Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

america Oggi 1988

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Scienza e Salute
April 4, 2019
in
Scienza e Salute
April 4, 2019
0

Ecco come abbiamo scoperto la proteina che “salva” il DNA

Il mio team di ricerca ha identificato una proteina coinvolta nella risposta cellulare al danno al DNA, che potrebbe essere usata in strategie antitumorali

Antonio GiordanobyAntonio Giordano
Ecco come abbiamo scoperto la proteina che “salva” il DNA

Antonio Giordano con due suoi stretti collaboratori: Luigi Alfano (a sinistra) e Francesca Pentimalli (a destra).

Time: 3 mins read

Il DNA è continuamente esposto ad una serie di agenti endogeni ed esogeni che possono danneggiarlo. Fortunatamente le nostre cellule sono dotate di vari meccanismi deputati al mantenimento dell’integrità genomica che consentono di riparare il DNA danneggiato e di prevenire  l’accumulo di mutazioni e l’insorgenza di malattie come il cancro. I difetti di questi meccanismi sono responsabili di alcune sindromi di tumori ereditari come, ad esempio, alcuni casi di cancro delle ovaie e della mammella.

Negli ultimi anni, però, i ricercatori sono riusciti a trasformare questi difetti in un tallone d’Achille, dimostrando che, il bersagliare farmacologicamente molecole coinvolte nel riparo al DNA rappresenta una nuova modalità per distruggere specificamente le cellule tumorali già difettive per questo processo.

Un nuovo studio del mio team di ricerca ha identificato una nuova proteina coinvolta nella risposta cellulare al danno al DNA e nel mantenimento dell’integrità genomica, che potrebbe rappresentare un nuovo bersaglio terapeutico per questo tipo di strategie antitumorali che vengono definite di letalità sintetica.

Lo studio, recentemente pubblicato su Nucleic Acids Research, una delle riviste più autorevoli del settore, dalla Oxford Academic Press, riporta un nuovo ruolo per HNRNPD, una proteina precedentemente nota per il suo ruolo nella regolazione dell’espressione genica mediante regolazione degli RNA messaggeri. Abbiamo ‘pescato’ HNRNPD con un approccio di “gene fishing”, utilizzando una struttura sintetica di DNA progettata da Luigi Alfano, post-doc dell’Istituto Tumori di Napoli Pascale – CROM di Mercogliano, nel laboratorio “Ciclo cellulare e cancro”, coordinato da Francesca Pentimalli, mia collaboratrice di lunga data e Professore aggiunto presso lo Sbarro Institute, da me diretto, alla Temple University. Alfano ha costruito una struttura del DNA che imita un intermedio del processo di ricombinazione omologa, il programma più fedele per riparare correttamente il DNA. Questa struttura di DNA è stata, poi, utilizzata come esca per catturare le proteine nucleari in grado di legarla e, quindi, probabilmente implicate nel processo di ricombinazione omologa. Un pool di tali proteine è stato isolato e, successivamente, identificato mediante spettrometria di massa da Luca Bini e Claudia Landi dell’Università di Siena. Tra queste, Alfano e colleghi si sono concentrati sulla proteina HNRNPD, la cui perdita induce senescenza cellulare e l’invecchiamento prematuro nei topi, due caratteristiche associate a una risposta al danno del DNA difettosa. Abbiamo successivamente dimostrato che HNRNPD era effettivamente in grado di legare il DNA della cromatina e di ri-localizzarsi specificamente sui siti danneggiati.

Dopo il danno al DNA, le cellule che attivano il processo di ricombinazione omologa tagliano ulteriormente il DNA in prossimità della rottura (un processo chiamato ‘resezione del DNA’), generando una coda di DNA a singolo filamento che è in grado di trovare la sequenza omologa complementare all’interno del cromatide fratello ed utilizzarla come stampo per una riparazione fedele. Il silenziamento dell’espressione di HNRNPD ha compromesso il processo di resezione del DNA influendo negativamente sulla risposta globale al danno del DNA. Allo stesso modo, l’eliminazione totale di HNRNPD attraverso la tecnica di ‘genome editing’ mediata da CRISPR / Cas9 ha compromesso la risposta cellulare al danno al DNA indotto dal farmaco chemioterapico, camptotecina, rendendo le cellule tumorali più sensibili a questo farmaco e anche all’olaparib, un farmaco che mira specificamente al processo di riparazione del DNA usato contro alcuni tipi di cancro della mammella e delle ovaie.

Esplorando ulteriormente i meccanismi molecolari, abbiamo scoperto che HNRNPD favorisce la rimozione, sul DNA danneggiato, di strutture ibride di DNA e RNA (chiamate anche R-loops), un passo necessario per procedere ad una riparazione fedele. Impedendo la formazione di questi ibridi siamo infatti stati in grado di contrastare il difetto causato dalla eliminazione di HNRNPD ripristinando un’efficace risposta al danno del DNA.

Questo lavoro ha ricevuto un encomio da parte del Vice Premier Italiano Matteo Salvini e dal Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Marco Bussetti che ha generato un grande entusiasmo in tutto il gruppo di ricerca e nel suo network più esteso. Ricevere attenzione su questi temi da rappresentanti delle istituzioni con tali cariche è un segnale molto positivo per i nostri giovani ricercatori che lavorano con estrema professionalità e dedizione nonostante le poche risorse e prospettive di carriera che offre oggi in Italia la ricerca scientifica. Speriamo di poter finalmente invertire questo trend con il supporto delle attuali e future classi politiche.

Share on FacebookShare on Twitter
Antonio Giordano

Antonio Giordano

Sono nato nel '62 a Napoli dove mi sono laureato in Medicina e Chirurgia. Sono direttore dello Sbarro Institute for Cancer Research and Molecular Medicine della Temple University di Philadelphia dove vivo con la mia famiglia. Dal 2004 sono professore per “chiara fama” all’Università di Siena. Di me dicono che abbia una certa esperienza nella genetica del cancro e nella regolazione del ciclo cellulare. Di sicuro c'è che i miei studi hanno contribuito alla comprensione di alcuni dei meccanismi alla base dello sviluppo del cancro e al disegno di una nuova generazione di farmaci. Ho all'attivo oltre 600 pubblicazioni e più di 30 premi. Sono appassionato della squadra di calcio del Napoli. www.drantoniogiordano.com www.shro.org Antonio Giordano is Professor of Biology at Temple University in Philadelphia where he is also Director of the Sbarro Institute for Cancer Research and Molecular Medicine. He is also ‘Chiara Fama’ Professor of Pathology at the University of Siena, Italy. His research interest includes both molecular and translational mainly focused on cell cycle deregulation in cancer. Dr Giordano identified a tumor suppressor gene, Rb2/p130, that has been found to be active in lung, endometrial, brain, breast, liver and ovarian cancers and also discovered Cyclin A/p60, Cdk9, and Cdk10. Cdk9 is known to play critical roles in HIV transcriptions, inception of tumors, and cell differentiation,[3] They also play a part in muscle differentiation and have been linked to various genetic muscular disorders. He has published over 600 articles and received over 40 awards for his contributions to medical research.  www.drantoniogiordano.com www.shro.org

DELLO STESSO AUTORE

Ricercatori / Ansa

La scoperta scientifica nasce dall’apertura: quando l’imprevisto guida la ricerca

byAntonio Giordano
L’Italia e le liste d’attesa per una visita medica

L’Italia e le liste d’attesa per una visita medica

byAntonio Giordano

A PROPOSITO DI...

Tags: medicinaricerca medicaRicerca scientificasalute
Previous Post

Alla scoperta delle Marche, la regione segreta d’Italia premiata dal Sunday Times

Next Post

Mario Fiorentini, partigiano della vita: “Non smettere di studiare e di gioire”

DELLO STESSO AUTORE

Reti oncologiche: l’Italia delle disuguaglianze

Reti oncologiche: l’Italia delle disuguaglianze

byAntonio Giordano
Richard Roberts: un Nobel tra creatività e fallimento

Richard Roberts: un Nobel tra creatività e fallimento

byAntonio Giordano

Latest News

Trump nomina il capo dello staff dell’Attorney General Pam Bondi

Pam Bondi Dismisses Charges for Doctor Accused of Faking COVID Vaccine Cards

byDavid Mazzucchi
Ondata di avvistamenti UFO negli Usa: i cittadini chiedono trasparenza al governo

Ondata di avvistamenti UFO negli Usa: i cittadini chiedono trasparenza al governo

byDania Ceragioli

New York

The Man Who Shot Liberty Valance: A Classic Western Tale, Reconsidered

The Man Who Shot Liberty Valance: A Classic Western Tale, Reconsidered

byElise Nussbaum
Everything Old is Delightfully New Again in “Heathers: The Musical”

Everything Old is Delightfully New Again in “Heathers: The Musical”

byJK Clarke

Italiany

Presidente Zoppas (ITA): “Fancy Food punta sull’Italia, ma serve chiarezza su dazi”

Presidente Zoppas (ITA): “Fancy Food punta sull’Italia, ma serve chiarezza su dazi”

byFilomena Troianoand1 others
Inizia il Summer Fancy Food di New York fino al 25 giugno al Javits Center

Intervista esclusiva al ministro dell’Agricoltura Lollobrigida al 2025 Summer Fancy Food

byFederica Farina
Next Post
Mario Fiorentini, partigiano della vita: “Non smettere di studiare e di gioire”

Mario Fiorentini, partigiano della vita: "Non smettere di studiare e di gioire"

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?