Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Scienza e Salute
October 26, 2017
in
Scienza e Salute
October 26, 2017
0

Fabrizio Renzi: multiculturalismo e tecnologia migliorano le nostre vite

Intervista al direttore tecnologia e innovazione di IBM Italia, che racconta l'approccio allo sviluppo e alla ricerca della sua azienda

ISSNAFbyISSNAF
Fabrizio Renzi: multiculturalismo e tecnologia migliorano le nostre vite

Fabrizio Renzi, direttore tecnologia e innovazione di IBM Italia (Foto Antonio Longo)

Time: 3 mins read

Fabrizio Renzi da oltre venticinque anni viaggia e lavora fra gli Stati Uniti e l’Italia. È entrato in IBM nel 1990, facendo ricerca come ingegnere biomedico ed elettronico fra l’Italia e i laboratori di ricerca di Austin, Texas e Yorktown, New York. Oggi è il direttore tecnologia e innovazione di IBM Italia. Ma da allora non ha mai perso l’abitudine di prendere molti aerei e di sorvolare l’Atlantico per far incrociare i mondi dell’impresa e della ricerca. Anche con l’aiuto di ISSNAF (Italian Scientists and Scholars in North America Foundation), la fondazione che riunisce 4mila ricercatori italiani che hanno base negli Usa e in Canada. E che l’ha invitato fra gli speaker d’eccezione all’Annual Event che si terrà il 7 e l’8 novembre 2017 all’Ambasciata italiana di Washington e che verterà attorno al tema dell’Industry 4.0.

La sua specializzazione in Ibm è “Research&Business management in ambiente multiculturale”. Quanto e in che modo la multiculturalità è un valore aggiunto nella ricerca?

“Sono convinto che le skill, le competenze, funzionano meglio nel mondo della ricerca se vengono da diverse culture. La differenza fra culture è importante perché è dal pensiero laterale che molte innovazioni vengono generate, per questo la popolazione nei laboratori di IBM è volutamente assolutamente interculturale. Lo posso confermare per esperienza diretta: ho passato molti anni sia negli Stati Uniti che nei Paesi emergenti, dalla Russia all’Europa dell’Est, dal Medio Oriente all’Africa. Mi sono reso conto di come mettere insieme culture diverse generi una grande ricchezza di spunti e di idee, e noi favoriamo questo processo” .

In che modo IBM unisce le due sponde dell’Atlantico?

“Con un rapporto bidirezionale. Da una parte, concentriamo buona parte dei nostri investimenti in ricerca e sviluppo nei laboratori negli Usa, dove portiamo in visita i nostri clienti da tutto il mondo. Dall’Italia accompagno spesso i nostri clienti, grandi ospedali, compagnie assicurative, banche, compagnie di trasporti e di produzione elettrica. Questi tour sono però allo stesso tempo occasioni di uno scambio in senso opposto: anche i clienti portano le loro idee nel contesto dei nostri laboratori, così la ricerca diventa co-creation, creare assieme”.

Costruire ponti fra Italia e Nord America è anche il focus dell’azione di ISSNAF.

“La rete di ISSNAF è un alleato prezioso nel mio lavoro. Mi capita spesso di ‘usare’ i ricercatori italiani che lavorano negli Usa per farli incontrare con le aziende italiane in visita la cui attività è pertinente con quel determinato settore di ricerca. Cerco così di mettere in collegamento il business delle aziende italiane con l’enorme potenziale del lavoro di ricerca nei laboratori americani. Creando fruttuosi scambi di conoscenze fra chi opera sulle frontiere dell’innovazione. Ritengo che Issnaf sia un eccellente veicolo per collegare l’eccellenza della ricerca e dell’accademia americana al business del sistema-Paese Italia. Sono molto felice di potervi collaborare”.

Internet delle cose (in inglese, IoT) è un neologismo che si riferisce all’estensione di Internet al mondo degli oggetti e dei luoghi concreti

L’Industry 4.0, la rivoluzione dell’automazione che investe il mondo della produzione e dei servizi, sarà al centro dell’evento annuale di ISSNAF. Qual è per lei il significato di questa formula?

“L’IoT, internet delle cose, è un’area di sviluppo strategico di IBM, su cui, a livello globale, investiamo 3 miliardi di dollari, la metà di quanto ogni anno spendiamo in ricerca e sviluppo. A Washington vorrei focalizzarmi sull’applicazione delle nuove tecnologie IoT  nella sanità: la chiamiamo Internet of Body, si tratta di applicazioni di tecnologie wereable per i pazienti. In questo campo assistiamo e assisteremo sempre di più a progressi incredibili. Oggi l’80% della spesa sanitaria serve a pagare i medici e le strutture e solo il 20% per migliorare l’efficacia delle terapie sulle persone. L’efficacia delle terapie dipende per il 50% dai nostri comportamenti, dagli stili di vita”.

In che modo la tecnologia può aiutare a migliorarli?

“L’approccio behavioural, comportamentale, consente di cambiare il paradigma. Una serie di sensori applicati sull’uomo ne monitorano i comportamenti ogni istante. Il medico assume un nuovo ruolo nel monitorare i comportamenti e come questi influiscono sugli indicatori della salute della persona. Su questo fronte lavoriamo a progetti importanti, sviluppati anche in collaborazione con clienti italiani, che condividerò all’evento di Washington”.

Share on FacebookShare on Twitter
ISSNAF

ISSNAF

Fondata nel 2008 sotto gli auspici dell’Ambasciata Italiana negli Stati Uniti su iniziativa di 36 noti scienziati ed accademici, tra cui 4 Premi Nobel, ISSNAF (Italian Scientists and Scholars of North America Foundation) è un’organizzazione non profit, la cui missione è quella di promuovere la cooperazione in ambito scientifico, accademico e tecnologico tra ricercatori e studiosi italiani che operano in Nord America e il mondo della ricerca in Italia. ISSNAF (Italian Scientists and Scholars of North America Foundation) is a 501c(3) not-for-profit organization whose mission is to promote scientific, academic, and technological cooperation amongst Italian researchers and scholars active in North America and the world of research in Italy. Established in 2008, under the auspices of the Italian Embassy in Washington, by 37 Italian world-renowned researchers of which 4 Nobel Laureates, ISSNAF is the largest network of Italian Scientists and Scholars in Canada and the United States.

DELLO STESSO AUTORE

Sara Buson, i neutrini cosmici e quei misteriosi e preziosi messaggi dallo spazio

Sara Buson, i neutrini cosmici e quei misteriosi e preziosi messaggi dallo spazio

byISSNAF
L’eredità di Fermi: la ricerca italiana che ha fatto la storia della fisica USA

L’eredità di Fermi: la ricerca italiana che ha fatto la storia della fisica USA

byISSNAF

A PROPOSITO DI...

Tags: co-creationFabrizio RenziIBMIBM ItaliainnovazioneInternet of BodyInternet of thingsIoTISSNAFmulticulturalismotecnologia
Previous Post

Iran: Trump non ha mai ragione, ma qualche volta non ha torto

Next Post

L’igiene personale e la doccia? Un complotto dei poteri forti!

DELLO STESSO AUTORE

Grazie all’italiana e-Real, reale e virtuale si incontrano in America

Grazie all’italiana e-Real, reale e virtuale si incontrano in America

byISSNAF
Big Data e industria farmaceutica: la parola a Joseph Szustakowski

Big Data and Pharma: the Future Is Now

byISSNAF

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Stranieroand1 others
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
L’igiene personale e la doccia? Un complotto dei poteri forti!

L'igiene personale e la doccia? Un complotto dei poteri forti!

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?