Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Scienza e Salute
May 26, 2014
in
Scienza e Salute
May 26, 2014
0

Verso una politica Europea della Ricerca: il caso italiano alla luce delle elezioni

Rodolfo GuzzibyRodolfo Guzzi
Time: 3 mins read

Alla fine il risultato della tornata elettorale europea è arrivato. Gli euroscettici sono all’incirca il 20% dell’intero parlamento europeo. Il loro voto si è triplicato in cinque anni. Il partito popolare ha tenuto e il partito democratico si è ridotto soprattutto per effetto delle elezioni in Francia. Chi invece ha rivoluzionato le attese è stato il partito democratico italiano, quello di Renzi. Non solo è il primo partito in Italia ma diventa il primo partito in Europa. In Grecia Tsipras diventa il primo partito e in Italia supera il 4%, risultato per un verso eccezionale se si pensa che non ha avuto l’onore della stampa né della televisione, anche se i militanti di Sel si sono dati da fare non poco. 

Proprio a Renzi mi vorrei rivolgere per parlare ancora una volta di ricerca, quell’essere incognito che la maggior parte degli Italiani considera come qualcosa di magico, anche se non lo è.

Dal primo di Luglio inizia il semestre italiano, è un’occasione per dimostrare che crediamo cosi tanto all’Europa che faremo le riforme promesse. Tra questa quella della ricerca e dell’Università. 

Innanzi tutto dovremmo creare un ministero per la Ricerca e l’Università per evitare che l’alta formazione e lo sviluppo legato all’innovazione sia subalterna nei fatti ai problemi della scuola. I problemi della scuola sia sul fronte economico sia logistico fagocitano tutte le risorse che alla fine si riducono anche per la ricerca. Allo stesso tempo sarebbe ora che la scuola avesse quella centralità che deve esserci in una società moderna. L’ho già scritto altre volte la centralità della scuola è essenziale per lo sviluppo di una società consapevole e moderna. 

Diversamente l’alta formazione e la ricerca devono servire non solo alla conoscenza ma anche allo sviluppo industriale, quella strana cosa che sembra non interessare nessuno. Un piano industriale serio nasce prima di tutto da un impegno serio sulla ricerca. Tuttavia non basta aumentare i finanziamenti della ricerca, come previsto dal protocollo di Lisbona, è necessario fare un piano che si traduca in reali opportunità per i giovani, per le imprese, per lo sviluppo della nostra società, annichilita e incapace di guardare in avanti. Almeno finora, dacché il successo di Renzi sembra aver svegliato gli Italiani. Essi ci dicono che vogliono stare in Europa e però vogliono anche contare. Ma come? Chi opera nelle commissioni europee sa che i problemi Italiani hanno poca presa sugli altri paesi. Ogni paese, in particolare quelli dell’asse anglo tedesco, si organizza per ottenere la maggior parte delle risorse anche a scapito dei paesi del sud dell’Europa, tanto che il ritorno geografico per noi è ben sotto alle risorse che ci mettiamo. La Gran Bretagna riesce ad avere un ritorno superiore alle risorse messe. L’Italia non riesce a spendere le risorse Europee perché incapace di pianificare e organizzarsi.

I nostri centri di ricerca hanno una scarsa attitudine a dialogare con il mondo industriale e viceversa i nostri industriali utilizzano i fondi della ricerca per altri scopi, purtroppo ne abbiamo avuti di esempi sia nel passato sia nel presente. E’ ora di cambiare. 

Horizon 2020 metterà a disposizione 80 miliardi di euro. L’Italia si sta organizzando a gestire i fondi che ci spettano? Questo compito dovrebbe essere demandato al MIUR, ma questo ministero è in grado di farlo? Di là della buona volontà, non sembra proprio. Il ministro sta facendo qualcosa per organizzare i futuri rapporti con l’Europa? Queste domande sembrano pleonastiche, tanto è vero che ognuno di noi, che sia a conoscenza dei fatti o no sa già che nulla è cambiato, almeno finora. Ma un segnale c’è l’hanno detto gli italiani con le recenti elezioni: vogliamo stare in Europa e poter contare. 

Il primo cambiamento potrebbe essere quello di creare il Ministero dell’Università della Ricerca dandogli il compito di riorganizzare i rapporti con la ricerca europea a iniziare da Horizon 2020 fino progetti JPI, regionali e quant’altro si sta per fare nel settore della ricerca. Magari riaprendo anche alla collaborazione con gli Stati Uniti dove nostri colleghi che sono da qualche tempo là emigrati potrebbero anche portare le innovazioni di cui ha bisogno questo paese. Il Fondo Monetario Internazionale ha scritto che il prodotto italiano, non ha un problema di costi, ma piuttosto manca d’innovazione. Il messaggio che arriva dalle recenti elezioni europee non deve essere lasciato cadere, deve essere uno sprone per cambiare davvero.

Share on FacebookShare on Twitter
Rodolfo Guzzi

Rodolfo Guzzi

Nato e cresciuto a Torino, mi sono laureato in Fisica a Bologna. All’inizio della mia carriera sono stato all’Imperial College a Londra, poi in altri centri di ricerca, tra Germania, Olanda e Boston. Sono, per il Ministero della Università e Ricerca (MUR), il Presidente del Comitato di valutazione dei Piani Triennali degli Enti di Ricerca, dei programmi Bandiera e dei Progetti di Interesse Nazionale. Sono Presidente del Comitato Tecnico Scientifico di Space Italy, un consorzio nazionale per lo sviluppo delle tecnologie Spaziali. Sono stato insignito dalla Accademia dei Lincei del Premio Antonio Feltrinelli per la classe di Astronomia, Geofisica, Geodesia e Applicazioni. Sono Accademico Onorario della Accademia Angelico Costantiniana. Sono stato direttore dell’Istituto per le Metodologie Geofisico Ambientali del CNR e direttore dell’Unità di Osservazione della Terra dell’Agenzia Spaziale Italiana. Sono stato nel Consiglio di Amministrazione dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV). Ho lavorato con il premio Nobel per la Fisica Abdus Salam e con il premio Nobel per la Chimica Paul Crutzen. Insegno Fisica in università in Italia e all’estero. Alle pubblicazioni scientifiche alterno libri di divulgazione, romanzi e favole. Mi piace l’atletica leggera che negli anni '60 ho praticato a livello agonistico. Sono un curioso che si fa coinvolgere in progetti di varia natura che qualche volta diventano concreti, come quello attuale: la matematica applicata alla biologia.

DELLO STESSO AUTORE

Il Cambiamento Climatico Antropogenico: dai fenomeni fisici all’impatto socio culturale

Il Cambiamento Climatico Antropogenico: dai fenomeni fisici all’impatto socio culturale

byRodolfo Guzzi
UFO: gli incontri ravvicinati con oggetti volanti di ogni tipo tra mistero e scienza

UFO: gli incontri ravvicinati con oggetti volanti di ogni tipo tra mistero e scienza

byRodolfo Guzzi

A PROPOSITO DI...

Tags: elezionielezioni EuropaParlamento EuropeoRenziricercaUEUnione Europea
Previous Post

Il prezzo del futuro

Next Post

Quando tra i tedeschi mi vergognavo di essere italiano

DELLO STESSO AUTORE

Ingenuity: il primo velivolo a librarsi su un altro pianeta, Marte

Ingenuity: il primo velivolo a librarsi su un altro pianeta, Marte

byRodolfo Guzzi
Perseverance arriva su Marte, ma il primo passo dell’uomo chissà quando

Perseverance arriva su Marte, ma il primo passo dell’uomo chissà quando

byRodolfo Guzzi

Latest News

Chinese port / Ansa

China Exports to U.S. Grind to a Halt: No Ships Left Its Ports in Past 12 Hours

byGrazia Abbate
Porto e container in Cina / Ansa

Calo shock nei traffici tra Cina e USA, dazi e tensioni rallentano gli scambi

byGrazia Abbate

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Renzi e la speranza che la sua "maggioranza silenziosa" si arrabbi

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?