President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in Spettacolo
February 23, 2019
in Spettacolo
February 23, 2019
0

“Ah! Love”, lo spettacolo sulle tante facce dell’amore riporta Dacia Maraini a NY

L'1 e il 2 marzo italytime mette in scena in inglese, al Centro Culturale di Bleecker Street, tre testi che parlano di situazioni sentimentali controverse

La Voce di New YorkbyLa Voce di New York
“Ah! Love”, lo spettacolo sulle tante facce dell’amore riporta Dacia Maraini a NY

Dacia Maraini.

Time: 4 mins read

“Io non ho dubbi che l’amore sia una cosa meravigliosa – esclama il regista Vittorio Capotorto – Ne ho contezza personale, e nessuno mi convicerebbe altrimenti. Capisco che l’amore sia il più controverso soggetto della storia, ma resto della mia opinione: dolore o gioia, l’amore è bene viverlo”.

Le cose sembrano andare diversamente secondo i tre testi presentati (1, 2 marzo) nello spettacolo “Ah, Love!”, che l’associazione italytime mette in scena in inglese nel suo Centro Culturale di Bleecker Street. È anche l’occasione per rivedere Dacia Maraini, presente alla prima dell’1 marzo, della quale va in scena l’opera “Celia Carli, Ornitologa”. Lo spettacolo include altri due atti unici: gli inediti “Il figlio di Ivan” di Paolo Tartamella e “Perfetto” di Federica Borlenghi.

I tre testi affondano la lama in situazioni sentimentali che definire controverse sarebbe eufemistico. Ogni amore ha terrore delle terze persone, delle incomprensioni anche verbali, delle verità e delle bugie, ed è quello che emerge con forza ed ironia, a volte divertente, nello spettacolo presentato da italytime, perché amare non è “semplice”. 

Maraini, 82 anni, da tre stagioni è una presenza stabile ad italytime, l’associazione fondata da Capotorto di cui assume una sorta di tutela artistica: “I tre testi verranno recitati da attori americani o italo-americani – spiega Maraini – e diretti dal regista Vittorio Capotorto che è italiano di nascita, ma ormai si è fatto americano di vita e di costume, conservando gelosamente le proprie radici. Insomma, questo teatro vuole dare respiro e credibilità al tempo dei grandi intrecci culturali, spesso visti con sospetto, ma che alla fine portano vitalità e originalità al teatro e alla cultura in genere”.

Dacia Maraini ha scritto “Una pittrice di provincia” per l’inaugurazione ufficiale del Centro nel febbraio 2017, ma ha anche contribuito con l’altrettanto originale testo “Tre occhi su Pinocchio”, steso in collaborazione con Paolo Tartamella e Silvia Calamai (marzo del 2018).

Federica Borlenghi.

Quest’anno, Capotorto ha deciso di coinvolgere anche una giovane scrittrice italiana, nel desiderio-finalità di dare la scena alle nuove voci teatrali. Borlenghi, 22enne studentessa della New School, spiega quale sia l’origine del suo atto unico: “Non appena mi è stato commissionato un testo sull’amore, ho immediatamente pensato a quante volte io sia inciampata in infatuazioni travolgenti e disarmanti, terminate spesso malamente, a causa dell’enfasi messa nell’idealizzare e interpretare erroneamente i segnali dell’altro. Ho così deciso di scrivere una storia concentrata sul desiderio sincero, puro e soprattutto cieco. Dedicata agli iper-sensibili, ai sovrastimolati ed a coloro che imparano a respirare fuor d’acqua”.

Di riverso, Tartamella racconta: “Dell’amore, francamente, ho solo pessimi ricordi. Parlo di quello sentimentale. Di riverso, quello per i figli mi ricolma di felicità, così come ho in alta considerazione quello per il prossimo. Ed a proposito di felicità: quando amo una donna, sono infelice, quando non amo, sono felice. Il mio è un testo nato (il titolo originale era “The Aging Architect”) come esercitazione durante un corso di scrittura creativa. Poiché, ripeto, dell’amore ho ricordi infausti, involontariamente ho cominciato a cercarne di alternativi: cibi, vini, oggetti e sport vari. Ma, fortunatamente, ho la passione per la scrittura teatrale, così almeno mi vendico a dovere. Soprattutto amo gli asciugacapelli. Il loro gentile fruscio, caldo, mi tiene compagnia. È una compagnia dissimile a quella di una donna, meno esigente, meno intellettuale e, ovviamente, non ha sbocchi fisici (non bacio ancora il mio asciugapelli)”.

Paolo Tartamella.

Dacia Maraini invece descrive l’amore universale, che spesso trascende il rapporto con “l’altro”: “L’amore è cieco, come ha ben raccontato Shakespeare scrivendo della regina Titania che si innamora di un asino e lo trova bellissimo e affascinante e non c’è niente che le faccia cambiare sentimento. In effetti, non si sa perché ci si innamora di una persona. Ma anche di una casa, di un libro, di una musica, di un cibo. Eppure l’amore ci trascina, come un carro incantato tirato da cavalli dalle ali d’oro. E voliamo in cieli pericolosi senza renderci conto che in qualsiasi momento potremmo cadere giù come Icaro che planava sicuro delle sue ali di cera”. 

“Ah, Love” – conclude la scrittirice – vuole, come fa sempre il teatro, portare la ragione a riflettere, porgendole piccole storie da sorbire e gustare. Piccole storie di persone che possiamo incontrare tutti i giorni nella vita comune e i cui gesti insignificanti riescono a provocare valanghe di malesseri, salti di gioia e fontane di lacrime, come succede negli animi complicati degli esseri umani”.

“Ah, Love!” va in scena (in lingua inglese) in prima assoluta l’1 e 2 marzo a cura di italytime nell’Our Lady of Pompeii Theater – Centro Culturale Italiano (238 Bleecker Street, New York, NY 10014), alle 8 PM. Per informazioni e prenotazioni: italytime.org/box-office – 212-860-2983

Share on FacebookShare on Twitter
La Voce di New York

La Voce di New York

DELLO STESSO AUTORE

Michigan: Carlos Santana sviene durante un concerto

Michigan: Carlos Santana sviene durante un concerto

byLa Voce di New York
Bronx, la polizia spara a un diciottenne ad un posto di blocco: NYPD indagata

4 luglio di sangue a New York: nella notte 23 sparatorie e 3 vittime

byLa Voce di New York

A PROPOSITO DI...

Tags: Dacia MarainiItalytimespettacoloteatro
Previous Post

Morti al confine del Venezuela, ma Arreaza all’ONU nega: ‘Nessun ordine ai militari’

Next Post

Se per la maggioranza i cani sono cani, possono le mamme non essere più madri?

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Crolla seracco di ghiaccio in Marmolada, 15 coinvolti 7 feriti

Marmolada Collapse: Drones Searching for Possible Survivors and 13 Still Missing

byLa Voce di New York
Ucraina: Papa, non dimentichiamo questo popolo martoriato

Pope Firmly Denies Rumours of Resignation and Cancer

byLa Voce di New York

Latest News

Michigan: Carlos Santana sviene durante un concerto

Michigan: Carlos Santana sviene durante un concerto

byLa Voce di New York
Usa, sparatoria in Illinois: il killer accusato di 7 omicidi

Usa, sparatoria in Illinois: il killer accusato di 7 omicidi

byAnsa

New York

New York, dopo il Covid ritorna il parcheggio alternato

New York, dopo il Covid ritorna il parcheggio alternato

byRosa Coppola
Robert Sorrentino vola da New York a Napoli e scopre di essere un principe

Robert Sorrentino vola da New York a Napoli e scopre di essere un principe

byLa Voce di New York

Italiany

Brittney Griner scrive a Joe Biden: “Per favore, riportami a casa”

Brittney Griner scrive a Joe Biden: “Per favore, riportami a casa”

byLa Voce di New York
Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

byLa Voce di New York
Next Post
Se per la maggioranza i cani sono cani, possono le mamme non essere più madri?

Se per la maggioranza i cani sono cani, possono le mamme non essere più madri?

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In