Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Scienza e Salute
August 21, 2015
in
Scienza e Salute
August 21, 2015
0

Sanità: Regione, Santa Teresa di Bagheria e Istituto Rizzoli tra affitti & comodati d’uso

Giulio AmbrosettibyGiulio Ambrosetti
Time: 6 mins read

Il 20 luglio scorso, in un articolo sulla sanità siciliana (che potete leggere qui), abbiamo acceso i riflettori sull’Istituto Rizzoli di Bologna, che da qualche anno opera anche in Sicilia in regime di convenzione con la Regione. Noi siamo partiti da alcune considerazioni lette su facebook, in un post dell’avvocato Francesco Menallo, vecchia conoscenza della sinistra siciliana. Menallo per tanti anni ha militato tra gli ambientalisti dell’Isola. Qualche anno fa è stato tra i fondatori del Movimento 5 Stelle in Sicilia. Da dove è andato via non condividendo le scelte operate dai grillini a Roma e nel Parlamento siciliano. Oggi Menallo è vicino a L’Altra Europa per Tsipras.

L’Istituto Rizzoli – che è un soggetto pubblico che opera in Emilia Romagna – è stato chiamato o è arrivato in Sicilia per operare nella branca dell’ortopedia, considerata carente in Sicilia. In attesa di capire se il Rizzoli – che opera nei locali del Santa Teresa di Bagheria – in effetti, offre alla nostra Isola un servizio sanitario diverso (e possibilmente aggiuntivo) rispetto a quello che già offre l’ortopedia siciliana (ci riferiamo agli ospedali pubblici dell’Isola), abbiamo focalizzato la nostra attenzione su un aspetto di questa vicenda: l’accreditamento di questa realtà sanitaria pubblica dell’Emilia Romagna con la Regione siciliana. Siamo partiti da questo particolare perché l’avvocato Menallo ha sollevato dubbi sull’accreditamento dell’Istituto Rizzoli.

A questo punto siamo andati alla ricerca dei documenti. E ne abbiamo trovati due.  Uno dei due risulta interessante. Il documento (DDG n. 0132/12 del 2012 Dip A9OE Area 5 Accreditamento istituzionale) riguarda “L’autorizzazione al trasferimento della titolarità del progetto di rimodulazione da indirizzo oncologico a indirizzo ortopedico del presidio sanitario Villa santa Teresa di Bagheria”. Il documento porta la firma dall’allora dirigente generale, Lucia Borsellino, del funzionario direttivo, dottor Castrenze Artale, e del dirigente dell’Area interdipartimentale 5, dottor Lorenzo Maniaci.

Il Santa Teresa di Bagheria, per la cronaca, è la struttura sanitaria di Michele Aiello, un ingegnere con il

Francesco Menallo

L’avvocato Francesco Menallo

pallino dell’imprenditoria nel settore della sanità finito nei guai e poi condannato per mafia (nella vicenda è implicato anche l’ex presidente della Regione, Totò Cuffaro). Aiello, negli anni ’90 del secolo passato, aveva creato il Santa Teresa a Bagheria, presidio ospedaliero privato che, nel settore dell’oncologia, era all’avanguardia in Europa. Con problemi, a quanto pare non risolti correttamente, di DRG ( Diagnosis Related Groups, Raggruppamenti Omogenei di Diagnosi). Si tratta del sistema di retribuzione degli ospedali per le attività di cura introdotto nel nostro Paese nel 1995. In pratica, gli interventi non vengono pagati più a piè di lista, ma a prestazione, in base a una stima predefinita dei costi.

Insomma, dopo problemi di DRG contestati e rapporti con la mafia, la società che gestiva il Santa Teresa di Bagheria è finita in amministrazione giudiziaria. C’è stato un processo penale. Il titolare della società, il già citato ingegnere Michele Aiello, è stato condannato per mafia. E il bene in questione – la struttura sanitaria Villa Santa Teresa di Bagheria – è stata confiscata.

Nel 2012 – e siamo arrivati alla storia che stiamo raccontando, cioè la storia che riguarda l’arrivo del Rizzoli in Sicilia – una parte dei posti letto del Santa Teresa (per la precisione, 74 posti letto) sono andati all’Istituto Rizzoli. Da posti letto per pazienti oncologici sono stati trasformati in posti letto per pazienti ortopedici. Noi siamo andati a leggere come si sostanzia la presenza dell’Istituto Rizzoli al Santa Teresa di Bagheria. E abbiamo appurato la presenza di qualche stranezza leggendo il già citato documento (DDG n. 0132/12 del 2012 Dip A9OE Area 5 Accreditamento istituzionale) firmato, come già sottolineato, dai vertici amministrativi del’assessorato regionale alla Salute.   

A un certo punto leggiamo che i rapporti tra Santa Teresa di Bagheria (bene confiscato), assessorato regionale alla Salute e Istituto Rizzoli si “sostanziano, fondamentalmente, ai fini dell’emanazione del presente provvedimento, nella cessione con contratto di affitto, da parte della società Villa Santa Teresa… all’assessorato della Salute dell’immobile su cui insiste il presidio sanitario Santa Teresa di Bagheria, e nella concessione in regime di comodato d’uso dello stesso presidio da parte dell’assessorato alla Salute all’Istituto ortopedico Rizzoli per l’esercizio delle attività sanitarie previste dagli accordi”.      

Se non abbiamo capito male, la Regione siciliana, nel 2012, ha preso in affitto una parte dei locali del Santa Teresa di Bagheria e poi l'ha data in “comodato d’uso” all’Istituto ortopedico Rizzoli. La cosa ci lascia un po’ perplessi, visto che il Rizzoli non è venuto in Sicilia per fare beneficienza. Stando quanto riferito dalla Cgil medici della Sicilia e da un articolo pubblicato dal quotidiano on line, Live Sicilia (che potete leggere qui) l’istituto Rizzoli – che ha piazzato la propria sede siciliana a Bagheria, grazie a una convenzione con la Regione siciliana – si porta a casa, ogni anno, circa 20 milioni di euro. Insomma, usufruisce dei locali in comodato d’uso dalla Regione e poi fa pagare alla stessa Regione 20 milioni di Euro all’anno.

Lucia Borsellino

L’ex assessore regionale alla Salute, Lucia Borsellino

In questa sede non ci avventuriamo su giudizi di merito in ordine ai servizi sanitari che l’Istituto Rizzoli offre alla Sicilia (che, come già ricordato, dovrebbero essere di eccellenza e diversi da quelli offerti dal sistema sanitario regionale con riferimento all’ortopedia). Non possiamo non notare che sarebbe stato interessante conoscere a quanto ammonta l’affitto che la Regione paga a chi amministra la società confiscata che gestisce il Santa Teresa di Bagheria. Ma il costo di tale affitto nel documento non è specificato.

Su questo particolare – l’affitto – si sofferma con un post su facebook l’avvocato Menallo. Che scrive: “Toh, se ne sono accorti… e quando qualcuno si renderà conto che il Rizzoli ha in comodato l'ex clinica Santa Teresa dalla Regione che paga un affitto all'amministrazione giudiziaria? Ma l'Agenzia per i beni confiscati lo sa che il bene non è destinato a fini sociali, ma a beneficiare un'impresa?!?”. In effetti, l’Istituto Rizzoli è sì un soggetto pubblico, ma svolge un’attività sanitaria che la Regione paga, come già ricordato, circa 20 milioni di Euro all’anno.    

Detto questo, noi vorremmo capire: ma queste convenzioni che la Regione siciliana ha siglato e continua a siglare ogni anno con queste blasonate istituzioni sanitarie, pubbliche e private, del Centro Nord Italia ed estere portano alla Sicilia giovamento sanitario ed economico? Ci riferiamo alle prestazioni sanitarie che in Sicilia non vengono effettuate (e questo sarebbe il giovamento sanitario) e alla riduzione dei cosiddetti “viaggi della speranza”: cioè i costi dei siciliani che, per curarsi, sono costretti a lasciare la Sicilia. Queste strutture assicurano ai cittadini siciliani prestazioni sanitarie che il servizio sanitario regionale non è in grado di fornire? E i “viaggi della speranza” – grazie alla presenza di queste strutture non siciliane – si sono ridotti con una contestuale riduzione dei costi a carico della Regione e delle famiglie siciliane?

Noi non ci lasciamo andare a giudizi affrettati, anche perché sappiamo che il nuovo assessore regionale alla Salute, Baldo Gucciardi, sta avviando verifiche in tal senso. E sappiamo che si è insediato da qualche settimana e che avrà bisogno di tempo per verificare se queste convenzioni (che tra Ismett, Rizzoli, Bambin Gesù, Maugeri e via continuando costano circa 250 milioni di euro all’anno, stando sempre a quello che abbiamo letto su Live Sicilia) sono utili o meno alla Sicilia. (chi scrive ha già manifestato le proprie perplessità sull'Ismett di Palermo, che, da Centro trapianti, è diventato un ospedale che dà assistenza ai potenti della Sicilia, dai politici agli alti burocrati, come potete leggere qui)

Tuttavia non possiamo non sottolineare che, mentre si va avanti con tali convenzioni (solo l’Ismett – ‘Piattaforma trapiantologica che ha sede presso l’Azienda ospedaliere ‘Civico’ di Palermo – costa 94 milioni di euro all’anno), negli ospedali pubblici siciliani la situazione diventa ogni giorno più difficile. In tutti gli ospedali pubblici siciliani sono stati smantellati interi reparti, sono stati sbaraccati Punti nascita, sono stati ridotti i posti letto. In cambio di questi continui smantellamenti – che proseguono tutt’ora – avrebbe dovuto vedere la luce la cosiddetta medicina del territorio. Parliamo dei Pta (Punti territoriali di assistenza) e Pte (Punti territoriali di emergenza) che avrebbero dovuto ‘filtrare’ i pazienti, magari in collaborazione con i medici di famiglia, per ridurre la pressione dei cittadini-utenti sugli ospedali pubblici dell’Isola (con riferimento soprattutto ai Pronto soccorso).

Il problema è che, in molti casi, questi Pta e questi Pte o sono stati istituiti solo sulla carta, o sono stati istituiti in modo molto approssimativo. Il risultato è che la pressione dei cittadini-pazienti sugli ospedali pubblici dell’Isola non è affatto diminuita. E il caos che si registra nei Pronto soccorso siciliani – con una cronica assenza di posti dove ricoverare i pazienti – ne è una drammatica testimonianza. Ma di questo la politica siciliana non si occupa. Del resto, i politici siciliani non sono comuni cittadini: loro o e loro parenti, se stanno male, non vanno nei Pronto soccorso come i comuni mortali: vanno all'Ismett… 

     

Share on FacebookShare on Twitter
Giulio Ambrosetti

Giulio Ambrosetti

Sono nato a Palermo, ma mi considero agrigentino. Mio nonno paterno, che adoravo, era nato ad Agrigento. Ho vissuto a Sciacca, la cittadina dei miei genitori. Ho cominciato a scrivere nei giornali nel 1978. Faccio il cronista. Scrivo tutto quello che vedo, che capisco, o m’illudo di capire. Sono cresciuto al quotidiano L’Ora di Palermo, dove sono rimasto fino alla chiusura. L’Ora mi ha lasciato nell’anima il gusto per la libertà che mal si concilia con la Sicilia. Ho scritto per anni dalla Sicilia per America Oggi e adesso per La Voce di New York in totale libertà.

DELLO STESSO AUTORE

pino maniaci

Antimafia: sbriciolate pure Pino Maniaci, ma la storia resta

byGiulio Ambrosetti
olio d'oliva tunisino

Olio d’oliva tunisino, esempio degli imbrogli targati UE

byGiulio Ambrosetti

A PROPOSITO DI...

Tags: avvocato Francesco MenalloBagheriaBaldo GucciardiDRGEmilia RomagnafacebookIsmett di PalermoLucia BorsellinoMaugeriMichele AielloMovimento 5 StelleortopediaRegione sicilianaRizzoli di BolognaSanta TeresaTotò Cuffaro
Previous Post

Sulle tracce di Alexander Archipenko da Parigi a New York

Next Post

Nubi di tempesta si addensano all’orizzonte dell’economia globale

DELLO STESSO AUTORE

trivelle in sicilia

La Sicilia che dice “No” alle trivelle nel Mediterraneo

byGiulio Ambrosetti
olio d'oliva tunisino

L’UE e l’imbroglio dell’olio d’oliva tunisino

byGiulio Ambrosetti

Latest News

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara
Il sindaco del Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

Il sindaco del Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

byDavid Mazzucchi

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

La ‘Buona Scuola’ sbaracca una classe dell’Istituto ‘Marconi’ di Racalmuto tra le proteste di docenti, studenti e genitori

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?