Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Musica
December 20, 2020
in
Musica
December 20, 2020
0

Stefano Mainetti e il sogno avverato di comporre musica per Hollywood

Incontro con il musicista compositore direttore d'orchestra che ha coronato la sua esperienza internazionale componendo colonne sonore anche per film negli USA

Lisa BernardinibyLisa Bernardini
Stefano Mainetti e il sogno avverato di comporre musica per Hollywood

Stefano Mainetti

Time: 6 mins read

Classe 1957, musicista e direttore d’orchestra, Stefano Mainetti è uno dei compositori più apprezzati in Italia e con una ricca esperienza internazionale. Docente di Composizione per la Musica Applicata alle Immagini presso il Conservatorio di Santa Cecilia di Roma, uomo colto e fine intellettuale, è stato allievo di Giorgio Caproni, uno dei maggiori poeti italiani del ‘900. Tanti i riconoscimenti ricevuti in carriera, con oltre 100 colonne sonore composte tra cinema, teatro e televisione prima in Italia e  poi negli Stati Uniti, dove ha realizzato le musiche per diversi film. Dal 2007 al 2009 ricordiamo anche che ha composto e diretto le musiche per “The Word of Promise” imponente audio dramma della Bibbia in 79 cd, interpretato da 5 Premi Oscar: Richard Dreyfuss, John Voight, Louis Gossett Jr, Marisa Tomei, Marcia Gay Harden e le voci di altri 600 attori Americani, tra cui Stacy Keach, Terence Stamp, Max Von Sydow, Malcolm McDowell, Michael York e Jim Caviezel.

Nel 2010 ha diretto a Londra la Royal Philarmonic Orchestra per la prima mondiale di “Alma Mater”, progetto prodotto dalla “Geffen Records” di cui è anche compositore. Lo incontro a Roma, dove vive con sua moglie, l’attrice Elena Sofia Ricci, e la loro figlia Maria.

Stefano Mainetti per il concerto “Alma Mater” a Westminster, Londra

Stefano Mainetti e l’America: un matrimonio durato tanti anni. Quando è iniziato, e quali sono i migliori giorni da ricordare di quel periodo?

“Era il 1990, grazie a Donato Salone, mitico copista e organizzatore a cui ero molto legato, andai in California per incontrare Sylvio Tabet, un produttore Libanese che viveva a Los Angeles. Stava girando un film d’avventura, “The Beastmaster 2”, cercava un compositore che trattasse sia l’orchestra che l’elettronica. Non ci mettemmo d’accordo ma fu l’occasione per entrare in contatto con il mondo di Hollywood. L’anno dopo tornai per conto mio e mi iscrissi alla UCLA, per studiare American language; nel pomeriggio invece investivo il mio tempo portando le mie colonne sonore, realizzate in Italia, alle varie produzioni presenti sul territorio, le usavo come biglietto da visita.

Stefano Mainetti con Ted Kotcheff a Los Angeles

Fu così, un paio d’anni più tardi, che conobbi Silvio Muraglia, allora vice president West Coast di Rai Corporation e fondatore della Cine Grande Films. Entrammo subito in sintonia, gli piacquero i miei lavori e dopo poco tempo mi propose di scrivere la colonna sonora di un film d’azione, “The Shooter”, diretto da uno dei grandi del cinema internazionale, Ted Kotcheff, il regista di Rambo. Non mi sembrava vero! in pochi anni ero riuscito a coronare il mio sogno, scrivere musica per un film a Hollywood. Devo molto a Silvio: il legame d’amicizia con Ted, che ancora oggi permane, così come tante altre opportunità che sarebbero arrivate dopo, tra le altre la possibilità di lavorare con Russell Mulcahy, il regista di Highlander. Per Russell scrissi 2 colonne sonore: “Silent Trigger” un film d’azione e “Tale of the Mummy” un classico horror, con la fantastica partecipazione di Christopher Lee. E’ stato un periodo molto creativo, per lo più registravo in Europa con l’Orchestra Sinfonica della Radio di Sofia, poi tornavo a Los Angeles per la post-produzione e il più delle volte terminavamo la fase di mix in Canada. Ho passato parte della mia vita a Los Angeles durante tutti gli anni ’90, i primi tempi abitavo a Santa Monica, poi sulle colline di Mulholland”.

Stefano Mainetti mentre dirige la Nashville Simphony Orchestra per “The Word of Promise”

L’ultima volta che sei stato in America? E quale sarà il tuo prossimo viaggio oltreoceano, appena sarà possibile riprendere a muoversi più o meno liberamente?

“Nel 2007 ricevo una mail particolare assai: “Gentile Maestro, la nostra società sta per produrre La Bibbia, un audiolibro articolato in 79 cd, con la partecipazione di 600 attori statunitensi, tra cui 5 premi Oscar, prevediamo per lo sviluppo circa 3 anni di lavoro; la colonna sonora dovrà coprire l’intero progetto, circa 100 ore di musica sinfonica, e ci piacerebbe che lei componesse e dirigesse la colonna sonora”.  Lì per lì pensai ad uno scherzo: perché mai una società di produzione di testi sacri stava contattando un compositore di musiche da film per scrivere la colonna sonora della Bibbia? La risposta è la parte più divertente della storia. Nel 2004 Mel Gibson stava girando “The Passion”, e il protagonista, Jim Caviezel, interpretava Gesù. Caso vuole che durante le riprese il buon Caviezel per concentrarsi ascoltasse le mie musiche di “Abbà Pater”, un cd con la voce di Papa Wojtyla che il Vaticano aveva fatto uscire per il Giubileo del 2000. Così Jim chiese a Mel Gibson di farmi comporre la colonna sonora, ma la produzione aveva già preso l’impegno con un altro compositore e la storia finì lì. Pochi anni dopo però Jim, che anche qui interpretava la parte di Gesù, mi fece contattare per comporre le musiche di questo nuovo progetto, memore degli ascolti fatti durante le riprese di “The Passion”. E così fu; ringrazio ancora oggi Jim Caviezel per quella sua “benedizione”, partii per gli States, questa volta destinazione Nashville, Tennessee.

Stefano Mainetti a Nashville, durante le prove per “The Word of Promise”

Lo sviluppo e la realizzazione di “The Word of Promise” questo il titolo originale, durò davvero 3 anni e riuscii a realizzare moltissima musica sinfonica sempre con la partecipazione della splendida SIF 309, Orchestra stabile della Radio Nazionale Bulgara. La post-produzione avvenne in parte a Roma e in parte a Nashville, dove oltretutto andai per dirigere la Nashville Symphony Orchestra per la presentazione del progetto negli Stati Uniti. Ancora oggi mi domando come dai film dell’orrore fossi finito tra le note del Signore, forse la frase che simpaticamente spiega una produzione così variegata la scrisse Douglas E. Winter sulla rivista Watchdog: “Stefano Mainetti the only man known to have written music for both Lucio Fulci and Pope John Paul II”.

Torno sempre volentieri negli Stati Uniti, parte della mia famiglia vive lì, mio nonno riposa a New York e mia madre era italo-americana. L’America è davvero il paese delle grandi opportunità dove i sogni possono diventare realtà, e per me è stato così”.

Stefano Mainetti mentre dirige la Bulgarian Simphony Orchestra

Agli italiani in terra d’America quali sono le tue produzioni musicali che consiglieresti, e perché?

“Per un lungo periodo sono stato molto legato alla melodia italiana, credo che musicalmente sia la caratteristica che più ci rappresenti nel mondo. E’ una tradizione mutuata dal mondo dell’Opera, da Verdi, da Puccini; è proprio un tratto distintivo della nostra cultura musicale. Qualche anno fa ho composto le musiche per una serie in costume di Rai 1, s’intitolava “Orgoglio”, 39 episodi andati in onda per 3 anni di fila.

In inglese il titolo era “Pride” forse qualche canale tematico della Rai lo manda ancora in onda negli States. E’ un immagine musicale che rappresenta la parte più melodrammatica della mia formazione musicale, è la parte più italiana del mio pensiero artistico, e ne sono fiero”.

Stefano Mainetti

Una domanda inevitabile: la tua opinione su Joe Biden come nuovo presidente degli Stati Uniti. 

“Gli americani sono un grande popolo, ho sempre guardato con ammirazione al loro sistema bipartitico e alla continua alternanza tra Democratici e Repubblicani che sul lungo periodo garantisce la stabilità dei princìpi democratici. Joe Biden ha grandi sfide da affrontare, sia in politica interna che in politica estera, mi auguro che l’anagrafe non sia un limite per compiti impegnativi che richiederanno molte energie. Trovo fondamentale che ad affiancarlo nel suo lavoro ci sia una giovane donna di grande spessore, che incarna perfettamente il modello dell’integrazione e della tolleranza, la vice presidente Kamala Harris. Sarà lei la prossima Presidente degli Stati Uniti d’America?”

Stefano Mainetti a British Awards

Sei sempre rimasto un compositore eclettico, raffinato e dalla grande esperienza internazionale. Rendering Revolution è la tua ultima idea nata in un senso che si potrebbe definire globe-trotter. Ce ne parli, e a che punto sta questo progetto?

“Rendering Revolution” è un progetto trasversale, di base musicale, ma che coinvolge anche la danza e le digital visual arts. E’ un’esperienza audiovisiva che mi ha permesso di unire le mie passioni per l’arte e per la scienza: gli spettatori si muovono in uno spazio e con il loro movimento, la musica diffusa all’interno, cambia in maniera progressiva al variare della loro posizione. La novità è che qui la musica sfrutta la dimensione spaziale, mentre normalmente è vincolata alla sola dimensione temporale. Questa particolare colonna sonora accompagna lo spettatore all’osservazione di opere tridimensionali in movimento contenute in questo spazio a forma di croce. Il progetto si avvale della partecipazione di nomi di grande prestigio, su tutti Elisa Barucchieri, per la danza aerea, e Luca Pincini, violoncello solo. Dopo la presentazione al MAXXI, il museo nazionale delle arti del XXI secolo, il progetto si è spostato in Spagna, al FAD di Barcellona; purtroppo, causa Covid19, ora è tutto sospeso, ma speriamo di riprendere appena questa piaga mondiale avrà fine. Sarebbe più facile ascoltare e vedere quest’opera, piuttosto che spiegarla, ed è possibile farsi un’idea visitando il sito www.renderingrevolution.net”

Share on FacebookShare on Twitter
Lisa Bernardini

Lisa Bernardini

Toscana di nascita ma romana d’adozione; nasce nel 1970. Giornalista pubblicista iscritta all’Ordine dei Giornalisti del Lazio, Presidente dell’Associazione Culturale “Occhio dell’Arte APS”, art director ed art photographer. Si occupa di Organizzazione Eventi, Informazione, Pubbliche Relazioni e Comunicazione. Segue professionalmente per lo più personaggi legati alla cultura, all'arte e alla musica. Da molti anni ha contatti e legami con la comunità italo-americana.

DELLO STESSO AUTORE

Cecilia Laschi, la scienziata italiana pioniera dei “soft robot”

Cecilia Laschi, la scienziata italiana pioniera dei “soft robot”

byLisa Bernardini
Mirella d’Angelo: 40 anni dopo è sempre la Tilde di Tenebre

Mirella d’Angelo: 40 anni dopo è sempre la Tilde di Tenebre

byLisa Bernardini

A PROPOSITO DI...

Tags: cinema hollywoodianocolonne sonorecompositoridirettore d'orchestraHollywoodmusica per il cinemamusicisti italianiStefano Mainetti
Previous Post

Da quando l’uomo venne sulla Terra affronta dolore e sofferenza

Next Post

Trump toglie le limitazioni allo sfruttamento delle terre federali in un blitz finale

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Vito Lo Re: Amor Azul è un viaggio nella musica attraverso la diversità

Vito Lo Re: Amor Azul è un viaggio nella musica attraverso la diversità

byLisa Bernardini
Beppe Convertini: una vita in bellezza

Beppe Convertini: una vita in bellezza

byLisa Bernardini

Latest News

Celebrating the Papacy of Urban VIII at Rome’s Palazzo Barberini

Celebrating the Papacy of Urban VIII at Rome’s Palazzo Barberini

byLucy Gordan
In Palm Beach, Naked Woman Climbing a Tree Leads to Discovery of a Homicide

In Palm Beach, Naked Woman Climbing a Tree Leads to Discovery of a Homicide

byLa Voce di New York

New York

A Doll’s House: a Production so Powerful it Needs only a Stark Set

A Doll’s House: a Production so Powerful it Needs only a Stark Set

byJK Clarke
Proteste contro Netanyahu: si dimette il console israeliano a New York

Proteste contro Netanyahu: si dimette il console israeliano a New York

byMarco Giustiniani

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
Trump toglie le limitazioni allo sfruttamento delle terre federali in un blitz finale

Trump toglie le limitazioni allo sfruttamento delle terre federali in un blitz finale

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?