Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Scienza e Salute
October 9, 2014
in
Scienza e Salute
October 9, 2014
0

Le vie della comunicazione. Quando il mezzo confonde il messaggio

Rodolfo GuzzibyRodolfo Guzzi
Time: 4 mins read

In un godibilissimo film di Mel Brooks, La pazza storia del mondo (History of World, Part I), Mosè riceve, sul monte Sinai, da Dio i Comandamenti su tre tavole di pietra contenenti cinque Comandamenti ciascuna, in tutto quindici Comandamenti. Durante la discesa verso l’accampamento in cui si trovano gli ebrei fuggiti dall’Egitto, Mosè gridando che Dio gli ha dato i quindici comandamenti, inciampa e fa cadere una tavoletta che si rompe in mille pezzi. Senza scomporsi Mosè presenta i dieci comandamenti. A parte le interpretazioni che si possono dare, questo è un esempio di estrema adattabilità alle circostanze, anche in un caso così importante come i comandamenti dati direttamente da Dio.

Che cosa è avvenuto? Dio ha fornito a Mosè un modello comportamentale, che Mosè ha recepito come un modello mentale, il modo attraverso il quale noi ragioniamo. Siccome il modello mentale è molto volatile, appena le circostanze l’hanno richiesto si è modificato. Non importa se i comandamenti fossero quindici, al momento opportuno, al cadere della tavoletta, possono anche essere dieci.

Brooks ci dà un meraviglioso esempio di comunicazione dichiarativa che gioca sull’empatia che la persona di Mosè suscita. In fondo se i comandamenti erano quindici e cinque se l’era giocati facendo cadere accidentalmente la tavoletta, voleva dire che l’umanità poteva trasgredire quei cinque comandamenti senza essere punita. Da notare che il numero cinque è quello legato alle cinque dita della mano.

Secondo il filosofo americano Searle, gli atti linguistici si possono suddividere in:

tab

Fonte: Wikipedia

Sulla base di questa tabella guardando alla comunicazione politica attuale, si vede che questa è essenzialmente dichiarativa. Il linguaggio è fatto di slogan in cui si dichiara che si sta facendo questo, quello, quell’altro, in cento giorni, in mille giorni. Si usano dei numeri per indicare un possibile traguardo temporale, immaginifico. L’enunciazione supera il fatto: in fondo che i comandamenti, gli atti, siano dieci, quindici o cinquecento poco importa, importa il messaggio.

Nell’attuale comunicazione politica mancano le argomentazioni attraverso le quali chi parla chiarisce, non confondendo la parte con il tutto e, soprattutto non confondendo il presente con il futuro desiderabile. Insomma scrive su una carta ciò che ha intenzione di fare e lo mostra a tutti inequivocabilmente, affinché tutti sappiano di che cosa si sta parlando e come sarà il nostro futuro prossimo.

E’ un processo semplice che coinvolge tutti e a tutti fa capire come deve essere la nostra società futura. Definisce un modello mentale che rappresenta il nostro modo di ragionare assieme. Invece si preferisce nascondere, si trattano i cittadini come sudditi, utilizzando l’immagine al posto della comunicazione, la rappresentazione invece del coinvolgimento. Gli slogan si susseguono uno dopo l’altro affogando la percezione del cittadino nelle sigle, TARES, TASI, IMU etc., etc. Nel giro di pochi mesi un acronimo si modifica, viene sminuzzato in tanti altri, il cittadino perde la percezione di cosa deve fare, e di quello che si sta facendo, così che la politica possa fare ciò che vuole.

Quest’anno il premio Nobel per la medicina è stato dato alle scoperte di John O´Keefe, May-Britt Moser e Edvard Moser che hanno risolto un problema che ha occupato scienziati e filosofi per secoli: come fa il cervello a creare una mappa dello spazio che ci circonda e come facciamo per attraversare un ambiente complesso?

Il senso del luogo e la capacità di navigare sono fondamentali per la nostra esistenza. Il senso del luogo dà una percezione della posizione nell'ambiente. Durante la navigazione, esso è interconnesso con un senso di distanza che si basa sul movimento e la conoscenza delle posizioni precedenti.

"La scoperta del sistema di posizionamento del cervello rappresenta un cambiamento di paradigma nella comprensione di come un insieme di cellule specializzate lavora per eseguire funzioni cognitive superiori. Esso ha aperto nuove strade per la comprensione di altri processi cognitivi, come la memoria, il pensare e il pianificare".

Ancora una volta la scienza ci fornisce delle indicazioni utili a discriminare tra lo spazio e la percezione che di questo si ha. Le cellule nervose dell’ippocampo, una parte del cervello posta nel lobo temporale, sono deputate alla memoria a lungo termine e alla navigazione spaziale. Il nome ippocampo si deve all’anatomista Giulio Cesare Aranzi (1564), che così lo chiamò perché assomiglia a un cavalluccio marino.

In generale gli psicologi e i neuroscienziati concordano nell’affermare che l’ippocampo svolge un ruolo importante nella formazione della memoria che riguarda eventi vissuti come quello che viene chiamato memoria episodica o autobiografica, che rappresenta la memoria a lungo termine. Alcuni, come Larry Squire, preferiscono considerare l’ippocampo come parte di un sistema mnemonico del lobo temporale mediale, responsabile in generale di quello che si chiama memoria dichiarativa, che serve a ricordare una poesia o un numero di telefono a memoria e poterlo rievocare e dichiarare in qualsiasi momento, e che includerebbe anche la memoria semantica che riguarda conoscenze generali, come ad esempio il nome del Presidente della Repubblica, oltre che la memoria episodica.

La lezione che ci viene dalla scienza è duplice, da una parte ci indica quali sono le funzioni cerebrali deputate a fare una certa cosa, ma dall’altra ci da’ un avvertimento del come potremo meglio sfruttare le nostre capacità. Saper discriminare tra un linguaggio dichiarativo finalizzato a raggiungere uno scopo per se stesso o per il proprio gruppo, e quello argomentativo che coinvolge la totalità dei cittadini, fa parte della capacità intrinseca di ognuno di noi e questo la scienza l’ha rimarcato. Tuttavia alla base sta un livello educativo adeguato che sappia coniugare la cultura con l’educazione, la professionalità con la sensibilità sociale. Purtroppo questo non appartiene alla nostra società che è fortemente arretrata e non sa neppure distinguere tra comunicazione e mezzo, tra parole e messaggio.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Rodolfo Guzzi

Rodolfo Guzzi

Nato e cresciuto a Torino, mi sono laureato in Fisica a Bologna. All’inizio della mia carriera sono stato all’Imperial College a Londra, poi in altri centri di ricerca, tra Germania, Olanda e Boston. Sono, per il Ministero della Università e Ricerca (MUR), il Presidente del Comitato di valutazione dei Piani Triennali degli Enti di Ricerca, dei programmi Bandiera e dei Progetti di Interesse Nazionale. Sono Presidente del Comitato Tecnico Scientifico di Space Italy, un consorzio nazionale per lo sviluppo delle tecnologie Spaziali. Sono stato insignito dalla Accademia dei Lincei del Premio Antonio Feltrinelli per la classe di Astronomia, Geofisica, Geodesia e Applicazioni. Sono Accademico Onorario della Accademia Angelico Costantiniana. Sono stato direttore dell’Istituto per le Metodologie Geofisico Ambientali del CNR e direttore dell’Unità di Osservazione della Terra dell’Agenzia Spaziale Italiana. Sono stato nel Consiglio di Amministrazione dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV). Ho lavorato con il premio Nobel per la Fisica Abdus Salam e con il premio Nobel per la Chimica Paul Crutzen. Insegno Fisica in università in Italia e all’estero. Alle pubblicazioni scientifiche alterno libri di divulgazione, romanzi e favole. Mi piace l’atletica leggera che negli anni '60 ho praticato a livello agonistico. Sono un curioso che si fa coinvolgere in progetti di varia natura che qualche volta diventano concreti, come quello attuale: la matematica applicata alla biologia.

DELLO STESSO AUTORE

Il Cambiamento Climatico Antropogenico: dai fenomeni fisici all’impatto socio culturale

Il Cambiamento Climatico Antropogenico: dai fenomeni fisici all’impatto socio culturale

byRodolfo Guzzi
UFO: gli incontri ravvicinati con oggetti volanti di ogni tipo tra mistero e scienza

UFO: gli incontri ravvicinati con oggetti volanti di ogni tipo tra mistero e scienza

byRodolfo Guzzi

A PROPOSITO DI...

Tags: cervellocomunicazionecomunicazione politicaculturaeducazioneippocampolinguaggiomessaggioscienza
Previous Post

Italia 2014: il sindaco multato, il Giotto inaccessibile, la ricerca, il parlare del ministro…

Next Post

Renzi, il premier che volle del cazzeggio far virtù

DELLO STESSO AUTORE

Ingenuity: il primo velivolo a librarsi su un altro pianeta, Marte

Ingenuity: il primo velivolo a librarsi su un altro pianeta, Marte

byRodolfo Guzzi
Perseverance arriva su Marte, ma il primo passo dell’uomo chissà quando

Perseverance arriva su Marte, ma il primo passo dell’uomo chissà quando

byRodolfo Guzzi

Latest News

Migranti, Croce Rossa racconta la tragedia dei due bambini morti

Migranti, Croce Rossa racconta la tragedia dei due bambini morti

byAskanews-LaVocediNewYork
Six Characters in Search of an Author / Casa Italiana Zerilli Marimò NY

New York Events May 12 / May 23

byGrazia Abbate

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

A Washington gran successo al concerto “Le Otto Stagioni” dei Cameristi della Scala

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?