Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Scienza e Salute
April 7, 2021
in
Scienza e Salute
April 7, 2021
0

Covid, varianti giapponese e nigeriana: vanno studiate, ma niente panico!

I vaccini funzioneranno, e quanto in fretta? Gli unici dati certi disponibili per ora riguardano la variante inglese. Intanto spunta anche quella italiana

Sonia TurrinibySonia Turrini
Covid, varianti giapponese e nigeriana: vanno studiate, ma niente panico!

Covid-19 Vaccines. (pixabay)

Time: 3 mins read

Paese che vai, variante del Covid che trovi. Negli ultimi giorni, due particolari nuove forme del virus hanno attirato l’attenzione di media ed esperti: la variante nigeriana e la variante giapponese.

Ricordiamo sempre che le varianti di un virus sono un fenomeno completamente normale e fisiologico: ogni virus, quando si replica, può incappare in errori casuali. Per la stragrande maggioranza essi sono innocui, ma occasionalmente può capitare che una mutazione dia al virus un vantaggio competitivo, rendendolo più forte o efficace, diventando un potenziale fastidio per noi umani, suoi ospiti favoriti.

Poiché di varianti del Covid ce ne sono a migliaia, l’OMS le classifica in modo da chiarire su quali è necessario fare ricerca (“varianti di interesse”) o non abbassare la guardia (“varianti preoccupanti”). Le ben note varianti inglese, brasiliana e sudafricana sono tutte varianti “preoccupanti”, perché in una qualche forma sono tutte più contagiose e in alcuni casi più resistenti ai vaccini attualmente disponibili. Le varianti giapponese e nigeriana, almeno per ora, non sono varianti preoccupanti, bensì sono classificate come “varianti di interesse”: vanno studiate, ma niente panico.

Cosa sappiamo di queste nuove forme di Covid? Per la verità, poco. Abbiamo a disposizione dati genetici, sulla loro struttura e le loro mutazioni, ma pochissimi report su dati clinici ed epidemiologici. In pratica conosciamo l’identikit genetico, ma sappiamo poco di come si comportano nella popolazione.

La variante nigeriana (B.1.525) è stata identificata in Nigeria a metà dicembre, e si è diffusa anche nel mondo occidentale. Sono stati riportati casi in UK, USA, Australia, Danimarca Francia e recentemente anche in Italia, in Sicilia. Le mutazioni che presenta sono abbastanza note e conosciute, presenti anche nella variante inglese, brasiliana e sudafricana, conferendo alla variante nigeriana un comportamento più “prevedibile”: mutazioni della proteina spike e di alcuni recettori che dovrebbero rendere la variante nigeriana più infettiva rispetto all’originale (ma probabilmente non rispetto a varianti come la inglese o la brasiliana) o potenzialmente più resistente ai vaccini, sempre rispetto all’originale ma non alle altre varianti. Ad ora, in ogni caso, non sono disponibili dati certi a sostegno di una maggiore trasmissibilità. È anche stata di recente segnalata una variante italiana, nata da un mix nigeriano e britannico rintracciato in un paziente cinquantenne di Novara. Non pone nessun rischio e non dovrebbe essere né più contagiosa né più aggressiva.

La variante giapponese, chiamata Eek, è più recente e sta facendo scalpore perché, negli ultimi giorni, Reuters ha riportato che il governo nipponico è preoccupato di una quarta ondata che potrebbe mettere a repentaglio (di nuovo) i giochi di Tokyo. Il 70% dei cittadini di Tokyo risultati positivi lo scorso mese risultano infatti infettati da questa variante, e sono stati riportati casi anche in Austria e USA.

La variante giapponese ha una particolare mutazione, la E484K, comune anche alla variante brasiliana, sudafricana e alla neoarrivata nigeriana, che potrebbe ridurre l’efficacia dei vaccini in commercio al momento. Proprio questo desta la preoccupazione relativa alle Olimpiadi: come garantire un ambiente sicuro, se atleti, addetti e giornalisti per quanto vaccinati potrebbero non essere completamente protetti dalla malattia? Il Primo Ministro Yoshihide Suga ha in ogni caso garantito che i Giochi si terranno come previsto, e che le misure restrittive draconiane imposte per ora solamente ad Osaka saranno estese anche a Tokyo e al resto delle isole giapponesi se necessario, per garantire che la fiamma olimpica sia accesa il 23 Luglio come da programma.

Immagine da Flickr/Marco Verch

Come quasi tutti i temi di cronaca degli ultimi mesi, o almeno così sembra, tutto si riduce alla stessa domanda: i vaccini funzioneranno, e quanto in fretta? Gli unici dati certi disponibili per ora riguardano la variante inglese, che è suscettibile alla vaccinazione, come dimostra anche il caso dell’Inghilterra con il suo invidiabile ed invidiato calo dei contagi.

I vaccini potrebbero essere un po’ meno efficaci sulle varianti che manifestano la mutazione E484K, che secondo il professor Haseltine conferirebbe una triplicata resistenza ai vaccini attualmente in produzione e una decuplicata resistenza agli anticorpi, determinando maggiore rischio di reinfezione, come è accaduto per esempio a Manaus, dove circola la variante brasiliana, che porta la mutazione E484K.

Tuttavia, se anche meno efficaci gli attuali vaccini non sarebbero completamente inutili contro le varianti, ed in ogni caso potrebbero essere abbastanza facilmente modificati per aggiustarne il tiro e renderli più potenti.

Il tema fondamentale rimane quello della circolazione della malattia: più il virus circola, più si replica, più muta, maggiore è il rischio che casualmente incappi in una variante vantaggiosa. Come spesso ricorda il professor Crisanti, permettere una circolazione del virus alta, come sta accadendo in Italia, durante la campagna vaccinale aumenta la probabilità che siano evolutivamente selezionate mutazioni resistenti ai sieri attualmente disponibili.

Share on FacebookShare on Twitter
Sonia Turrini

Sonia Turrini

Sono laureata in psicologia, attualmente impegnata in un PhD in Neuroscienze a Bologna. Sono cresciuta con la cultura americana nell’aria, l’Herald Tribune in salotto, i libri dei grandi presidenti sulle mensole di casa, e Bruce Springsteen nelle orecchie. Non ho memoria di quando ancora non conoscevo Streets of Philadelphia, perché ero troppo piccola per ricordare. E pensavo parlasse di formaggio. Ho visitato gli Stati Uniti la prima volta, ancora ragazzina, nell’estate 2008, e ho passeggiato con la mia spilletta Yes We Can appuntata sullo zaino. Seguo con passione la politica americana da anni, e oggi ne scrivo sperando di portarci il valore aggiunto della mia formazione scientifica: le opinioni sono sempre ben accette, ma solo sulla base di fatti oggettivi, dimostrati e condivisi.

DELLO STESSO AUTORE

La povertà delle persone non dipende dalla nazione in cui vivono, ma dalla loro pelle

La povertà delle persone non dipende dalla nazione in cui vivono, ma dalla loro pelle

bySonia Turrini
Si avvicina la riapertura delle frontiere Usa: quali sono le regole per entrare?

Si avvicina la riapertura delle frontiere Usa: quali sono le regole per entrare?

bySonia Turrini

A PROPOSITO DI...

Tags: COVID-19efficacia vacciniPandemiavaccinivariante giapponesevariante italianavariante nigerianavirus
Previous Post

L’Italia è un Paese arrabbiato: dopo le chiusure i ristori sono briciole

Next Post

“Un giorno sì un altro no”, il romanzo viaggiatore con tappa a New York

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

La pillola anti Covid della Merck dimezza ricoveri e decessi

La pillola anti Covid della Merck dimezza ricoveri e decessi

bySonia Turrini
Travel Ban rimosso in segno di amicizia? La strada per riconquistare l’Ue è ancora lunga

Travel Ban rimosso in segno di amicizia? La strada per riconquistare l’Ue è ancora lunga

bySonia Turrini

Latest News

Time to Think About NYC Summer Day Camps for the Kids?

Time to Think About NYC Summer Day Camps for the Kids?

byDaniel De Crescenzo
Borrell: ‘Ue vuole evitare di dipendere dalla Cina’

Borrell: ‘Ue vuole evitare di dipendere dalla Cina’

byAnsa

New York

Time to Think About NYC Summer Day Camps for the Kids?

Time to Think About NYC Summer Day Camps for the Kids?

byDaniel De Crescenzo
Manhattan, l’attore Jonathan Majors arrestato per molestie

Scaroni incontra la comunità rossonera al Milan Club New York

byPaolo Capoferri

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
“Un giorno sì un altro no”, il romanzo viaggiatore con tappa a New York

"Un giorno sì un altro no", il romanzo viaggiatore con tappa a New York

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?