President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Scienza e Salute
July 28, 2017
in
Scienza e Salute
July 28, 2017
0

Francesca e il cerotto fotovoltaico: dalla Silicon Valley, di nuovo a Napoli

Intervista a Francesca Santoro, ingegnere biomedico di 31 anni, tornata a Napoli dopo 7 anni con il suo progetto di ricerca

ISSNAFbyISSNAF
Francesca e il cerotto fotovoltaico: dalla Silicon Valley, di nuovo a Napoli
Time: 3 mins read

Da sette anni non viveva più nella sua Napoli. Ora Francesca Santoro, ingegnere biomedico di 31 anni, ci è tornata a testa alta. In mano ha un progetto di ricerca e un finanziamento che le permetteranno nei prossimi 5 anni di mettere a frutto il lavoro fatto durante la borsa di studio a Stanford. Il suo progetto ha qualcosa di visionario: un “cerotto fotovoltaico” realizzato con una sostanza hi-tech che, trasformando i raggi solari in impulsi elettrici, sarà in grado di far rimarginare più velocemente una ferita.

Potrà diventare realtà grazie a un finanziamento dell’IIT, l’Istituto Italiano di Tecnologia, che ha creduto in Francesca Santoro e le ha fornito un budget da gestire in autonomia, a partire dalla scelta dei componenti dello staff. Che avrà casa a Napoli. Un ritorno possibile anche grazie a ISSNAF, la fondazione degli scienziati italiani che lavorano in Nord America. «Sono associata a ISSNAF e tramite essa mi è arrivata la notizia della Tenure Track bandita da IIT – racconta Santoro –, un bando rivolto a ricercatori che possono presentare dei progetti di ricerca che, se ritenuti interessanti, vengono finanziati promuovendo a professori i ricercatori».

La storia di questa ingegnere parte dalle pendici del Vesuvio e arriva alla Silicon Valley. «Ho studiato all’Università Federico II di Napoli laureandomi in ingegneria biomedica nel 2010 – racconta –. Nel 2011 sono volata ad Aachen, in Germania, dove ho conseguito un dottorato in ingegneria elettronica e IT, grazie a una borsa di studio triennale. Dopo aver conseguito il dottorato nel 2014, sono arrivata alla Stanford University, in California, con un post-doc al dipartimento di Chimica, prima grazie a una borsa di studio tedesca, poi con un progetto di ricerca Usa. In California sono rimasta dall’ottobre 2014 alla fine di giugno 2017». Il campo di ricerca è quello della bioelettronica, delle organ-machine interfaces e dello sviluppo di microchip da impiantare nel cervello o nel cuore.

Poi la partecipazione al bando Tenure Track dell’IIT: un modello di selezione mutuato da Harvard che prevede che il reclutamento dei ricercatori avvenga mediante una valutazione condotta esclusivamente da panel di esperti esterni. Una volta selezionato, il ricercatore ha a disposizione un certo numero di anni – da 5 a 10 anni – per dimostrare di poter condurre in autonomia un programma di ricerca di alto livello nel suo settore. In questo periodo è responsabile dei suoi collaboratori e del suo budget di ricerca.

«È un concetto molto americano – spiega Santoro –. Dopo il post-doc, i ricercatori hanno la possibilità di diventare docenti a tempo, guidando un gruppo di lavoro indipendente con un proprio progetto, che viene valutato dall’istituzione. Vincendo, si ha la possibilità di gestire in autonomia un budget con un livello di indipendenza che non si riscontra nelle università italiane, se non si è un professore ordinario. Ho partecipato da sola: ho inviato il mio curriculum e l’elenco delle pubblicazioni, passato un primo screening e tenuto un colloquio a Roma. Il mio progetto è risultato vincitore e potrò svilupparlo per cinque anni in un laboratorio a Napoli, con uno staff costruito da me».

Ma in che cosa consiste il progetto? «Si tratta di sviluppare un nuovo sistema fotovoltaico – racconta Francesca Santoro –, in pratica un mini pannello solare che si può posizionare su una ferita o su una bruciatura della pelle. I raggi del sole vengono convertiti in impulsi elettrici che possono stimolare la ricucitura della pelle, rendendo più veloce il processo di rimarginazione della lesione». Il “pannello” ovviamente non è rigido ma, come spiega la ricercatrice, «bisogna immaginare piuttosto un bendaggio di un materiale plastico flessibile, come una sorta di film ma biocompatibile». A lavorare su questa idea avveniristica sarà uno staff internazionale. «Sono molto contenta di essere tornata a Napoli per fare ricerca con lo stile di lavoro che applicavo negli Usa, e di poterlo fare con un mindset aperto – commenta la ricercatrice –. Io penso che ISSNAF debba occuparsi anche di questo: non solo aiutare gli italiani che vogliono andare in Nord America per lavorare nella ricerca, ma anche aprire ponti nella direzione opposta».

Share on FacebookShare on Twitter
ISSNAF

ISSNAF

Fondata nel 2008 sotto gli auspici dell’Ambasciata Italiana negli Stati Uniti su iniziativa di 36 noti scienziati ed accademici, tra cui 4 Premi Nobel, ISSNAF (Italian Scientists and Scholars of North America Foundation) è un’organizzazione non profit, la cui missione è quella di promuovere la cooperazione in ambito scientifico, accademico e tecnologico tra ricercatori e studiosi italiani che operano in Nord America e il mondo della ricerca in Italia. ISSNAF (Italian Scientists and Scholars of North America Foundation) is a 501c(3) not-for-profit organization whose mission is to promote scientific, academic, and technological cooperation amongst Italian researchers and scholars active in North America and the world of research in Italy. Established in 2008, under the auspices of the Italian Embassy in Washington, by 37 Italian world-renowned researchers of which 4 Nobel Laureates, ISSNAF is the largest network of Italian Scientists and Scholars in Canada and the United States.

DELLO STESSO AUTORE

Sara Buson, i neutrini cosmici e quei misteriosi e preziosi messaggi dallo spazio

Sara Buson, i neutrini cosmici e quei misteriosi e preziosi messaggi dallo spazio

byISSNAF
L’eredità di Fermi: la ricerca italiana che ha fatto la storia della fisica USA

L’eredità di Fermi: la ricerca italiana che ha fatto la storia della fisica USA

byISSNAF

A PROPOSITO DI...

Tags: dipartimento di chimicaISSNAFNapolipannello fotovoltaicoSilicon ValleystanfordUniversità Federico II
Previous Post

La storia italiana, la passione per il mare: l’Amerigo Vespucci a New York

Next Post

“Vi siete piegati” dice Di Maio al PD: parla di vitalizi ma svela molto di più

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Grazie all’italiana e-Real, reale e virtuale si incontrano in America

Grazie all’italiana e-Real, reale e virtuale si incontrano in America

byISSNAF
Big Data e industria farmaceutica: la parola a Joseph Szustakowski

Big Data and Pharma: the Future Is Now

byISSNAF

Latest News

Piero Angela, il 16/8 camera ardente e funerale in Campidoglio

Piero Angela, il 16/8 camera ardente e funerale in Campidoglio

byAnsa
In tribunale lo accusano di pedofilia, lui beve un liquido misterioso e muore

In tribunale lo accusano di pedofilia, lui beve un liquido misterioso e muore

byPaolo Cordova

New York

Salman Rushdie attaccato al respiratore: il ricordo dello scrittore a New York

Salman Rushdie attaccato al respiratore: il ricordo dello scrittore a New York

byAndrea Visconti
New York è “sotto attacco” delle mosche lanterne maculate

New York è “sotto attacco” delle mosche lanterne maculate

byRosa Coppola

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post
“Vi siete piegati” dice Di Maio al PD: parla di vitalizi ma svela molto di più

“Vi siete piegati” dice Di Maio al PD: parla di vitalizi ma svela molto di più

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In