President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Scienza e Salute
April 6, 2014
in
Scienza e Salute
April 6, 2014
0

Nell’acqua il passato, il presente e il futuro della nostra vita

Rodolfo GuzzibyRodolfo Guzzi
Time: 2 mins read

Laudato si', mi’ Signore, per sor’aqua, la quale è multo utile et humile et pretiosa et casta, declama il Cantico delle Creature (Canticum o Laudes Creaturarum) di San Francesco d’Assisi, anche noto come Cantico di Frate Sole, il testo poetico più antico della letteratura italiana che si conosca. 

Ogni anno il 22 marzo sotto l’egida dell’Unesco viene celebrata la Giornata Mondiale dell’Acqua per focalizzare l’attenzione sull’importanza delle acque dolci e per richiamare a una gestione sostenibile delle risorse idriche. 

Per questo l’Accademia Dei Lincei ha celebrato la XIV giornata dell’acqua, di concerto con l’Università di Trieste, organizzando un Convegno ad ampio spettro sull'acqua, base essenziale per lo sviluppo ed esistenza della vita, intitolando il convegno: acqua e ambiente. 

L’acqua non serve solo all’uso civile, agricolo e industriale, ma in natura è tra i principali costituenti degli ecosistemi ed è alla base di tutte le forme di vita conosciute, uomo compreso.  La sua presenza sta all’origine della vita sul nostro pianeta ed è uno dei principali elementi costitutivi dell'universo. Le principali religioni attribuiscono all’acqua un valore simbolico. 

L’acqua è presente in tutto l’Universo ma le sue tre forme vapore, liquido e ghiaccio sono presenti solo sulla Terra. La sua composizione e struttura chimico-fisica, costituita di tre atomi, due di Ossigeno e uno di Idrogeno è particolare ed è capace di comportarsi sia da acido sia da base. Nell’acqua e con l’acqua avvengono reazioni chimiche e biologiche complesse che cambiano l’ambiente. Il vapor d’acqua è il motore del clima (fenomeni a medio termine) e il suo ciclo  idrologico, legato all’evaporazione, condensazione e precipitazione produce il tempo meteorologico (fenomeni a breve termine) che influisce sulla nostra quotidianità. 

L’acqua può diventare il carburante del futuro, attraverso la scissione della sua molecola e può entrare nelle future terapie farmacologiche, come hanno illustrato i relatori.

Il convegno era rivolto alla cittadinanza e ai ragazzi delle scuole medie superiori. Oltre 500 di loro ha partecipato attivamente all’evento dimostrando che se ben sollecitato i giovani reagiscono positivamente.

Il filmato del convegno è stato messo in rete e chi è interessato a vederlo può collegarsi a:

https://www.youtube.com/watch?v=dnE-1CH8BPY#t=6866

E’ la dimostrazione di come si possa uscire dall’accademia coinvolgendo la gente su temi che toccano il loro presente e toccheranno il loro futuro.

Share on FacebookShare on Twitter
Rodolfo Guzzi

Rodolfo Guzzi

Nato e cresciuto a Torino, mi sono laureato in Fisica a Bologna. All’inizio della mia carriera sono stato all’Imperial College a Londra, poi in altri centri di ricerca, tra Germania, Olanda e Boston. Sono, per il Ministero della Università e Ricerca (MUR), il Presidente del Comitato di valutazione dei Piani Triennali degli Enti di Ricerca, dei programmi Bandiera e dei Progetti di Interesse Nazionale. Sono Presidente del Comitato Tecnico Scientifico di Space Italy, un consorzio nazionale per lo sviluppo delle tecnologie Spaziali. Sono stato insignito dalla Accademia dei Lincei del Premio Antonio Feltrinelli per la classe di Astronomia, Geofisica, Geodesia e Applicazioni. Sono Accademico Onorario della Accademia Angelico Costantiniana. Sono stato direttore dell’Istituto per le Metodologie Geofisico Ambientali del CNR e direttore dell’Unità di Osservazione della Terra dell’Agenzia Spaziale Italiana. Sono stato nel Consiglio di Amministrazione dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV). Ho lavorato con il premio Nobel per la Fisica Abdus Salam e con il premio Nobel per la Chimica Paul Crutzen. Insegno Fisica in università in Italia e all’estero. Alle pubblicazioni scientifiche alterno libri di divulgazione, romanzi e favole. Mi piace l’atletica leggera che negli anni '60 ho praticato a livello agonistico. Sono un curioso che si fa coinvolgere in progetti di varia natura che qualche volta diventano concreti, come quello attuale: la matematica applicata alla biologia.

DELLO STESSO AUTORE

Il Cambiamento Climatico Antropogenico: dai fenomeni fisici all’impatto socio culturale

Il Cambiamento Climatico Antropogenico: dai fenomeni fisici all’impatto socio culturale

byRodolfo Guzzi
UFO: gli incontri ravvicinati con oggetti volanti di ogni tipo tra mistero e scienza

UFO: gli incontri ravvicinati con oggetti volanti di ogni tipo tra mistero e scienza

byRodolfo Guzzi

A PROPOSITO DI...

Tags: Accademia Dei LinceiAcquascienzaTriesteUNESCOUniversità di Triestevita
Previous Post

Anche i supereroi e i superattori soffrono

Next Post

Gli interessi della democrazia

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Ingenuity: il primo velivolo a librarsi su un altro pianeta, Marte

Ingenuity: il primo velivolo a librarsi su un altro pianeta, Marte

byRodolfo Guzzi
Perseverance arriva su Marte, ma il primo passo dell’uomo chissà quando

Perseverance arriva su Marte, ma il primo passo dell’uomo chissà quando

byRodolfo Guzzi

Latest News

Ammessi elle elezioni 75 simboli: “Italia con Draghi” non passa

Ammessi elle elezioni 75 simboli: “Italia con Draghi” non passa

byLa Voce di New York
Parlamentarie: il Movimento 5 Stelle pubblica la lista dei suoi candidati

Parlamentarie: il Movimento 5 Stelle pubblica la lista dei suoi candidati

byLa Voce di New York

New York

Chiude il 9/11 Tribute Museum. “Pochi fondi e troppi debiti”

Chiude il 9/11 Tribute Museum. “Pochi fondi e troppi debiti”

byPaolo Cordova
Bronx, migliaia di residenti rischiano lo sfratto ma mancano gli avvocati

New York sempre più cara: gli affitti medi superano i $5.000 al mese

byRiccardo Ravasini

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post
Caschi Blu dell'Onu in Libano

Contro il “Barnum dell'antimafia”, fate un appello all'ONU per inviarci i caschi blu

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In