President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Scienza e Salute
November 3, 2017
in
Scienza e Salute
November 3, 2017
0

Robotica e Industry 4.0: ISSNAF torna a Washington per parlare di futuro

Intervista a Monica Veronesi, direttore esecutivo ISSNAF, alla vigilia dell'annual event che si terrà all'Ambasciata italiana di Washington

ISSNAFbyISSNAF
Robotica e Industry 4.0: ISSNAF torna a Washington per parlare di futuro

L'ambasciata italiana a Washington DC, sede dell'evento ISSNAF

Time: 3 mins read
Monica Veronesi, direttore esecutivo ISSNAF

L’Ambasciata italiana di Washington ospita anche quest’anno, il 7 e l’8 novembre, l’annual event di ISSNAF, la fondazione degli uomini e delle donne di scienza italiani che lavorano e studiano in Nord America. Due giorni di tavole rotonde e incontri con i protagonisti della ricerca e dell’impresa, che culminano nelle premiazioni degli ISSNAF Awards, assegnati alle migliori ricerche di scienziati under 40. Ne parliamo con Monica Veronesi, direttore esecutivo dell’organizzazione. 

L’annual event 2017 è l’occasione per fare il punto sulla salute di ISSNAF. A che punto è il percorso della fondazione?

“Siamo cresciuti molto negli ultimi tre anni. Il numero dei Chapters, i “nodi”, locali o tematici, della nostra rete, è cresciuto da 8 a 18. Il nostro network è incrementato da circa 2500 a circa 8mila persone contando gli affiliati e gli amici di ISSNAF. Andiamo avanti con i nostri programmi, abbiamo rafforzato collaborazioni di lungo termine a livello industriale e istituzionale, con fondazioni e organizzazioni in Italia e negli Stati Uniti”.

Un anno fa il tema dell’evento ospitato all’Ambasciata italiana a Washington era “Innovation Through Science”, con un focus sullo Human Technopole. Perché quest’anno avete scelto Industry 4.0, la “quarta rivoluzione industriale”?

“Si tratta di tappe di un unico ragionamento. Un anno fa avevamo salutato con entusiasmo il progetto di Human Technopole a Milano, oggi speriamo che quella città ospiterà l’Ema, l’Agenzia europea del farmaco. Sono due esempi di come nell’attuale fase della globalizzazione la ricerca e l’industria possano lavorare assieme per costruire innovazione da applicare ai processi produttivi, che è poi la traduzione pratica del concetto di Industry 4.0. Per questo abbiamo invitato a parlare a Washington importanti rappresentanti dei mondi dell’industria e della ricerca: Steve Buckley di FCA, Luigi Staccoli di Pirelli & C., Jeff Campbell di Cisco, e ancora Joseph Szustakowski di Bristol-Myers Squibb, Alessandro Curioni e Fabrizio Renzi di IBM, e Raffaella I. Rumiati, vice presidente dell’Anvur, Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca. Robotica, digitalizzazione e Internet of Things non elimineranno il lavoro umano, ma aumenteranno la quota di sapere contenuto in esso. L’uomo sarà sempre più al centro di tutto. La scienza in questo processo ha un ruolo centrale”.

L’ISSNAF Life Achievement Award, il vostro “premio alla carriera”, andrà quest’anno a Rita Rossi Colwell.

“È un onore premiarla, e non solo perché è uno dei membri fondatori di Issnaf. È stata un’apripista. Quando nel 1998 fu scelta come undicesimo direttore della National Science Foundation, fu la prima donna a ricoprire quell’incarico di altissima responsabilità. Il suo ruolo nella storia della biologia marina è stato centrale, è co-autrice di 17 libri e di oltre 700 pubblicazioni scientifiche, ha prodotto il film Invisible Seas, che ha mostrato i microbiologi marini in azione nello studiare i microgranismi degli oceani, puntando il faro sull’impatto dell’inquinamento. Quello ambientale è un altro fronte in cui dobbiamo mantenere alta la guardia, facendo valere il ruolo della scienza, ad esempio contro chi nega il cambiamento climatico. Un tema di ricerca presente in molte delle ricerche dei 15 finalisti degli Issnaf Awards che premieremo l’8 novembre”.

Quale messaggio porta ai giovani ricercatori italiani in Nord America?

“Sono il futuro delle ricerca, la parte più dinamica della nostra comunità, e incarnano al meglio, con le loro biografie, l’aspirazione a farci ponte fra le due sponde dell’Atlantico. Sono essi stessi il miglior messaggio che Issnaf possa dare, e per questo li ringrazio”.

E all’Italia che messaggio inviate?

“Ci appelliamo al governo italiano affinché si possa ridurre il divario fra la quota di investimenti in ricerca dell’Italia negli altri Paesi sviluppati. L’Italia investe solo l’1,3% del Pil in ricerca, contro il 2,9% della Germania e il 2,8% degli Stati Uniti. La qualità dei nostri ricercatori è alta, come dimostra il fatto che qui siano molto apprezzati. Bisogna lavorare per creare un ecosistema più favorevole ad attrarre ricercatori e capitali dall’estero”.

Share on FacebookShare on Twitter
ISSNAF

ISSNAF

Fondata nel 2008 sotto gli auspici dell’Ambasciata Italiana negli Stati Uniti su iniziativa di 36 noti scienziati ed accademici, tra cui 4 Premi Nobel, ISSNAF (Italian Scientists and Scholars of North America Foundation) è un’organizzazione non profit, la cui missione è quella di promuovere la cooperazione in ambito scientifico, accademico e tecnologico tra ricercatori e studiosi italiani che operano in Nord America e il mondo della ricerca in Italia. ISSNAF (Italian Scientists and Scholars of North America Foundation) is a 501c(3) not-for-profit organization whose mission is to promote scientific, academic, and technological cooperation amongst Italian researchers and scholars active in North America and the world of research in Italy. Established in 2008, under the auspices of the Italian Embassy in Washington, by 37 Italian world-renowned researchers of which 4 Nobel Laureates, ISSNAF is the largest network of Italian Scientists and Scholars in Canada and the United States.

DELLO STESSO AUTORE

Sara Buson, i neutrini cosmici e quei misteriosi e preziosi messaggi dallo spazio

Sara Buson, i neutrini cosmici e quei misteriosi e preziosi messaggi dallo spazio

byISSNAF
L’eredità di Fermi: la ricerca italiana che ha fatto la storia della fisica USA

L’eredità di Fermi: la ricerca italiana che ha fatto la storia della fisica USA

byISSNAF

A PROPOSITO DI...

Tags: ambasciata italiana a Washingtondigitalizzazione dei serviziISSNAFissnaf awards for young investigators
Previous Post

La Rivoluzione russa e la controrivoluzione radicale

Next Post

“La carica dei 3002” italiani alla Maratona di New York parte dal Consolato

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Grazie all’italiana e-Real, reale e virtuale si incontrano in America

Grazie all’italiana e-Real, reale e virtuale si incontrano in America

byISSNAF
Big Data e industria farmaceutica: la parola a Joseph Szustakowski

Big Data and Pharma: the Future Is Now

byISSNAF

Latest News

Assalto a Capitol Hill: oggi iniziano le udienze volute dal Congresso

L’FBI indaga Trump per spionaggio nucleare. Lui smentisce: “È una bufala”

byMassimo Jaus
Usa, nuove esercitazioni nello stretto Taiwan

Usa, nuove esercitazioni nello stretto Taiwan

byAnsa

New York

Salman Rushdie accoltellato durante una conferenza a New York

Salman Rushdie Stabbed Before Lecture in Western New York

byLa Voce di New York
Arrestata presunta spia iraniana a Brooklyn: voleva colpire una dissidente

Arrestata presunta spia iraniana a Brooklyn: voleva colpire una dissidente

byPaolo Cordova

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post
“La carica dei 3002” italiani alla Maratona di New York parte dal Consolato

"La carica dei 3002" italiani alla Maratona di New York parte dal Consolato

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In