President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in Scienza e Salute
February 23, 2019
in Scienza e Salute
February 23, 2019
0

Se per la maggioranza i cani sono cani, possono le mamme non essere più madri?

Una madre vuole vedere riconosciuto il suo diritto di essere identificata invece come padre

James HansenbyJames Hansen
Se per la maggioranza i cani sono cani, possono le mamme non essere più madri?
Time: 2 mins read

La mamma — Da millenni, forse dagli inizi dell’umanità, “La mamma è sempre la mamma”. La certezza, già traballante per via degli “uteri in affitto”, è ora messa ulteriormente in dubbio da una madre inglese che vuole vedere riconosciuto il suo diritto di essere identificata invece come padre. Ciò lascerebbe il figlio neonato senza una discendenza materna, una circostanza non contemplata dalla giurisprudenza britannica, più abituata ai padri ignoti.

Una Corte in Inghilterra sta esaminando il caso di un uomo transgender—un ex donna, identificato con la sigla “TT”—che ha partorito un figlio, “YY”. Per la giurisprudenza inglese TT, nato biologicamente femmina, è stato “reso” maschio dal Governo britannico attraverso l’emissione di un “Gender Recognition Certificate”. Questi, di cui ne sono stati rilasciati finora solo 4.910, non prevedono l’obbligo di una “riassegnazione chirurgica” degli organi riproduttivi. Pertanto, a giorni dalla certificazione da maschio, TT ha potuto farsi mettere incinto attraverso l’inseminazione artificiale. Dopo il parto, ha invocato il diritto di figurare ufficialmente come padre e non più madre dell’incolpevole YY. Ciò però contrasta con altri dispositivi di legge inglesi per i quali chi porta a termine la gravidanza “è considerata la madre” e registrata come tale.

Gli avvocati di TT bollano ciò come una forma di discriminazione e sostengono che si debba comunque tenere conto primariamente degli interessi di YY —e che questi sarebbero meglio serviti conformandosi alla “realtà sociale” della nascita anziché a quella “biologica”. Per lo Stato, documenti ufficiali come certificati di nascita, per servire allo scopo previsto, devono rispecchiare invece la semplice verità—ma qui le “verità” sono due.

Intanto, l’opinione pubblica sta perdendo la pazienza con questo genere di teatrini e non vede di buon occhio l’idea di azzerare legalmente il ruolo delle madri solo per accomodare le idee di un esigua minoranza. Ciò rende difficilmente proponibile la classica soluzione amministrativa, quella di “aggiustare la terminologia” chiamando—poniamo—tutti gli interessati “genitori”, senza riferimento ai ruoli dei singoli. Implicherebbe inoltre la riscrittura di vaste parti della legislazione sociale inglese, di testamenti, di contratti d’impiego, di polizze d’assicurazione e mille altre cose.

Eppure, TT è un uomo. La legge, una parte della legge, un acquisto sociale, lo dice—o no? Una volta si considerava che “il massimo bene per il massimo numero di persone”—per dirlo con Beccaria prima e col filosofo inglese Jeremy Bentham poi—fosse “il fondamento della moralità e della legislazione”. Da tempo l’enfasi si sposta più sul “bene” che sul “numero”, con l’accoglimento delle istanze di piccole ma vocali minoranze. E non solo per gli umani, come nel caso dei vegani di Los Angeles che tentano di obbligare i canili municipali a servire esclusivamente verdure agli animali ricoverati, agli effetti pratici dichiarando i cani “erbivori” a furor di popolo—o popolino, nel caso. Il problema è che i cani sono cani, come per molti inglesi le mamme sono mamme. La grande maggioranza, quel “massimo numero di persone”, continua a vedere le cose in questa maniera, alla faccia del progresso sociale. È ancora democrazia se bisogna ignorare la maggioranza per procedere?

Share on FacebookShare on Twitter
James Hansen

James Hansen

Americano della West Coast, vivo in Italia da molti anni. Sono arrivato, giovane, nel servizio diplomatico USA come vice console a Napoli. Lì ho capito che “da grande” non volevo fare l’ambasciatore. Sono passato al giornalismo come corrispondente dell’International Herald Tribune e del Daily Telegraph, in seguito spostandomi “dall’altra parte della scrivania” come capoufficio stampa di Olivetti, di Fininvest e infine di Telecom Italia. Da tempo mi occupo di “diplomazia privata”, accompagnando grandi aziende italiane nelle loro avventure internazionali. È la diplomazia che mi immaginavo da ragazzo, con obiettivi più o meno chiari e i mezzi e l’autonomia per perseguirli. An American from the West Coast, I have been living in Italy for many years. I got here young, with the diplomatic service as the US vice consul in Naples. There I realized that, as a grown up, I didn't want to be an ambassador. I turned to journalism as a correspondent for the International Herald Tribune and the Daily Telegraph, and later on, I moved to the “other side of the desk” as chief of press for Olivetti, Fininvest and finally Telecom Italia. I deal with "private diplomacy", backing up large Italian companies in their international adventures. It's the diplomacy as I imagined it when I was young, with more or less clear goals and the means and autonomy to pursue them.

DELLO STESSO AUTORE

La benzina è cara, negli Usa i cittadini chiedono di essere più morbidi con i “nemici”

La benzina è cara, negli Usa i cittadini chiedono di essere più morbidi con i “nemici”

byJames Hansen
Coca Cola si rilancia negli Usa con la bottiglia invisibile che promuove l’inclusività

Coca Cola si rilancia negli Usa con la bottiglia invisibile che promuove l’inclusività

byJames Hansen

A PROPOSITO DI...

Tags: essere mammemammamaternitàopinione pubblicatransgender
Previous Post

“Ah! Love”, lo spettacolo sulle tante facce dell’amore riporta Dacia Maraini a NY

Next Post

Learn Italy a New York: al Consolato le diplomate dei corsi di perfezionamento

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Burger King per attrarre clienti ha creato una pubblicità con un hamburger ammuffito

Burger King per attrarre clienti ha creato una pubblicità con un hamburger ammuffito

byJames Hansen
Inutile discutere di LGBT se poi ci vergogniamo per un semplice capezzolo

Inutile discutere di LGBT se poi ci vergogniamo per un semplice capezzolo

byJames Hansen

Latest News

Gb: Johnson resiste e dice no alle dimissioni

Per i media inglesi Boris Johnson si dimetterà oggi

byLa Voce di New York
I mosaici del Friuli in mostra all’Istituto italiano di cultura a New York

I mosaici del Friuli in mostra all’Istituto italiano di cultura a New York

byMichele Valle Perini

New York

I mosaici del Friuli in mostra all’Istituto italiano di cultura a New York

I mosaici del Friuli in mostra all’Istituto italiano di cultura a New York

byMichele Valle Perini
Commissione 6 gennaio, venerdì tocca all’avvocato di Trump Pat Cipollone

Commissione 6 gennaio, venerdì tocca all’avvocato di Trump Pat Cipollone

byMarco Giustiniani

Italiany

Brittney Griner scrive a Joe Biden: “Per favore, riportami a casa”

Brittney Griner scrive a Joe Biden: “Per favore, riportami a casa”

byLa Voce di New York
Robert Sorrentino vola da New York a Napoli e scopre di essere un principe

Robert Sorrentino vola da New York a Napoli e scopre di essere un principe

byLa Voce di New York
Next Post
Learn Italy a New York: al Consolato le diplomate dei corsi di perfezionamento

Learn Italy a New York: al Consolato le diplomate dei corsi di perfezionamento

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In