Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Scienza e Salute
February 23, 2021
in
Scienza e Salute
February 23, 2021
0

Nuovo disastro ecologico per versamento di petrolio con gravi danni al Mediterraneo

In Israele la peggiore catastrofe ambientale degli ultimi dieci anni: il petrolio è fuoriuscito da una nave che viaggiava a 30 miglia dalla costa

C.Alessandro MauceribyC.Alessandro Mauceri
Time: 4 mins read

Nei giorni scorsi, il governo israeliano si era vantato sui media dei successi dell’intensa campagna di vaccinazione contro il COVID-19 e per questo aveva annunciato la fine di tutte le restrizioni. Proprio nel giorno in cui hotel e stabilimenti turistici stavano riaprendo, dopo mesi di chiusura a causa delle restrizioni, il governo ha dovuto fare marcia indietro e ha dichiarato il divieto di balneazione, di praticare sport marittimi e di campeggiare su 170 km di litorale, fino a nuovo ordine a causa di un gigantesco versamento di petrolio. L’ “incidente” (se di incidente si può ancora parlare visto il ripetersi dei casi) si è verificato in mare aperto al largo delle coste di Israele.

Pare che a causare quella che alcuni hanno definito la peggiore catastrofe ambientale degli ultimi dieci anni sia stata la tempesta dello scorso 11 febbraio. Il petrolio è fuoriuscito da una nave che viaggiava a circa 50 km (30 miglia) dalla costa israeliana. Dalla nave sarebbero state riversate in mare decine di tonnellate di greggio che sono finite su un tratto di mare troppo ampio per essere controllato: hanno interessato circa il 40 per cento dell’intera costa israeliana.

“Circa 4.000 volontari hanno preso parte allo sforzo di pulizia, dopo essere stati formati attraverso il sistema che abbiamo istituito insieme all’organizzazione no profit EcoOcean. Tutti hanno agito in conformità con le nostre linee guida. Sia il Ministero che altri enti coinvolti hanno invitato i volontari ad agire esclusivamente in coordinamento con noi in tre modi: attraverso le autorità locali, attraverso l’Autorità per la natura e i parchi, o attraverso l’EcoOcean – in collaborazione con il MoEP. So che tutti vogliono aiutare, ma il catrame è una sostanza pericolosa!” ha dichiarato la Ministra per per la Protezione dell’Ambiente, Gila Gamliel. Oltre alle migliaia di volontari, sono moltissimi i militari al lavoro per cercare di ridurre i danni e proteggere la costa dal petrolio: sono già stati soccorsi animali, tra cui tartarughe e uccelli, ricoperti di petrolio. Nei giorni scorsi, una balenottera comune lunga 17 metri si è spiaggiata morta (al suo interno sono è stato rinvenuto un “liquido nero derivato dal petrolio”).

La situazione, però, potrebbe essere più grave di quanto appare: parte del catrame potrebbe essere penetrato sotto gli scogli, danneggiando l’ecosistema. Per Israele, i danni potrebbero essere ben più gravi di quanto ci si aspetta: circa il 55% dell’acqua potabile distribuita nel paese proviene dagli impianti di desalinizzazione.

Sono ancora in corso indagini per identificare la nave che, stando ai primi rilevamenti satellitari, viaggiava in acque internazionali: il governo stata valutando la possibilità di intraprendere un’azione legale per ottenere il risarcimento dei danni che certamente ammontano a milioni di dollari. La Ministra Gila Gamliel ha parlato di nove navi tra quelle potenzialmente responsabili, ma si è preoccupato di dichiarare che il suo paese non avrebbe potuto in alcun modo prevedere quanto è accaduto.  

Una immagini degli operatori ecologici al lavoro sulle spiagge israeliani (BBC/Youtube)

Secondo la Israel nature and parks authority, si tratta del peggior disastro ambientale della storia di Israele. Si teme che ci vorranno mesi o addirittura anni per ripulire completamente la costa. Intanto alla popolazione è stata vietata la balneazione fino a nuovo ordine e dal confine a nord col Libano fino a sud con la striscia di Gaza è stato posto il divieto di attività sportiva e accampamento.

Proprio domenica scorsa, il presidente Netanyahu aveva incontrato il ministro egiziano del Petrolio e delle Risorse minerarie, Tarek El Molla. Tra i temi dei colloqui l’impegno comune perché ogni nave venga alimentata “a gas naturale invece di inquinare con il carburante”. “Penso che se diversi paesi si uniscono, nel giro di pochi anni possiamo apportare un grande cambiamento, in modo che il mare, il paese e le spiagge siano puliti”.

Il problema non riguarda solo il carburante delle navi: riguarda anche l’estrazione e il trasporto via mare del petrolio che a dispetto dei disastri già avvenuti e delle belle promesse ambientaliste continua imperterrito.

Specie in un sistema, come il Mar Mediterraneo, chiuso e, quindi, maggiormente esposto ai rischi legati ad uno sversamento come che si è appena verificato. Il Mar Mediterraneo è il mare più inquinato del mondo dal petrolio: la causa è l’alto traffico di navi cisterna e di imbarcazioni commerciali che causano piccoli e grandi sversamenti. Ma anche l’ostinarsi a voler trivellare il Mar Mediterraneo in cerca di combustibili fossili (che fine ha fatto il New Green Deal tanto caro alla Commissione Europea? Dov’è la piccola Greta?). I dati riportati da Legambiente parlano di una situazione già critica: con ben 38 milligrammi di idrocarburi per ogni metro cubo d’acqua il Mar Mediterraneo è il mare più inquinato da petrolio del pianeta. Nonostante questi problemi, ad agosto scorso, la Turchia ha già riaperto le trivellazioni nel Mar Mediterraneo orientale. Il rischio è che possano verificarsi casi come quello che si è verificato nell’alto Adriatico poche settimane fa: il 5 Dicembre 2020 è affondata la piattaforma Ivana D. La piattaforma improvvisamente scomparsa – presumibilmente divelta dal forte vento – è stata poi ritrovata, pochi giorni dopo l’affondamento, sul fondo del Mare Adriatico (a poco più di 40 metri di profondità).

Il nuovo governo Draghi non ha ancora preso una posizione chiara in materia. Il decreto Mille proroghe ha, di fatto, solo rimandato a Settembre la scadenza. Ma senza un intervento deciso da parte del nuovo premier, a breve riprenderanno le trivellazioni petrolifere nel mare cristallino intorno alla Sicilia. 

Share on FacebookShare on Twitter
C.Alessandro Mauceri

C.Alessandro Mauceri

Sono nato a Palermo, città al centro del Mediterraneo, e la cultura mediterranea è da sempre parte di me. Amo viaggiare, esplorare la natura e capire il punto di vista della gente e il loro modus vivendi (anche quando è diverso dal mio). Quello che vedo, mi piace raccontarlo con la macchina fotografica o con la penna. Per questo scrivo, da sempre: lo facevo da ragazzino (i miei primi “articoli” risalgono a quando ero ancora scolaro e dei giornalisti de L’Ora mi chiesero di raccontare qualcosa). Che si tratti di un libro, uno studio di settore o un articolo, raramente mi limito a riportare una notizia: preferisco scavare a fondo e cercare, supportato da numeri e fatti, quello che c’è dietro. Poi, raccontarlo.

DELLO STESSO AUTORE

Tornano gli sfollati, ma a quanto pare riconoscere quelli dell’Ucraina conviene

Tornano gli sfollati, ma a quanto pare riconoscere quelli dell’Ucraina conviene

byC.Alessandro Mauceri
Sahel, Libia e Tunisia: dove dovrebbe essere puntato lo sguardo strategico dell’Italia

Sahel, Libia e Tunisia: dove dovrebbe essere puntato lo sguardo strategico dell’Italia

byC.Alessandro Mauceri

A PROPOSITO DI...

Tags: catastrofe ambientaleinquinamentoinquinamento ambientaleIsraeleMar Mediterraneopetrolio nel Mediterraneo
Previous Post

Morte di un diplomatico italiano: subito la verità su chi ha sbagliato in Congo

Next Post

La Corte Suprema respinge la richiesta di Trump di tenere nascoste le sue tasse

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Cop26 chiude in ritardo: sul clima i governi sono ancora credibili? Il tempo lo dirà

Cop26 chiude in ritardo: sul clima i governi sono ancora credibili? Il tempo lo dirà

byC.Alessandro Mauceri
Cop26 come nei film: -1 sull’orologio dell’apocalisse, via al vertice sul clima

Cop26 come nei film: -1 sull’orologio dell’apocalisse, via al vertice sul clima

byC.Alessandro Mauceri

Latest News

Ministri Ue ratificano lo stop ai motori termici nel 2035

Ministri Ue ratificano lo stop ai motori termici nel 2035

byAnsa
Alibaba si dividerà in 6 unità, +7% al Nyse nel pre-mercato

Alibaba si dividerà in 6 unità, +7% al Nyse nel pre-mercato

byAnsa

New York

Assolto dallo stupro di Alice Sebold: maxi-risarcimento per un afroamericano

Assolto dallo stupro di Alice Sebold: maxi-risarcimento per un afroamericano

byPaolo Cordova
Long Island is a Marijuana Desert, Not Easy to Get a Weed Retail License

Long Island is a Marijuana Desert, Not Easy to Get a Weed Retail License

byLeo Gardner

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
La Corte Suprema respinge la richiesta di Trump di tenere nascoste le sue tasse

La Corte Suprema respinge la richiesta di Trump di tenere nascoste le sue tasse

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?