Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Scienza e Salute
January 12, 2014
in
Scienza e Salute
January 12, 2014
0

In un paese alla ricerca d’identità, l’unica certezza è la scuola

Rodolfo GuzzibyRodolfo Guzzi
Time: 3 mins read

Si entra in una stanza grande e linda piena di strumenti. Le finestre permettono al Sole di entrare e illuminare bene la stanza. Addossate al muro ci sono delle sedie impagliate, di quelle che si usavano una volta nelle case di campagna.

Siamo in un paese della Lunigiana, tra la Liguria e la Toscana, e siamo entrati in un laboratorio didattico un po’ atipico. I primi esperimenti ci riempiono di stupore, palloni che salgono invece di scendere da un piano inclinato, oggetti che scompaiono, persone di 80 kg che vengono alzate da un ragazzino di poco più di tredici anni. 

Siamo accompagnati dalla professoressa Loredana Capponi, l’artefice di questo laboratorio didattico. Da cosa si distingue questo laboratorio dagli altri? Dalla realizzazione di fenomeni fantastici, ma tutti realizzati con la Fisica, utilizzando le leggi che conosciamo, ma rendendole contro deduttive. 

La curiosità sta alla base degli esperimenti e di lì, il passaggio alla natura delle leggi, permette ai ragazzi di imparare come si muove il mondo. Un’altra particolarità è che tutto è realizzato con materiale povero, materiale di ogni giorno, come il cartone, il legno, materiali naturali.  

Una volta che i ragazzi hanno imparato a fare gli esperimenti, orgogliosi te li mostrano. Ero stato invitato a fare una conferenza sullo spazio e la ricerca di altri mondi. Sono stato tre ore a parlare con loro e nessuno si era mosso: erano cinquecento ragazzi della scuola Leonardo da Vinci di Villafranca Lunigiana. C’era stato un intervallo di mezz’ora in cui mi avevano fatto vedere gli esperimenti di cui vi ho parlato. Mi domando di che pasta sono questi ragazzi, disponibili a sorbirsi una conferenza di tre ore e inoltre di intrattenermi con i loro esperimenti?

Non era difficile capire che c’era chi li aveva ben motivati: le professoresse che avevano organizzato la conferenza. 

Qui ci vuole una digressione per parlare della scuola, del grande spirito dei professori. In un paese che è alla ricerca della sua identità, l’unica certezza è la scuola. Eppure non solo non si fa abbastanza, ma si mortificano ogni giorno i professori che sono la vera ricchezza che può costruire un futuro diverso da quello attuale. Senza di loro, che motivano e danno strumenti critici ai ragazzi, una società non va lontano. La cesura che c’è tra la scuola dell’obbligo, la scuola superiore e l’Università rappresenta un vulnus alla società. Mettere mano a una riforma complessiva dovrebbe essere il primo passo per la creazione di una società moderna. Gli insegnanti non dovrebbero essere mortificati con bassi stipendi: le loro motivazioni vengono trasferite ai ragazzi a cui insegnano.  Buoni insegnanti allevano buoni studenti, cattivi insegnanti perdono gli studenti. Nella mia carriera ho incontrato tanti buoni insegnanti, come la professoressa Capponi che ha voluto creare un laboratorio di Fisica basato sulla curiosità innata dei ragazzi. Chi fa ricerca sa che buona parte del suo lavoro è stato preparato da buoni insegnanti che gli hanno insegnati i rudimenti della Scienza, ma gli hanno anche dato gli strumenti critici per padroneggiare le sue curiosità.  

Paesi come l’India e la Cina sanno che il loro futuro dipende dalla preparazione delle nuove generazioni. Per questo investono in istruzione e ricerca. L’Italia in controtendenza non solo non investe, ma mortifica gli insegnanti bloccando il loro stipendio, se non addirittura richiedendone indietro una parte.  

I prossimi anni sono cruciali per uscire dalla crisi. Bisogna investire in istruzione e ricerca per formare una nuova generazione di studenti capaci di rispondere alle nuove sfide. Un ulteriore sforzo, poi, dovrebbe essere fatto per le scuole italiane all’estero. Non solo per gli italiani che vivono all’estero, ma anche e soprattutto per far conoscere profondamente la nostra cultura, accogliendo studenti di madre lingua diversa dalla nostra, ma desiderosi di imparare la cultura italiana. 

sito http://lunigianese.org/20092010/atticonv09/10esploranda.pdf

Share on FacebookShare on Twitter
Rodolfo Guzzi

Rodolfo Guzzi

Nato e cresciuto a Torino, mi sono laureato in Fisica a Bologna. All’inizio della mia carriera sono stato all’Imperial College a Londra, poi in altri centri di ricerca, tra Germania, Olanda e Boston. Sono, per il Ministero della Università e Ricerca (MUR), il Presidente del Comitato di valutazione dei Piani Triennali degli Enti di Ricerca, dei programmi Bandiera e dei Progetti di Interesse Nazionale. Sono Presidente del Comitato Tecnico Scientifico di Space Italy, un consorzio nazionale per lo sviluppo delle tecnologie Spaziali. Sono stato insignito dalla Accademia dei Lincei del Premio Antonio Feltrinelli per la classe di Astronomia, Geofisica, Geodesia e Applicazioni. Sono Accademico Onorario della Accademia Angelico Costantiniana. Sono stato direttore dell’Istituto per le Metodologie Geofisico Ambientali del CNR e direttore dell’Unità di Osservazione della Terra dell’Agenzia Spaziale Italiana. Sono stato nel Consiglio di Amministrazione dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV). Ho lavorato con il premio Nobel per la Fisica Abdus Salam e con il premio Nobel per la Chimica Paul Crutzen. Insegno Fisica in università in Italia e all’estero. Alle pubblicazioni scientifiche alterno libri di divulgazione, romanzi e favole. Mi piace l’atletica leggera che negli anni '60 ho praticato a livello agonistico. Sono un curioso che si fa coinvolgere in progetti di varia natura che qualche volta diventano concreti, come quello attuale: la matematica applicata alla biologia.

DELLO STESSO AUTORE

Il Cambiamento Climatico Antropogenico: dai fenomeni fisici all’impatto socio culturale

Il Cambiamento Climatico Antropogenico: dai fenomeni fisici all’impatto socio culturale

byRodolfo Guzzi
UFO: gli incontri ravvicinati con oggetti volanti di ogni tipo tra mistero e scienza

UFO: gli incontri ravvicinati con oggetti volanti di ogni tipo tra mistero e scienza

byRodolfo Guzzi

A PROPOSITO DI...

Tags: insegnatiistruzionescuola
Previous Post

Evviva Bill De Blasio che mangia la pizza da italiano!

Next Post

Che grande bellezza vincere finalmente a Los Angeles!

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Ingenuity: il primo velivolo a librarsi su un altro pianeta, Marte

Ingenuity: il primo velivolo a librarsi su un altro pianeta, Marte

byRodolfo Guzzi
Perseverance arriva su Marte, ma il primo passo dell’uomo chissà quando

Perseverance arriva su Marte, ma il primo passo dell’uomo chissà quando

byRodolfo Guzzi

Latest News

Biden, ‘ci vuole più rispetto, come tra me e Kevin McCarthy’

Aspettiamoci il Biden bis

byGiampaolo Pioli
As 100th Birth Anniversary of Zeffirelli Approaches, the World Celebrates Him

As 100th Birth Anniversary of Zeffirelli Approaches, the World Celebrates Him

byLucy Gordan

New York

“Cynthia in Blunderland”, or How New York City Lost Control of Its Jails

Muore un detenuto a Rikers Island: il primo del 2023 dopo un anno di decessi record

byLa Voce di New York
Brooklyn: poliziotto colpito con un proiettile alla testa mente comprava un’auto

Brooklyn: poliziotto colpito con un proiettile alla testa mente comprava un’auto

byLa Voce di New York

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
A sinistra Federico Aldrovandi e a destra il corpo senza vita del povero ragazzo dopo essere stato pestato dai poliziotti

Lo scandalo in divisa della malagiustizia italiana

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the and the .

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?