President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
November 3, 2017
in
Politica
November 3, 2017
0

La Rivoluzione russa e la controrivoluzione radicale

I diritti civili sono parte del programma di ogni autentica sinistra ma l’obiettivo primario deve essere l’eguaglianza economica

Francesco ErspamerbyFrancesco Erspamer
La Rivoluzione russa e la controrivoluzione radicale

Silvio Berlusconi con Marco Pannella nel 2013 (Foto Ansa)

Time: 3 mins read

La ragione per cui un personaggio come Emma Bonino e i radicali in genere ricevono, e hanno sempre ricevuto, un’attenzione mediatica del tutto sproporzionata rispetto al loro peso elettorale (vedi in questi giorni lo spazio dedicato da giornali e telegiornali al loro congresso)  è che sono del tutto funzionali al liberismo. La loro origine del resto è quella: il Partito radicale nacque, nel 1955, da una scissione del Partito liberale. Da allora non sono mai stati importanti per i voti che hanno portato, pochi o pochissimi, bensì per il loro contributo ideologico alla deregulation morale e culturale che è indispensabile al neocapitalismo per imporre la sua egemonia globale.

Non è un caso che fu proprio nel 1969, in pieno autunno caldo, che i radicali cominciarono a promuovere la legalizzazione del divorzio, scontrandosi non solo con la DC e i suoi valori cattolici ma anche e soprattutto con il PCI e i suoi valori marxisti, che chiaramente assegnavano ai diritti collettivi una netta priorità su quelli individuali e individualistici. Cinque anni dopo, la loro impostazione della campagna per il referendum sul divorzio contribuì enormemente alla svolta del paese verso il privato, ossia alla fine della stagione dell’impegno e delle grandi lotte sindacali che avevano creato un’Italia altamente politicizzata e egualitaria (e sostanzialmente nazionale popolare) e all’inizio della stagione del riflusso, che dura tuttora e che ha generato l’Italia del qualunquismo, del precariato, della disparità economica e delle privatizzazioni. Emblematica la foto del vecchio Pannella con Silvio Berlusconi che firma per i sei referendum radicali sulla giustizia alla fine di agosto del 2013, ossia poche settimane dopo la sua condanna per frode fiscale.

I diritti civili sono importanti e fanno parte integrante del programma di ogni autentica sinistra. Fra i primi atti del governo sovietico ci furono l’introduzione, appunto, del divorzio (già il primo dicembre 1917) e dell’aborto e la depenalizzazione dell’omosessualità e del suicidio assistito. Ma l’obiettivo primario dei bolscevichi e della lotta politica e rivoluzionaria non erano quei diritti: era l’istituzione di un sistema socialista in grado di realizzare l’eguaglianza economica difendendo i beni comuni dall’avidità di pochi egoisti e dando al popolo e allo Stato, non ai ricchi e alle loro corporation, la gestione dei mezzi di produzione, assistenza, educazione e informazione. Al di là delle sue attuazioni concrete la differenza ideologica è fondamentale: ai comunisti e socialisti interessano le comunità e la società, ai liberisti le libertà individuali.

È passato esattamente un secolo dai dieci giorni che sconvolsero il mondo (per citare il titolo del famoso libro di John Reed, testimone americano della rivoluzione d’ottobre) e le grandi speranze sorte allora sono state completamente cancellate dalla metodica opera di disinformazione e corruzione finanziata da banche e multinazionali. Con l’efficace aiuto dei radicali e dei tanti partiti e movimenti che hanno sistematicamente indebolito la coscienza di classe e il senso di appartenenza a un popolo e li hanno sostituiti con l’adesione a nicchie di interessi privati, a tifoserie trasversali incapaci di agire o anche solo pensarsi come collettività. Di conseguenza il mondo sta precipitando verso la catastrofe sociale e ambientale, com’è ovvio che accada quando un potere economico e tecnologico senza precedenti può agire senza alcun vincolo etico e politico ma solo sulla base di incontrollati desideri individuali e del dogma del successo personale. Nessun Dio e nessun uomo della provvidenza ci salverà ma siamo ancora in tempo per salvarci da soli: a patto che almeno una parte di noi (un’avanguardia, per usare un termine poco di moda) sia in grado di riproporre alla gente il progetto, che cento anni fa animò la rivoluzione russa e che è stato esautorato dalla controrivoluzione radicale, di una società, anzi, tante società diverse e autonome, in cui i singoli trovino sicurezza e felicità nella solidale e sostenibile condivisione dei beni materiali e immateriali piuttosto che nell’astiosa e irresponsabile competizione per essi.

 

 

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Francesco Erspamer

Francesco Erspamer

Nato a Bari, cresciuto a Parma e in Trentino, laureato a Roma, professore a Harvard. Mi interesso di letteratura, politica, storia delle idee e cambiamenti culturali. Insegno corsi su estetica, romanzo moderno e contemporaneo, Rinascimento, calcio. Di recente ho scritto: La creazione del passato, Sulla modernità culturale e paura di cambiare, Crisi e critica del concetto di cultura. Come Gramsci, penso che al pessimismo della ragione occorra accompagnare l’ottimismo della volontà, e come James Baldwin, che la libertà non la si possa ricevere in dono: bisogna prendersela.

DELLO STESSO AUTORE

Il calcio è ormai uno sporchissimo business e per questo ad Harvard non lo insegnerò più

Il calcio è ormai uno sporchissimo business e per questo ad Harvard non lo insegnerò più

byFrancesco Erspamer
Ho letto il “manifesto delle sardine”: che delusione quel liberismo anti-populista

Ho letto il “manifesto delle sardine”: che delusione quel liberismo anti-populista

byFrancesco Erspamer

A PROPOSITO DI...

Tags: Emma BoninoliberismoMarco PannellaPartito RadicaleRadicaliRadicali italianiRivoluzione d'ottobreRivoluzione russaUnione Sovietica
Previous Post

Libia, Amendola alla Voce: “Lavoriamo per la stabilità politica e i diritti umani”

Next Post

Robotica e Industry 4.0: ISSNAF torna a Washington per parlare di futuro

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Perché anche in Trentino-Alto Adige vince la Lega

Perché anche in Trentino-Alto Adige vince la Lega

byFrancesco Erspamer
Roberto Saviano e il sogno impossibile dei diritti universali

Roberto Saviano e il sogno impossibile dei diritti universali

byFrancesco Erspamer

Latest News

Yet Another Pompeiian Surprise: A Nearly Perfectly Preserved Pregnant Tortoise

Yet Another Pompeiian Surprise: A Nearly Perfectly Preserved Pregnant Tortoise

byEmmelina De Feo
Via libera del Congresso all’accordo bipartisan contro le armi libere

Via libera del Congresso all’accordo bipartisan contro le armi libere

byMarco Giustiniani

New York

Da vedere: weekend d’arte al museo, in galleria, o per strada

Da vedere: weekend d’arte al museo, in galleria, o per strada

byFrancesca Magnani
Il porto di New York diventa un punto di ristoro e spionaggio per i delfini

Il porto di New York diventa un punto di ristoro e spionaggio per i delfini

byMaria Sole Angeletti

Italiany

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

byLa Voce di New York
Lo staff di In Scena!

In Scena! Sipario sul festival del teatro italiano a New York che reagisce alla pandemia

byManuela Caracciolo
Next Post
Robotica e Industry 4.0: ISSNAF torna a Washington per parlare di futuro

Robotica e Industry 4.0: ISSNAF torna a Washington per parlare di futuro

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In