Laudato si', mi’ Signore, per sor’aqua, la quale è multo utile et humile et pretiosa et casta, declama il Cantico delle Creature (Canticum o Laudes Creaturarum) di San Francesco d’Assisi, anche noto come Cantico di Frate Sole, il testo poetico più antico della letteratura italiana che si conosca.
Ogni anno il 22 marzo sotto l’egida dell’Unesco viene celebrata la Giornata Mondiale dell’Acqua per focalizzare l’attenzione sull’importanza delle acque dolci e per richiamare a una gestione sostenibile delle risorse idriche.
Per questo l’Accademia Dei Lincei ha celebrato la XIV giornata dell’acqua, di concerto con l’Università di Trieste, organizzando un Convegno ad ampio spettro sull'acqua, base essenziale per lo sviluppo ed esistenza della vita, intitolando il convegno: acqua e ambiente.
L’acqua non serve solo all’uso civile, agricolo e industriale, ma in natura è tra i principali costituenti degli ecosistemi ed è alla base di tutte le forme di vita conosciute, uomo compreso. La sua presenza sta all’origine della vita sul nostro pianeta ed è uno dei principali elementi costitutivi dell'universo. Le principali religioni attribuiscono all’acqua un valore simbolico.
L’acqua è presente in tutto l’Universo ma le sue tre forme vapore, liquido e ghiaccio sono presenti solo sulla Terra. La sua composizione e struttura chimico-fisica, costituita di tre atomi, due di Ossigeno e uno di Idrogeno è particolare ed è capace di comportarsi sia da acido sia da base. Nell’acqua e con l’acqua avvengono reazioni chimiche e biologiche complesse che cambiano l’ambiente. Il vapor d’acqua è il motore del clima (fenomeni a medio termine) e il suo ciclo idrologico, legato all’evaporazione, condensazione e precipitazione produce il tempo meteorologico (fenomeni a breve termine) che influisce sulla nostra quotidianità.
L’acqua può diventare il carburante del futuro, attraverso la scissione della sua molecola e può entrare nelle future terapie farmacologiche, come hanno illustrato i relatori.
Il convegno era rivolto alla cittadinanza e ai ragazzi delle scuole medie superiori. Oltre 500 di loro ha partecipato attivamente all’evento dimostrando che se ben sollecitato i giovani reagiscono positivamente.
Il filmato del convegno è stato messo in rete e chi è interessato a vederlo può collegarsi a:
https://www.youtube.com/watch?v=dnE-1CH8BPY#t=6866
E’ la dimostrazione di come si possa uscire dall’accademia coinvolgendo la gente su temi che toccano il loro presente e toccheranno il loro futuro.