e le nuove ondate immigratorie.

Manifestazione contro le politiche dell’amministrazione Trump dell’ICE (United States Immigration and Customs Enforcement) a City Hall Park, New York – Maggio 2018 (foto di Terry W. Sanders)

Decisioni politiche importanti e difficili da risolvere perché la riforma dell’immigrazione in un contesto politico così esasperato come quello attuale, e soprattutto quando la maggioranza democratica al Senato è così modesta, è impossibile farla passare. Ma Biden, quando era candidato, promise che avrebbe incrementato fino a 125 mila permessi di soggiorno l’anno per i rifugiati politici, e invece fino ad ora è stato mantenuto il livello imposto dalla precedente amministrazione di 15 mila permessi l’anno. C’è però una distinzione da fare tra chi chiede il permesso di soggiorno per fuggire dalle violenze politiche e religiose e chi invece attraversa clandestinamente il confine. Le richieste dei primi vengono fatte alle sedi diplomatiche americane nei loro Stati e vengono vagliate dal Dipartimento di Stato. Le seconde vengono valutate dalla Homeland Security che ha il compito di identificare chi è entrato clandestinamente e controllare che le persone detenute nei centri di accoglienza non abbiano carichi pendenti con la giustizia. E qui la burocrazia fa lo sgambetto alla logica perché per ricevere, esaminare ed eventualmente approvare le richieste trascorrono molto più dei 20 giorni disposti come termine massimo della detenzione per i clandestini.

Inoltre Biden disse che avrebbe riunito le famiglie immigrate clandestinamente e avrebbe creato una task force per risolvere il problema. La task force non è stata creata e a tutt’oggi ci sono 545 bambini separati dai genitori.

Manifestazione contro le politiche dell’amministrazione Trump dell’ICE (United States Immigration and Customs Enforcement) a City Hall Park, New York – Maggio 2018 (foto di Terry W. Sanders)

Durante la campagna elettorale Biden mandava tweet dicendo che i centri di detenzione creati dall’ICE (Immigration and Customs Enforcement) dovevano essere chiusi e i bambini riuniti alle famiglie. Nel corso delle audizioni al Senato per la conferma il segretario della Homeland Security, Alejandro Mayorkas, affermò che i centri di detenzione al confine non sono i luoghi in cui le famiglie debbono vivere. La Casa Bianca per enfatizzare la determinazione nel porre fine a queste separazioni si rivolse anche a il tribunale chiedendo la fine della detenzione per le famiglie che chiedevano asilo. E da qui scaturì la decisione della magistratura dei 20 giorni come tempo massimo di detenzione nei centri di accoglienza.  Lunedì la NBC ha intervistato un alto funzionario dell’ICE il quale ha detto che le direttive per porre fine ai centri di detenzione non sono mai state fatte.

Il muro al confine con il Messico

E poi c’è il Muro, quell muro che secondo l’ex presidente Trump sarebbe stato costruito con i fondi messicani. Il Messico non ha finanziato i lavori che, con uno stratagemma contabile, furono prelevati dal bilancio della Difesa, ma sempre con le tasse degli americani. Delle quasi 2 mila miglia di confine tra Messico e Stati Uniti il muro copre solo 450 miglia, quasi tutte in pianura. Tutta la zona ad ovest di San Antonio e a sud del New Mexico, dove ci sono le Santiago Mountains e i parchi nazionali del Big Bend con le immense foreste deserte solcate dai canyon il muro non si può costruire e i controlli sono impossibili.

Durante la campagna elettorale Biden disse che il modo di gestire l’accoglienza per gli immigrati clandestini era criminale. Promise che avrebbe preso immediate decisioni per cambiare tutto il sistema immigratorio. Che avrebbe avuto tolleranza zero per la politica di separazione delle famiglie immigrate clandestinamente.

Ora sono passati quasi 100 giorni da quando Biden è entrato alla Casa Bianca e fino ad ora non è cambiato nulla. 

La congresswoman democratica del Minnesota Ilhan Omar, figlia di rifugiati politici fuggiti dalla Somalia, è tra le più critiche soprattutto per il limite di accettare solo 15 mila rifugiati politici l’anno.  La portavoce della Casa Bianca, Jen Psaki, ha detto che una direttiva è allo studio e che verrà resa nota entro un mese. 

Come molto spesso è successo in questi casi  ancora una volta sarà la Corte Suprema a decidere quello che la politica non riesce a determinare. E’ successo nel passato americano con la segregazione razziale, è successo con la decisione delle donne di interrompere la maternità, per i matrimoni interrazziali. Tutte decisioni spinose che i politici per paura di perdere il voto dei loro elettori non affrontarono e questo dell’immigrazione è veramente complesso. E la Corte suprema dovrà decidere sulla vicenda di Jose Sanchez e Sonia Gonzales entrati legalmente 20 anni fa negli Stati Uniti dal Salvador rientrando nella quota dei permessi temporanei per motivi umanitari , il Temporary Protected Status, poiché avevano lasciato la loro nazione per disastri naturali o conflitti armati. Dopo 20 anni, appunto, e dopo 4 figli nati negli Stati Uniti, hanno fatto domanda per ottenere la “green card”. Domanda che è stata respinta dall’ufficio immigrazione perché il loro era un permesso di soggiorno temporaneo anche se è stato rinnovato negli anni. Si sono rivolti al tribunale federale e il tribunale in primo grado ha dato loro torto. Ora sono davanti alla corte Suprema. Il caso è stato discusso lunedì scorso. Non è stata fornita una data per la decisione della massima corte, ma dalla sentenza di questi giudici potrebbe cambiare tutto.

Una manifestazione contro le politiche di immigrazione di Trump dell’ICE (United States Immigration and Customs Enforcement) sul ponte di Brooklyn, New York – Maggio 2018 (foto di Terry W. Sanders)

Di sicuro la poesia di Emma Lazarus posta ai piedi della Statua della Libertà, quella che dice…

“A me date  i vostri stanchi, i vostri poveri, 

le vostre masse infreddolite desiderose di respirare liberi,

i rifiuti miserabili delle vostre spiagge affollate. 

Mandatemi loro, i senzatetto, gli scossi dalle tempeste, 

e io solleverò la mia fiaccola accanto alla porta dorata”

ha fatto il suo tempo. Una poesia che ha fatto sognare milioni di emigranti. Ora, oltre un secolo dopo, l’emigrazione viene vista non più come una risorsa, ma come un problema politico difficile da risolvere.

Share on FacebookShare on Twitter
Massimo Jaus

Massimo Jaus

Massimo Jaus, romano e tifoso giallorosso. Negli Stati Uniti dal 1972. Giornalista professionista dal 1974. Vicedirettore del quotidiano America Oggi dal 1989 al 2014. Direttore di Radio ICN dal 2008 al 2014. E’ stato corrispondente da New York del Mattino di Napoli e dell’agenzia Aga. Sposato, 4 figli. Studia antropologia della musica alla Adelphi University. Massimo Jaus. Now retired. Originally from Rome and a Giallorossi fan. In the United State since 1972. A professional journalist since 1974. Deputy Editor of the daily paper America Oggi from 1989 to 2014. Has been New York correspondent for Naples' "il Mattino" and for Agenzia Aga. Married, 4 children. Studies Anthropology of Music at Adelphi University.

DELLO STESSO AUTORE

Robert Crimo e la strage annunciata: il killer del 4 luglio si preparava da settimane

Confessa il killer di Highland Park: preparava una nuova strage

byMassimo Jaus
Robert Crimo e la strage annunciata: il killer del 4 luglio si preparava da settimane

Robert Crimo e la strage annunciata: il killer del 4 luglio si preparava da settimane

byMassimo Jaus

A PROPOSITO DI...

Tags: Ilhan Omarimmigrati clandestiniImmigration and Custom EnforcementJoe Bidenrifugiati
Previous Post

Ingenuity: il primo velivolo a librarsi su un altro pianeta, Marte

Next Post

Al Park Slope di Brooklyn una donna uccide un’altra donna: un video cattura il momento

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Independence Day: A New York tutti pronti per la festa del 4 luglio

Independence Day: A New York tutti pronti per la festa del 4 luglio

byMassimo Jaus
Le audizioni in Congresso contro Trump come una serie tv: ascolti record

Pat Cipollone convocato dalla Commissione che indaga sul 6 gennaio

byMassimo Jaus

Latest News

Gb: Johnson resiste e dice no alle dimissioni

Per i media inglesi Boris Johnson si dimetterà oggi

byLa Voce di New York
I mosaici del Friuli in mostra all’Istituto italiano di cultura a New York

I mosaici del Friuli in mostra all’Istituto italiano di cultura a New York

byMichele Valle Perini

New York

I mosaici del Friuli in mostra all’Istituto italiano di cultura a New York

I mosaici del Friuli in mostra all’Istituto italiano di cultura a New York

byMichele Valle Perini
Commissione 6 gennaio, venerdì tocca all’avvocato di Trump Pat Cipollone

Commissione 6 gennaio, venerdì tocca all’avvocato di Trump Pat Cipollone

byMarco Giustiniani

Italiany

Brittney Griner scrive a Joe Biden: “Per favore, riportami a casa”

Brittney Griner scrive a Joe Biden: “Per favore, riportami a casa”

byLa Voce di New York
Robert Sorrentino vola da New York a Napoli e scopre di essere un principe

Robert Sorrentino vola da New York a Napoli e scopre di essere un principe

byLa Voce di New York
Next Post
Al Park Slope di Brooklyn una donna uccide un’altra donna: un video cattura il momento

Al Park Slope di Brooklyn una donna uccide un'altra donna: un video cattura il momento

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In