Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Scienza e Salute
December 20, 2020
in
Scienza e Salute
December 20, 2020
0

Da quando l’uomo venne sulla Terra affronta dolore e sofferenza

Il mito greco racconta come dal vaso di Pandora fuoriuscì ogni forma di male. La prima attestazione di dolore fu il "mal di testa"

Laura BenattibyLaura Benatti
Da quando l’uomo venne sulla Terra affronta dolore e sofferenza

Dolore e Sofferenza nell'Uomo (pxHere)

Time: 5 mins read

Due parole che nel linguaggio comune vengono a torto usate come sinonimi sono: “Sofferenza” e “dolore”. La prima proviene dal Latino tardo “sufferentia” “sopportazione, pazienza” e indica la risposta individuale, soggettiva, più o meno intensa, al dolore, dal Latino “dolor”, che invece ha un carattere universale. Solo nelle malattie psicosomatiche, a causa delle quali pene psicologiche particolarmente intense influiscono sulla salute del corpo debilitandola, il confine tra i due concetti diventa più sfumato.

L’Uomo soffre per sua natura dalla nascita alla morte, è innegabile e, come sosteneva il filosofo polacco A. Schopenhauer (1788/1860), quanto più si brama di vivere tanto più si patisce, ma attraverso il tormento… si impara, “pàthei màthos”, insegnava il grande tragediografo greco Eschilo (525 a.C./456 a.C.). Un mortale può patire psicologicamente ( i Greci definivano questo stato d’animo alterato “pàthos”) o fisicamente (i medesimi lo chiamavano “àlgos”), fatto sta che, fin dai tempi più remoti, l’essere umano, per una ragione o per l’altra, non ha mai condotto un’esistenza serena, se non a brevi tratti, e soprattutto illudendosi.

Da quando egli è comparso sulla Terra il dolore si è manifestato subito ai suoi occhi come “spiacevole emozione” ed è trascorso davvero lungo tempo perché potesse comprendere la differenza tra uno stato “normale” ed uno “patologico”. “Algos” era già presente nella mitologia greca, come divinità appunto del dolore, nato da Eris (divinità della discordia) e fratello di altri “disturbatori” della salute fisica e della serenità psicologica come Lìmos (Fame) e Lèthe (Dimenticanza). Algos discendeva da una forza oscura, primordiale, irrazionale e, se riflettiamo, il dolore arreca caos, disordine, irrazionalità nella vita umana; esso induce a leggere la realtà in modo deformato come se chi ne è colpito fosse, appunto, avvolto dalle tenebre.

Zeus (pixabay)

La prima attestazione di dolore giunta a noi risale al IV millennio a.C.: si tratta di una cefalea acuta (dal greco “kefalè”, testa), comunemente nota come “mal di testa”. Ma anche nel mito greco è presente la cefalea. Un giorno Zeus, padre degli dei, fu colpito da un violento dolore al capo, era come se il suo cranio dovesse esplodere. Chiamò in soccorso Ermes, messaggero divino, che a sua volta convocò Efesto, il fabbro degli dei. Questo, munito di ascia, colpì violentemente e provocò una frattura nel cranio di Zeus. Dalla ferita balzò fuori la dea Atena. Forse si tratta di un caso di emicrania o secondo altri del primo intervento di neurochirurgia: la trapanazione del cranio per evacuare un ematoma?

Ma il mito greco ci descrive anche come nacquero le malattie. In origine, nella mitica e lontanissima “età dell’oro”, in cui tutto era perfetto e regnava la felicità, l’Uomo non si ammalava mai e non si affaticava poiché la terra produceva spontaneamente ogni frutto. Un giorno il titano Prometeo decise di rubare il fuoco (che simboleggia il progresso) agli dei per farne dono agli uomini. Zeus, adiratosi terribilmente, punì l’intera stirpe umana inviando una donna di nome Pandora insieme ad un vaso sigillato sul cui fondo si trovavano malattie e sofferenze. Ma Pandora, catturata dalla curiosità, aprì il coperchio ed ogni forma di male usci dal contenitore. Da quel momento si diffusero nel mondo patologie di ogni natura e gli uomini condussero un’esistenza difficile e dolorosa che inevitabilmente sarebbe terminata con la morte.

Tornando alla cefalea nella storia: era un problema diffuso più di quanto possiamo supporre, ma… come veniva curata? Sappiamo che gli Assiri (che abitavano nella parte settentrionale dell’odierno Iraq), intorno al 3000 a.C., intervenivano chirurgicamente trapanando la scatola cranica. Esisteva già un modo per non fare soffrire atrocemente il paziente? Non c’era ancora un’anestesia esattamente come intendiamo noi oggi, ma se riflettiamo sull’ etimologia della parola (dal greco “a”, ”non”, “aisthànomai” “avverto una sensazione”), allora sì, esisteva. Infatti veniva schiacciata con violenza la carotide del sofferente fino al punto da provocargli un’ischemia cerebrale che avrebbe condotto al coma e poi si interveniva.

Cosa s’intende esattamente per “coma”, la più remota forma di “anestesia”? Dal Greco “kòma”, “sonno”, derivato a sua volta dal verbo “kèimai” “giaccio”, indica uno stato d’incoscienza, in Inglese” Unarousable unresponsiveness”.

La prima anestesia ci è nota da un passo della Bibbia in cui Adamo fu addormentato da Dio per potere “cedere” una costola.

Gli Egizi per ottenere l’insensibilità del paziente si servirono dapprima dell’effetto freddo, “krioterapia” dal greco “krùos” “freddo ghiacciato” e “therapèia” “cura”, utilizzando neve o acqua fredda al fine di rallentare la circolazione del sangue e, di conseguenza, diminuire la percezione del male; in seguito fecero uso della famosa “pietra di Menfi” una roccia ricca di silicati a cui erano riconosciuti poteri benefici, se non addirittura magici, e che veniva sgretolata sulla parte da trattare, soprattutto quando l’intervento consisteva in un’ amputazione. La maniera più sbrigativa poteva consistere infine nello sferrare un colpo secco sulla testa del paziente al fine di stordirlo.

Pittura parietale

L’Uomo quindi, fin dalla sua comparsa sulla Terra, ha dovuto affrontare il dolore e di conseguenza la sofferenza. Sulle pareti delle Grotte di Lascaux (Francia sud-occidentale scoperte nel 1940 e risalenti al 15.000/20.000 a.C.) la pittura parietale che rappresenta, attraverso un’evidente sproporzione di dimensioni, un essere umano minuscolo difronte ad un animale (bisonte?) di dimensioni gigantesche, sottolinea il terrore, ma anche il dolore che un essere così fragile e inerme deve avere provato.

Concludo la prima uscita di questa serie di articoli sulla “Medicina nella Storia” citando alcuni passi tratti da “Il giardino sofferente” dello “Zibaldone” del poeta G. Leopardi (1798/1837).

“Non gli uomini solamente, ma il genere umano fu, e sarà sempre, infelice di necessità. Non il genere umano solamente, ma tutti gli animali. Non gli animali soltanto, ma tutti gli altri esseri a loro modo. Non gli individui, ma le specie, i generi, i regni, i globi, i sistemi, i mondi. Entrate in un giardino di piante, d’erbe, di fiori. Sia pur quanto volete ridente. Sia nella più mite stagione dell’anno. Voi non potete volger lo sguardo in nessuna parte che voi non vi troviate del patimento. Tutta quella famiglia di vegetali è in istato di souffrance (sofferenza), qual individuo più, qual meno. Là quella rosa è offesa dal sole , che gli ha dato la vita; si corruga, langue ,appassisce. Là quel giglio è succhiato crudelmente da un’ape, nelle sue parti più sensibili, più vitali. Il dolce miele non si fabbrica dalle industriose, pazienti, buone, virtuose api senza indicibili tormenti di quelle fibre delicatissime, senza strage spietata di teneri fiorellini. Quell’albero è infestato da un formicaio, quell’altro da bruchi, da mosche, da lumache, da zanzare; questo è ferito nella scorza e cruciato dall’aria o dal sole che penetra nella piaga; quello è offeso nel tronco, o nelle radici; quell’altro ha foglie più secche; quest’altro è roso, morsicato nei fiori; quello trafitto, punzecchiato nei frutti. Quella pianta ha troppo caldo, questa troppo fresco; troppa luce, troppa ombra; troppo umido, troppo secco. L’una patisce incomodo e trova ostacolo e ingombro nel crescere, nello stendersi; l’altra non trova dove appoggiarsi, o si affatica e stenta per arrivarvi. In tutto il giardino tu non trovi una pianticella sola in istato di sanità perfetta. Qua un ramicello è rotto o dal vento o dal suo proprio peso; là un zeffiretto (venticello) va stracciando un fiore, vola con un brano , un filamento, una foglia, una parte viva di questa o quella pianta, staccata e strappata via. Intanto tu strazi le erbe co’ tuoi passi; le stritoli, le ammacchi, ne spremi il sangue, le rompi, le uccidi. Quella donzelletta sensibile e gentile, va dolcemente sterpando e infrangendo steli. Il giardiniere va saggiamente troncando, tagliando membra sensibili, colle unghie, col ferro. Certamente queste piante vivono; alcune perché le loro infermità non sono mortali, altre perché ancora con malattie mortali, le piante, e gli animali altresì, possono durare a vivere qualche poco di tempo. Lo spettacolo di tanta copia (abbondanza) di vita all’entrare in questo giardino ci rallegra l’anima, e di qui è che questo ci appare essere un soggiorno di gioia. Ma in verità questa vita è trista e infelice, ogni giardino è quasi un vasto ospitale (luogo ben più deplorabile che un cimitero), e se questi esseri sentono o, vogliamo dire, sentissero, certo è che il “non essere” sarebbe per loro assai meglio che l’”essere”.

Share on FacebookShare on Twitter
Laura Benatti

Laura Benatti

Dopo essermi laureata in Lettere Classiche all’Università Cattolica di Milano, ho iniziato subito ad insegnare lingua e civiltà latina e greca al Liceo Classico e vi assicuro che in 30 anni di esperienza (arricchita da continui aggiornamenti e concorsi) si è rafforzata sempre più in me l’idea che la vera bellezza non è quella che al momento toglie il respiro, che abbaglia, ma quella che non riesce ad essere scalfita minimamente dall’implacabile trascorrere del tempo. Ed è questo che cerco di trasmettere quotidianamente ai miei studenti e che proverò a raccontare con la mia rubrica “Brand e Mito” ai miei lettori internazionali. A proposito, cari lettori, scrivetemi tutte le vostre domande e curiosità: vi risponderò sicuramente e con grande gioia! sturmunddrangbenatti@gmail.com

DELLO STESSO AUTORE

Sindrome di Diogene: di cosa soffre chi accumula oggetti in tutta la casa?

Sindrome di Diogene: di cosa soffre chi accumula oggetti in tutta la casa?

byLaura Benatti
L’arte medica di Ippocrate e il ruolo del cervello sede di deliri e smarrimenti

L’arte medica di Ippocrate e il ruolo del cervello sede di deliri e smarrimenti

byLaura Benatti

A PROPOSITO DI...

Tags: cefaleadoloreegiziGiacomo Leopardigrecimal di testamedicinasofferenzasofferenza umana
Previous Post

Alla faccia della pandemia, a New York ci godremo i film di Italy On Screen Today

Next Post

Stefano Mainetti e il sogno avverato di comporre musica per Hollywood

DELLO STESSO AUTORE

Greci ed Egizi: due civiltà lungimiranti nella storia della medicina

Greci ed Egizi: due civiltà lungimiranti nella storia della medicina

byLaura Benatti
Da quando l’uomo venne sulla Terra affronta dolore e sofferenza

Da quando l’uomo venne sulla Terra affronta dolore e sofferenza

byLaura Benatti

Latest News

I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

byAskanews-LaVocediNewYork
Centomila persone a San Pietro attendono il nuovo Papa

“Sorpreso ma felice” per Leone XIV; fuori i transgender dall’esercito

byMaria Galeotti

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Stefano Mainetti e il sogno avverato di comporre musica per Hollywood

Stefano Mainetti e il sogno avverato di comporre musica per Hollywood

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?