Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Scienza e Salute
June 16, 2013
in
Scienza e Salute
June 16, 2013
0

Attenti a non scottarvi, il sole uccide

Rodolfo GuzzibyRodolfo Guzzi
Time: 3 mins read

E’ periodo di estate e come sempre si devono avere delle precauzioni a esporsi al Sole, soprattutto dopo le 11 am, e prima delle18 pm. In questo periodo i raggi Ultravioletti sono meno attenuati dall’atmosfera e si può rischiare di avere un melanoma, una delle forme tumorali della pelle più subdola e difficile da guarire a meno di prenderla in tempo. E’ da ricordarsi che il melanoma si sviluppa nel giro di parecchi anni. Eppure ci sono delle precauzioni che se seguite possono garantire ai nostri figli e a noi di evitare i raggi UV più dannosi.

Come è noto i raggi ultravioletti si distinguono in UV A, UV B e UV C. Le creme solari proteggono bene dai raggi UV B e C ma poco dagli UV A che sono quelli che vanno più in profondità nell’epidermide. Essi sono causa dell’invecchiamento precoce della pelle, mentre gli UV B, sembra, che siano responsabili del cancro della pelle, quel melanoma di cui si diceva prima, perché’ agendo sul DNA ne causano un disordine che sfocia in episodi cancerogeni. Per fortuna la natura ci aiuta a bloccare questi raggi dannosi attraverso lo schermo dell’Ozono stratosferico. Infatti, questo schermo permette il passaggio del 9 % dei raggi ultravioletti di cui il 90 % è di UV A e il 10 % dei raggi UV B, mentre, assieme all’ossigeno, blocca totalmente gli UV C.

Negli anni 80 c’è stato un gran parlare del così detto buco dell’Ozono, una riduzione sensibile dell’Ozono nelle aree polari. Negli ultimi anni l’attenzione dei media su questo problema è stata assai bassa, preso più dalla narrazione degli eventi di natura economica. Eppure allora come ora il problema persiste, anzi abbiamo visto dei buchi di ozono anche in zone lontane dai poli come ha evidenziato un esperimento dell’ESA iniziato nel 1995 e tuttora operante. L’esperimento si chiama GOME Global Ozone Monitoring Experiment, montato prima sul satellite ERS 2 e poi su MetOP (denominato GOME 2). Gli strumenti che misurano l’ozono e gli altri gas precursori dell’Ozono sono stati realizzati dalle Officine Galileo di Firenze e costituiscono un’eccellenza nel campo della strumentazione spaziale, poiché il primo ha fornito dati per 15 anni e il secondo si prevede che sia in grado di fornire dati per un analogo periodo.

Il progetto nacque nelle aule dell’istituto Max Planck di Mainz nel 1993 dopo una serie di lunghe chiacchierate con Paul Crutzen poi diventato Premio Nobel per la Chimica nel 1995 e i suoi collaboratori. La scelta delle Officine Galileo non fu casuale ma dettato dalle alte competenze che queste avevano ed hanno nel settore della strumentazione ottica. Dopo due anni lo strumento dell’esperimento GOME era imbarcato su ERS 2 e lanciato in orbita.  Bisognava studiare tutti i meccanismi di formazione e distruzione dell’Ozono secondo le nuove teorie di Crutzen.

Fino allora si pensava che l’ozono stratosferico si formasse per effetto della scissione, dovuta alla radiazione solare, dell’ossigeno, che è un gas con due atomi. Uno di questi atomi si ricombina con la molecola dell’ossigeno dando origine a un gas con tre atomi, l’ozono. Di fatto è quello che accade quando nelle nostre case si ha una scarica ad alta frequenza in aria e si genera dell’ozono che ha un caratteristico odore agliaceo.

Questa teoria era troppo primitiva per spiegare la nascita dell’ozono a quelle quote e tanto meno per spiegare come l’Ozono veniva distrutto dalla presenza dei composti cloro fluorurati, componenti del famigerato freon usato nei sistemi di raffreddamento. Crutzen dimostrò che l’Ozono stratosferico era sostenuto dalla presenza dei così detti precursori, tra cui gli ossidi di azoto e che la distruzione dell’Ozono avviene in presenza di nubi stratosferiche che facilitano la combinazione dell’Ossigeno biatomico con il Cloro dei clorofluorocarburi, piuttosto che con l’ossigeno.

I dati di GOME e GOME 2 sono visibili al sito http://www.temis.nl/uvradiation/ dove ogni giorno si può trovare l’indice UV che permette di sapere come e quanto esporci al Sole sia che si stia a Napoli come a New York, qualunque sia il colore della nostra pelle,  dato che entrambi sono situati alla stessa latitudine di circa 40 gradi Nord. Cambia solo la meteorologia locale, ma anche di quello i ricercatori hanno tenuto conto.

Share on FacebookShare on Twitter
Rodolfo Guzzi

Rodolfo Guzzi

Nato e cresciuto a Torino, mi sono laureato in Fisica a Bologna. All’inizio della mia carriera sono stato all’Imperial College a Londra, poi in altri centri di ricerca, tra Germania, Olanda e Boston. Sono, per il Ministero della Università e Ricerca (MUR), il Presidente del Comitato di valutazione dei Piani Triennali degli Enti di Ricerca, dei programmi Bandiera e dei Progetti di Interesse Nazionale. Sono Presidente del Comitato Tecnico Scientifico di Space Italy, un consorzio nazionale per lo sviluppo delle tecnologie Spaziali. Sono stato insignito dalla Accademia dei Lincei del Premio Antonio Feltrinelli per la classe di Astronomia, Geofisica, Geodesia e Applicazioni. Sono Accademico Onorario della Accademia Angelico Costantiniana. Sono stato direttore dell’Istituto per le Metodologie Geofisico Ambientali del CNR e direttore dell’Unità di Osservazione della Terra dell’Agenzia Spaziale Italiana. Sono stato nel Consiglio di Amministrazione dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV). Ho lavorato con il premio Nobel per la Fisica Abdus Salam e con il premio Nobel per la Chimica Paul Crutzen. Insegno Fisica in università in Italia e all’estero. Alle pubblicazioni scientifiche alterno libri di divulgazione, romanzi e favole. Mi piace l’atletica leggera che negli anni '60 ho praticato a livello agonistico. Sono un curioso che si fa coinvolgere in progetti di varia natura che qualche volta diventano concreti, come quello attuale: la matematica applicata alla biologia.

DELLO STESSO AUTORE

Il Cambiamento Climatico Antropogenico: dai fenomeni fisici all’impatto socio culturale

Il Cambiamento Climatico Antropogenico: dai fenomeni fisici all’impatto socio culturale

byRodolfo Guzzi
UFO: gli incontri ravvicinati con oggetti volanti di ogni tipo tra mistero e scienza

UFO: gli incontri ravvicinati con oggetti volanti di ogni tipo tra mistero e scienza

byRodolfo Guzzi

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Il Los Angeles Times, sulle tracce di Matteo Messina Denaro, inizia l’articolo con il nostro columnist Di Girolamo

Next Post

Chi mangia bene pensa bene, chi mangia male…

DELLO STESSO AUTORE

Ingenuity: il primo velivolo a librarsi su un altro pianeta, Marte

Ingenuity: il primo velivolo a librarsi su un altro pianeta, Marte

byRodolfo Guzzi
Perseverance arriva su Marte, ma il primo passo dell’uomo chissà quando

Perseverance arriva su Marte, ma il primo passo dell’uomo chissà quando

byRodolfo Guzzi

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Venditori di angurie in un mercato di Palermo

Questa UE che non sa di nulla

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?