Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Scienza e Salute
October 7, 2019
in
Scienza e Salute
October 7, 2019
0

Scienza e salute, quel delicato equilibrio tra informazione e (false) speranze

Quando si parla di salute, benessere, nutrizione, la divulgazione scientifica sul web dovrebbe fare più attenzione a dare messaggi sbagliati o incompleti

Antonio GiordanobyAntonio Giordano
Scienza e salute, quel delicato equilibrio tra informazione e (false) speranze

Foto di Steve Buissinne da Pixabay

Time: 4 mins read

La comunicazione, come è noto, può rappresentare un modo per modellare la realtà, o perché, talvolta, si descrive qualcosa che non c’è o perché si descrive qualcosa che c’è scegliendo, specifici tratti attraverso cui presentarlo e non altri.

Ogni giorno ci sediamo a tavola ponendoci quesiti assillanti, ogni momento siamo bombardati da messaggi provenienti da indagini e ricerche sbagliate o approssimative che corrompono la divulgazione scientifica sui social network e sul web in generale. La sperimentazione animale, gli organismi geneticamente modificati, il presunto collegamento tra vaccini e autismo, il caso Stamina, i terremoti e la possibilità di prevederli: tutti temi balzati agli onori delle cronache in tempi recenti e tutti con un denominatore comune: il prevalere dell’emotività sull’evidenza scientifica, con esiti spesso funesti, non solo per la credibilità del mondo scientifico e accademico e la corretta allocazione di risorse già scarse, ma anche per la salute e la qualità della vita dei cittadini.

Di recente un format pubblicitario è stato sottoposto al vaglio del Gran Giuri’ dell’istituto dell’autodisciplina pubblicitaria: lo spot della “dieta mima digiuno”, che prevede l’utilizzo di kit di prodotti alimentari. La dieta mima digiuno è un programma dietetico di 5 giorni, il cui obiettivo è di simulare lo stato metabolico del digiuno mitigando lo stress fisico e psicologico che il digiuno vero impone al corpo, con un regime giornaliero veramente stretto, che va dalle 1000 calorie il primo giorno e nei 4 giorni successivi le calorie scendono a 750.

La pubblicità è stata ritenuta ingannevole dal Gran Giuri’ (IAP), a seguito della pronuncia 29/2019 (violazione art. 2 CA), limitatamente alla frase Pagina 2 di 3 “unico programma alimentare” e nella parte in cui omette di chiarire che il prodotto e’ consigliato soprattutto per alcune patologie.

Ed infatti, la predetta pronuncia precisando l’inesistenza di evidenze circa la pericolosità del prodotto reclamizzato, ha però ritenuto che la comunicazione dovesse essere meglio specificata rispetto a due punti e, precisamente la mancata dimostrazione dell’unicità del prodotto nonché l’omessa precisazione che il programma non è per tutti indicato. Rispetto al primo punto ha statuito che: “la comunicazione commerciale contestata per alcuni aspetti enfatizza impropriamente i risultati ottenuti dei trials clinici e per altri versi attribuisca al prodotto reclamizzato caratteristiche ulteriori che non sono affatto dimostrate. In particolare, nulla nella documentazione allegata fa emergere che il prodotto sia “unico” nel suo settore merceologico”. “Simile attributo” – prosegue il Gran Giuri “non può discendere dal fatto che Prolon ricalchi le prescrizioni di un programma alimentare brevettato, in quanto il consumatore decodifica il vanto di unicità non nel senso che si tratta di un unico prodotto che può ricalcare quel programma oggetto di esclusiva, ma nel senso che è l’unico prodotto che può far ottenere i risultati positivi vantatati, e questo non può essere affatto dimostrato”. Rispetto al secondo, ha osservato che: “sebbene sia comunemente accettato nella comunità scientifica di riferimento che variazioni quantitative di specifici marcatori biomedici siano correlate a stati patologici o di rischio di stati patologici, e sebbene non sia disputato che i marcatori utilizzati negli studi e nei tests prodotti dall’ingiunto siano significativi, tuttavia da una lettura di tali studi emerge che le variazioni positive ottenute dopo 5 giorni di trattamento si riscontrano solo in soggetti che in partenza presentavano parametri notevolmente alterati, mentre rispetto ad altri soggetti l’effetto riscontrato e’ nullo”.

La pubblicità del Kit ProLon per seguire la dieta mima digiuno è stata censurata per la seconda volta in pochi mesi dallo Iap. Il Comitato di controllo dell’Istituto di autodisciplina pubblicitaria ha infatti ritenuto ingannevole e ha censurato un’altra pubblicità di ProLon, il kit venduto in farmacia e online per seguire la dieta mima digiuno sviluppata dalle ricerche di Valter Longo.

L’ingiunzione è la n. 54/19.

Il messaggio in realtà enfatizza impropriamente i risultati conseguiti con il programma alimentare pubblicizzato, anche in relazione a patologie, che esulano da quanto riconoscibile a una dieta. Inoltre attribuisce una Pagina 3 di 3 sorta di avallo generalizzato da parte della comunità scientifica accreditando il trattamento con la figura del noto prof. Umberto Veronesi.

Il lettore che cliccava sulla foto di Veronesi veniva però reindirizzato al sito di ProLon, ovvero di un programma dietetico di cinque giorni proposto in una confezione che contiene cinque mini box con barrette, zuppe, bibite e supplementi da assumere nel ciclo della dieta.

La pubblicità è stata quindi giudicata in contrasto con l’articolo 2 del Codice di autodisciplina pubblicitaria (comunicazione commerciale ingannevole) perché enfatizzerebbe “impropriamente i risultati conseguibili con il programma alimentare pubblicizzato”.

L’Istituto contesta anche il riferimento agli effetti “per cuore, diabete, cancro”, perché “nella loro aleatorietà non risultano in alcun modo ammissibili, in quanto evocativi di effetti di natura preventiva o terapeutica che esulano dai possibili effetti di alimenti o diete”.

E’ opportuno ribadire per l’ennesima volta che, per le conoscenze attuali, la dieta mediterranea a basso contenuto di proteine animali è quella che riduce maggiormente i fattori di rischio per le malattie ritenute le principali cause di morte nei paesi sviluppati. I dati di una serie di studi di coorte e casi-controllo hanno dimostrato che ad un’elevata assunzione di alimenti tipici del modello tradizionale di dieta mediterranea (MDP) è associato un ridotto rischio per lo sviluppo di vari tipi di tumori, tra cui il tratto digestivo superiore, lo stomaco, il colon-retto, il pancreas, il fegato e tumori ormonali selezionati come il cancro dell’endometrio. La dieta medi terranea può in fluenzare posi tivamen te il processo di invecchiamento, ritardando l’evoluzione del declino cognitivo legato alla malattia di Alzheimer e alla demenza vascolare, che è spesso documentata molto tempo prima della diagnosi clinica della demenza.

Si tratta di un modello sostenibile di benessere che si esplicita attraverso diverse specificità locali. In sintesi un modello di “dieta sostenibile”, cioè una dieta a basso impatto ambientale che contribuisce alla sicurezza alimentare e nutrizionale e ad una vita salubre per le generazioni presenti e future.

Clicca qui per leggere le decisioni integrali del Comitato di controllo e del Giurì.

Share on FacebookShare on Twitter
Antonio Giordano

Antonio Giordano

Sono nato nel '62 a Napoli dove mi sono laureato in Medicina e Chirurgia. Sono direttore dello Sbarro Institute for Cancer Research and Molecular Medicine della Temple University di Philadelphia dove vivo con la mia famiglia. Dal 2004 sono professore per “chiara fama” all’Università di Siena. Di me dicono che abbia una certa esperienza nella genetica del cancro e nella regolazione del ciclo cellulare. Di sicuro c'è che i miei studi hanno contribuito alla comprensione di alcuni dei meccanismi alla base dello sviluppo del cancro e al disegno di una nuova generazione di farmaci. Ho all'attivo oltre 600 pubblicazioni e più di 30 premi. Sono appassionato della squadra di calcio del Napoli. www.drantoniogiordano.com www.shro.org Antonio Giordano is Professor of Biology at Temple University in Philadelphia where he is also Director of the Sbarro Institute for Cancer Research and Molecular Medicine. He is also ‘Chiara Fama’ Professor of Pathology at the University of Siena, Italy. His research interest includes both molecular and translational mainly focused on cell cycle deregulation in cancer. Dr Giordano identified a tumor suppressor gene, Rb2/p130, that has been found to be active in lung, endometrial, brain, breast, liver and ovarian cancers and also discovered Cyclin A/p60, Cdk9, and Cdk10. Cdk9 is known to play critical roles in HIV transcriptions, inception of tumors, and cell differentiation,[3] They also play a part in muscle differentiation and have been linked to various genetic muscular disorders. He has published over 600 articles and received over 40 awards for his contributions to medical research.  www.drantoniogiordano.com www.shro.org

DELLO STESSO AUTORE

L’Italia tende la mano ai ricercatori in fuga dagli USA

Il caos creativo della scienza: verso un racconto più onesto

byAntonio Giordano
Cambiare l’accesso ai trial clinici sul cancro con Paradigm Health

Cambiare l’accesso ai trial clinici sul cancro con Paradigm Health

byAntonio Giordano

A PROPOSITO DI...

Tags: Dietadivulgazione scientificanutrizionesalutescienza
Previous Post

Natalia Pavlova: dalla Russia con amore per la cultura e la musica italiana, anche a NY

Next Post

Pinot Wines from the Volcanic Soils of Germany

DELLO STESSO AUTORE

Sanità Italiana: l’Impatto dell’AI e le disuguaglianze Nord-Sud

Sanità Italiana: l’Impatto dell’AI e le disuguaglianze Nord-Sud

byAntonio Giordano
Eurostat, in Italia la quota più alta Ue di medici over 65

La caducità della vita: fra la saggezza greca e il progresso scientifico

byAntonio Giordano

Latest News

Chicago / Ansa

Major U.S. Cities Are Sinking: Scientists Warn About Risk of Floods and Damage

byGrazia Abbate
Taylor Swift Dragged into the Legal Battle Between Blake Lively and Justin Baldoni

Taylor Swift Dragged into the Legal Battle Between Blake Lively and Justin Baldoni

byZoe Andreoli

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Pinot Wines from the Volcanic Soils of Germany

Pinot Wines from the Volcanic Soils of Germany

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?