Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Scienza e Salute
December 29, 2020
in
Scienza e Salute
December 29, 2020
0

Covid-19 e disuguaglianza. Il vaccino non è per tutti: ai paesi più poveri solo le briciole

Secondo Nature UE, Canada, UK, USA, Australia e Giappone, sono solo il 13% della popolazione mondiale, ma hanno già prenotato oltre metà delle dosi

Sonia TurrinibySonia Turrini
Covid-19 e disuguaglianza. Il vaccino non è per tutti: ai paesi più poveri solo le briciole

A Nanchino, in Cina, un paziente viene curato ad aprile quando la pandemia COVID-19 ha iniziato a diffondersi in tutto il mondo (Chen Jingyu)

Time: 4 mins read

La notizia che la Germania si sia mossa individualmente per acquistare 30 milioni di dosi, al di fuori degli accordi europei, è rimbalzata su molti quotidiani, generando un comprensibile fastidio davanti alla prospettiva che, in quanto paese più ricco d’Europa, si sia mosso prima, meglio o solo diversamente dagli altri per avere una disponibilità maggiore.

Eppure, lo stesso fastidio e la stessa indignazione non si sono registrati davanti ai dati, divulgati prima da Nature e poi dal New York Times, sulla preoccupante distribuzione del vaccino a favore dei paesi più ricchi, a discapito dei paesi più poveri.

I governi del mondo hanno già preordinato oltre 11 miliardi di dosi, quantitativo che supera la massima capacità produttiva per il 2021 delle aziende il cui vaccino è approvato o prossimo all’approvazione. Secondo quanto riportato da Nature, l’UE e altri 5 paesi ricchi (Canada, UK, USA, Australia e Giappone), pur rappresentando il 13% della popolazione mondiale, hanno prenotato oltre metà delle dosi Pzifer, Moderna e AstraZeneca.

Immagine Pixabay/Gerd Altmann

Anche rielaborando i calcoli, tenendo conto anche delle case farmaceutiche che non hanno ancora ultimato i loro trial, ma dovrebbero probabilmente essere in grado di mettere sul mercato un vaccino entro il prossimo anno, come ad esempio Johnson&Johnson, le proporzioni rimangono le stesse. Svetta, fra tutti, il Canada, che si è già assicurato un numero di dosi sufficiente da inoculare ogni abitante quasi otto volte. Gli USA potrebbero raggiungere le sei dosi per abitante considerando eventuali espansioni dei contratti già stipulati con le case farmaceutiche, e l’UE oltre quattro.

Bill Gates avvertiva dei rischi che questo accadesse già a settembre, quando ancora la prospettiva di un vaccino non era realtà: “i cinquanta Paesi più ricchi del pianeta avranno a disposizione i primi due miliardi di dosi di vaccino. In questo scenario, il virus continuerà a diffondersi incontrollato per quattro mesi in tre quarti del globo. E vedremo raddoppiare il numero delle vittime”. Messo da parte il significato morale ed etico, Gates avvertiva anche delle ricadute economiche: “diventeremmo tutti come l’Australia e la Nuova Zelanda: due Paesi che hanno goduto di lunghi periodi con pochissimi casi di contagio all’interno dei propri confini, ma che vedono le loro economie ancora penalizzate, perché i loro partner commerciali sono in lockdown”.

Delle maggiori compagnie, solo AstraZeneca, il cui vaccino dovrebbe essere approvato a giorni per l’uso in UK e successivamente anche dall’EMA, si è impegnata a fornire il vaccino senza profitto per la durata della pandemia, con un prezzo di circa $3 a dose, da 5 a 10 volte inferiore rispetto a quanto richiesto dai competitor, e a donare circa il 64% della sua produzione ai paesi in via di sviluppo. Tuttavia, la sua sola produzione, nel 2021, potrebbe coprire solo il 18% della popolazione mondiale, dunque il suo impegno, per quanto lodevole, non sarà sufficiente.

Un operatore sanitario presso l’Istituto per le malattie infettive di Bamrasnaradura in Thailandia (UN Women/Pathumporn Thongking)

Secondo le stime del Duke Global Innovation Center nel North Carolina, la maggior parte della popolazione nei paesi a basso reddito dovrà attendere almeno il 2023, e forse anche il 2024, per poter essere vaccinata. L’ONG Oxfam riporta che in 67 paesi, nel 2021, si potrà vaccinare solo una persona su 10. Mohga Kamal Yanni, della People’s Vaccine Alliance ha ricordato che “i paesi ricchi hanno dosi sufficienti per vaccinare quasi tre volte tutta la loro popolazione, mentre i paesi più poveri non ne hanno a sufficienza neanche per raggiungere gli operatori sanitari e le persone a rischio”.

Nella sua benedizione Urbi et Orbi, il giorno di Natale, Papa Francesco ha deciso di porre l’accento proprio su questo tema, dicendo: “Chiedo a tutti, ai responsabili degli Stati, alle imprese, agli organismi internazionali, di promuovere la cooperazione e non la concorrenza, e di cercare una soluzione per tutti: vaccini per tutti, specialmente per i più vulnerabili e bisognosi di tutte le regioni del Pianeta”.

Il principale strumento internazionale ideato allo scopo di garantire un equo accesso alla vaccinazione è l’organo COVAX, codiretto dall’alleanza per i vaccini (Gavi, con sede a Ginevra), dalla coalizione per l’innovazione in materia di preparazione alle epidemie (CEPI) e dall’OMS. Stima di poter fornire 2 miliardi di dosi entro la fine del 2021, con cui si pone l’obiettivo di vaccinare almeno il 20% dei paesi che ne richiederanno il supporto.

Il vaccino Pfizer-BioNTech COVID-19 è il primo vaccino ad essere immediatamente disponibile in alcune parti del mondo (BioNTech)

Andrea Taylor, ricercatrice di Duke, ha riportato a Nature che molti paesi ricchi si sono impegnati a donare a COVAX le loro eventuali dosi in eccesso una volta terminata la loro vaccinazione interna; inutile dire che non è lo spirito con cui l’organo era stato creato, e che non è così che avrebbe dovuto funzionare.

La People’s Vaccine Alliance sprona i governi a fare tutto il possibile affinché i vaccini diventino un bene pubblico globale; India e Sud Africa hanno proposto di sospendere i diritti di proprietà intellettuale, cioè la possibilità di brevettare i vaccini, fino a quando non sarà stata immunizzata la popolazione.

Poiché i vaccini AstraZeneca, Moderna e Pfizer sono tutti stati sviluppati grazie a investimenti di fondi pubblici il cui valore è incalcolabile (nel senso proprio che è impossibile calcolarlo con precisione), ma ben superiore ai 5 miliardi, non è completamente campata in aria l’idea che il prodotto di questo investimento sia, per un certo periodo di tempo, un bene pubblico. “L’attuale sistema, in cui Big Pharma usa fondi pubblici per la ricerca, detiene diritti esclusivi e mantiene segretezza sulla tecnologia per spingere i profitti, potrebbe avere un costo altissimo in termini di vite umane” secondo Lois Chingandu, Direttore di Frontline AIDS.

Tuttavia, per ora, sembra che i governi dei paesi più ricchi del pianeta non stiano facendo grandi passi in questa direzione. Viene quasi da preferirgli Donald Trump che, almeno, “America first” lo ha sempre detto senza vergognarsene.

Share on FacebookShare on Twitter
Sonia Turrini

Sonia Turrini

Sono laureata in psicologia, attualmente impegnata in un PhD in Neuroscienze a Bologna. Sono cresciuta con la cultura americana nell’aria, l’Herald Tribune in salotto, i libri dei grandi presidenti sulle mensole di casa, e Bruce Springsteen nelle orecchie. Non ho memoria di quando ancora non conoscevo Streets of Philadelphia, perché ero troppo piccola per ricordare. E pensavo parlasse di formaggio. Ho visitato gli Stati Uniti la prima volta, ancora ragazzina, nell’estate 2008, e ho passeggiato con la mia spilletta Yes We Can appuntata sullo zaino. Seguo con passione la politica americana da anni, e oggi ne scrivo sperando di portarci il valore aggiunto della mia formazione scientifica: le opinioni sono sempre ben accette, ma solo sulla base di fatti oggettivi, dimostrati e condivisi.

DELLO STESSO AUTORE

La povertà delle persone non dipende dalla nazione in cui vivono, ma dalla loro pelle

La povertà delle persone non dipende dalla nazione in cui vivono, ma dalla loro pelle

bySonia Turrini
Si avvicina la riapertura delle frontiere Usa: quali sono le regole per entrare?

Si avvicina la riapertura delle frontiere Usa: quali sono le regole per entrare?

bySonia Turrini

A PROPOSITO DI...

Tags: CanadaCoronavirus vaccinoCOVAXdisuguaglianzadisuguaglianza vaccinodosi vaccinoEuropaGiapponeModernaOxfamOxford-AstrazenecaPapa FrancescoPfizerUEUKUSAvaccino
Previous Post

New York, il pacchetto “stimulus” aiuterà i più colpiti dalla crisi, ma non basterà

Next Post

Oggi sul Wall Street Journal: La Camera bypassa Trump sul veto al budget di difesa

DELLO STESSO AUTORE

La pillola anti Covid della Merck dimezza ricoveri e decessi

La pillola anti Covid della Merck dimezza ricoveri e decessi

bySonia Turrini
Travel Ban rimosso in segno di amicizia? La strada per riconquistare l’Ue è ancora lunga

Travel Ban rimosso in segno di amicizia? La strada per riconquistare l’Ue è ancora lunga

bySonia Turrini

Latest News

SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

byFilomena Troiano
Romania at a Crossroads: Pro-European Forces Rally Behind Nicușor Dan in Pivotal Presidential Runoff

Romania at a Crossroads: Pro-European Forces Rally Behind Nicușor Dan in Pivotal Presidential Runoff

byEuropean Democratic Party

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Oggi sul Wall Street Journal: La Camera bypassa Trump sul veto al budget di difesa

Oggi sul Wall Street Journal: La Camera bypassa Trump sul veto al budget di difesa

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?