Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Scienza e Salute
August 16, 2020
in
Scienza e Salute
August 16, 2020
0

Covid-19: lo conosciamo meglio, lo gestiamo meglio, ma guai a chi si rilasserà

Update della pandemia: quello che sappiamo, quello che ipotizziamo e quello che dovremo fare per sconfiggere il Coronavirus

Antonio GiordanobyAntonio Giordano
Covid-19:  lo conosciamo meglio, lo gestiamo meglio, ma guai a chi si rilasserà

Ultrastructural morphology shown by coronavirus. Original image sourced from US Government department: Public Health Image Library, Centers for Disease Control and Prevention.

Time: 3 mins read

Read in English 

Cosa sappiamo. SarS-CoV2 è un virus appartenete alla famiglia dei coronavirus che causano infezioni, per lo più respiratorie. Lo credevamo innocuo, una banale influenza. Abbiamo assistito, invece, a migliaia e migliaia di persone necessitare di cure intensive, abbiamo visto spremere allo sfinimento il personale medico e paramedico, abbiamo assistito ad un severo stop dell’economia mondiale. 

I pazienti affetti da questa infezione sviluppano una polmonite interstiziale talmente severa da sopraggiungere ad un quadro di insufficienza respiratoria tale per cui si richiede l’assistenza ventilatoria, volta a fornire ossigeno e smaltire l’accumulo di anidride carbonica. La scienza si è subito messa all’opera: si studia per un vaccino o per una cura mentre intanto si prova a ridurre il numero di vittime utilizzando farmaci già in uso, di cui si conosce almeno efficacia. Pur essendo “offlabel”, ossia curano i sintomi dell’infezione ma non il virus, sono stati la nostra unica arma. Oggi ci sono 4 approcci vaccinali in fasi di sperimentazione avanzata e molti clinical trial atti a testare farmaci. Per sconfiggere il virus c’è bisogno di un impegno mondiale, ed almeno a livello scientifico tutti sono uniti al fine di identificare la via di uscita.

Andiamo avanti: si muore “di” o “con” coronavirus. Oggi (ma era abbastanza scontato) sappiamo che il virus ha ucciso principalmente i soggetti già debilitati o che presentavano una serie di morbilità. Ora si è indebolito? Come mai (almeno in Italia) il numero dei morti è così diminuito? Il virus non è mutato, è lo stesso che abbiamo conosciuto a febbraio, è molto più probabile che sia cambiata la popolazione, i soggetti più a rischio si staranno tutelando mentre il virus continua a sfruttare i più giovani per diffondersi. Spostandoci dall’Italia, infatti, possiamo notare che alcuni paesi sono stati costretti nuovamente ad adottare rigide misure restrittive e il numero di morti continua ad essere impressionante. Gli americani stanno diffondendo il virus a macchia d’olio. Il totale delle infezioni segnalate nel paese è raddoppiato nelle ultime sei settimane. 

I casi di coronavirus confermati nelle prime sei nazioni del mondo secondo i dati dell’OMS, al 15 agosto, 2020: primi restano gli USA con 5 milioni e duecento tremila casi

Ma se volessimo contare solo il numero dei contagi, in questo discorso rientrano i famosi asintomatici, analizzando gli effetti dell’infezione su di essi alcuni scienziati si sono posti alcune domande, generando una nuova teoria che alcuni di essi potrebbero già avere una immunità parziale. Tornando in America, inoltre, particolarmente allarmante è un’ondata di quasi 100.000 infezioni segnalate tra i bambini nelle ultime due settimane di luglio, a ridosso dell’inizio dell’anno scolastico. E qui, entra in scena una nuova ipotesi: il virus colpirebbe i bambini in modi drasticamente diversi a seconda dell’età. Può infiammare i vasi sanguigni di neonati e bambini in età prescolare, fermare il cuore dei bambini più grandi e può essere particolarmente contagioso nei bambini con sintomi lievi o moderati.

Le prime sei nazioni per numero di morti da coronavirus nel mondo secondo i dati rilasciati dall’OMS aggiornati al 15 agosto 2020: Gli USA primi con 165.995; l’Italia sesta con 35.234

Come e perché il virus presenti un quadro così eterogeneo riguardo la sintomatologia può essere spiegato da varie ipotesi: “qualità” dello stato di salute/del sistema immunitario, dai limiti che sono emersi riguardanti alcuni sistemi sanitari (ad esempio la privatizzaione americana o la cattiva gestione del triage ospedaliero in Italia), dalla sottovalutazione della problematica, dall’inquinamento ambientale che già di per se affligge il sistema respiratorio. 

Riguardo il primo punto, recentemente è stata avallata l’ipotesi che esista una forma di difesa stampata nel codice della vita. Più dettagliatamente, si ritiene che esistano una serie di varianti geniche del gene HLA (implicati nella risposta immunitaria) che potrebbero essere alla base della suscettibilità alla malattia da Sars-CoV-2 e della sua severità. 

Mantenere la distanza sociale durante la pandemia da coronavirus è fondamentale

Come possiamo concludere. Lo conosciamo meglio, lo gestiamo meglio, ma ancora non possiamo ritenerci rilassati. Con rammarico assistiamo ad ammucchiate di ragazzi in discoteca o al nascere di focolai scaturiti dall’infezione di persone che si sono recate all’estero e senza controlli hanno condotto una vita normale. Non possiamo permettercelo. Mentre Trump annuncia lo stop di campionati nelle scuole, non si può altrove non rispettare distanziamento, mascherina e disinfezione delle mani. 

Non abbiamo certezza che il vaccino funzionerà, continuiamo ad essere responsabili per noi e per gli altri!

Share on FacebookShare on Twitter
Antonio Giordano

Antonio Giordano

Sono nato nel '62 a Napoli dove mi sono laureato in Medicina e Chirurgia. Sono direttore dello Sbarro Institute for Cancer Research and Molecular Medicine della Temple University di Philadelphia dove vivo con la mia famiglia. Dal 2004 sono professore per “chiara fama” all’Università di Siena. Di me dicono che abbia una certa esperienza nella genetica del cancro e nella regolazione del ciclo cellulare. Di sicuro c'è che i miei studi hanno contribuito alla comprensione di alcuni dei meccanismi alla base dello sviluppo del cancro e al disegno di una nuova generazione di farmaci. Ho all'attivo oltre 600 pubblicazioni e più di 30 premi. Sono appassionato della squadra di calcio del Napoli. www.drantoniogiordano.com www.shro.org Antonio Giordano is Professor of Biology at Temple University in Philadelphia where he is also Director of the Sbarro Institute for Cancer Research and Molecular Medicine. He is also ‘Chiara Fama’ Professor of Pathology at the University of Siena, Italy. His research interest includes both molecular and translational mainly focused on cell cycle deregulation in cancer. Dr Giordano identified a tumor suppressor gene, Rb2/p130, that has been found to be active in lung, endometrial, brain, breast, liver and ovarian cancers and also discovered Cyclin A/p60, Cdk9, and Cdk10. Cdk9 is known to play critical roles in HIV transcriptions, inception of tumors, and cell differentiation,[3] They also play a part in muscle differentiation and have been linked to various genetic muscular disorders. He has published over 600 articles and received over 40 awards for his contributions to medical research.  www.drantoniogiordano.com www.shro.org

DELLO STESSO AUTORE

L’Italia tende la mano ai ricercatori in fuga dagli USA

Il caos creativo della scienza: verso un racconto più onesto

byAntonio Giordano
Cambiare l’accesso ai trial clinici sul cancro con Paradigm Health

Cambiare l’accesso ai trial clinici sul cancro con Paradigm Health

byAntonio Giordano

A PROPOSITO DI...

Tags: corona viruscoronavirusCOVID-19SARS-CoV-2
Previous Post

“La diplomazia dell’arroganza”: la visione di Luigi Troiani sul mondo delle potenze

Next Post

C’era una volta il pool antimafia: le memorie di Guarnotta, nel bunker con Falcone

DELLO STESSO AUTORE

Sanità Italiana: l’Impatto dell’AI e le disuguaglianze Nord-Sud

Sanità Italiana: l’Impatto dell’AI e le disuguaglianze Nord-Sud

byAntonio Giordano
Eurostat, in Italia la quota più alta Ue di medici over 65

La caducità della vita: fra la saggezza greca e il progresso scientifico

byAntonio Giordano

Latest News

Trump abolisce Digital Equity Act dell’era Biden, ‘è razzista’

Trump abolisce Digital Equity Act dell’era Biden, ‘è razzista’

byAnsa
Il fratello del Papa, ‘è stato uno shock, non ci credevo’

Il fratello del Papa, ‘è stato uno shock, non ci credevo’

byAnsa

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
C’era una volta il pool antimafia: le memorie di Guarnotta, nel bunker con Falcone

C'era una volta il pool antimafia: le memorie di Guarnotta, nel bunker con Falcone

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?