Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Scienza e Salute
May 12, 2013
in
Scienza e Salute
May 12, 2013
0

Oltre il mito della fuga dei cervelli

Rodolfo GuzzibyRodolfo Guzzi
Time: 3 mins read

 Nelle recenti cronache giornalistiche si parla diffusamente della cosí detta “fuga dei cervelli”, cioè di quei giovani ricercatori che pur avendo un’alta qualificazione emigrano perchè non trovano lavoro in Italia.

Alcuni amici mi hanno chiesto se era vero che parecchi ricercatori cercano lavoro all’estero.

Cercando sui giornali ho trovato parecchi dati tra di loro discordanti. Allora ho cercato di documentarmi meglio ed ho trovato un eccellente articolo sull’argomento scritto da Chiara Franzoni, Giuseppe Scellato e Paula Stephan pubblicato alla fine dell’anno scorso su Nature Biotechnology.  La ricerca era stata fatta su di un campione significativo di ricercatori che erano emigrati all’estero, non solo italiani, ma anche di altre nazioni. La lettura di questa ricerca mette in rilievo che uno degli atteggiamenti dei ricercatori è quello di emigrare per poter acquisire maggiori competenze. E’ interessante notare che le emigrazioni sono in generale circoscritte ad alcuni paesi limitrofi. Ad esempio i tedeschi emigrano di più  nei Paesi Bassi, Belgio e Danimarca, Svezia e Svizzera. Gli argentini, i colombiani e i peruviani emigrano verso il Brasile. I cinesi ed i coreani tendono ad andare in Giappone. Gli spagnoli verso l’Argentina. Il Regno Unito è il paese prediletto per i Tedeschi e gli Italiani.

Dai dati OECD (OCSE) risulta che in Italia, al 2008, il tasso di emigrazione dei laureati era del 3,8%. Piuttosto basso, se confrontato per esempio con quello tedesco (7,1%), danese (6,3%), olandese (6,2%) o inglese (10,3%). Siamo vicini alla Francia (4,2%), mentre emigrano meno di noi soltanto giapponesi (1,1%), gli spagnoli (2,4%) gli statunitensi (0,4%). Tra questa percentuale di laureati ci sono pure i ricercatori che  Franzoni, Scellato e Paulan indicano nell’ordine del 16,2%. Pochi punti in più rispetto a Francia, Danimarca e Svezia (che si situano tra 13 e il 14%), ma comunque molto “meglio” rispetto a Germania (23,3%), Gran Bretagna (25,1%) e Belgio (21,7%). Soltanto in Giappone i ricercatori emigrano meno: 3,1% contro un 5% degli americani. I flussi migratori dei ricercatori italiani sono indirizzati verso il Regno Unito (19,7%), Germania (10,7%), Francia (15.5), Stati Uniti (25%).

Sembra quindi che non ci si debba preoccupare. Invece no. I ricercatori in Italia sono pochi. L’Italia si colloca nelle ultime posizioni nel quadro europeo, con 3,4 ricercatori equivalenti a tempo pieno per mille occupati contro la media di 5,6 dell’Europa a 27 (dati 2006, fonte http://eu-research.blogspot.com). I ricercatori nel settore delle imprese italiane sono circa un terzo del totale dei ricercatori italiani (dati Eurostat 2008). Nelle università italiane operano 35.860 Professori ordinari/associati e 25.092 Ricercatori universitari, mentre negli Enti di ricerca i Ricercatori/Tecnologi a tempo indeterminato ammontano a 7.659 unità (5.928 + 1.731) e quelli a tempo determinato a 2.194 unità (1.432 + 762) secondo i dati forniti dalla Ragioneria Generale dello Stato (conto annuale 2008). I ricercatori italiani che tornano indietro sono poco più  del 10% proprio per mancanza di opportunità lavorative. Se poi guardiamo quanti sono i ricercatori stranieri che vengono in Italia (solo il 3%) ci si accorge come il paese sia incapace di attirare competenze e merito.

I ricercatori emigrano perchè: vi è la mancanza di posti, c’è un preponderante nepotismo che si accaparra tutte le posizione esistenti, non esiste una programmazione della ricerca, mancano ricadute industriali.

La situazione italiana è caratterizzata da un ammontare degli investimenti in Ricerca e Sviluppo (R&S) sensibilmente ridotto rispetto alla gran parte degli altri paesi europei: la spesa italiana per R&S è pari all’1,18% del PIL, contro il  2,02 % della Francia, il  2,63% della Germania, l’1,88% del Regno Unito, l’1,99% medio dell’Europa dei 15, l’ 1,9%medio dell’Europa dei 27 (dati  Eurostat2008).

La differenza è per la maggior parte dovuta agli scarsi investimenti delle imprese, che

concorrono per lo  0,6% del PIL (sia pur con una leggera crescita negli ultimi anni, era lo 0,52% nel 2004), contro l’ 1,27% della Francia, l’ 1,84% della Germania, l’1,21% del Regno Unito, l’1,28% medio dell’Europa dei 15, l’1,21% medio dell’Europa dei 27 (dati  Eurostat2008). Inferiore alla media europea e a quello dei maggiori Paesi europei è anche l’investimento pubblico, pari allo 0,58% del PIL (sostanzialmente statico nel tempo), contro lo 0,75% della Francia, lo 0,79% della Germania, lo  0,67% del Regno Unito, lo 0,71% medio dell’Europa dei 15, lo 0,69%

medio dell’Europa dei 27 (dati Eurostat 2008).

Da queste poche considerazioni si possono trarre alcune conseguenze per invertire la situazione: è necessario programmare la ricerca in funzione di una migliore efficienza, ora troppo bassa, sviluppare un rapporto ricerca industria veramente collaborativo, soprattutto verso le piccole e medie industrie, aumentare il finanziamento alla ricerca pubblica, incentivare la ricerca privata, abbattere le rendite di posizioni e il nepotismo. Solo cosí si possono creare nuovi posti e a far sí che il paese competa a livello internazionale. Le eccellenze ci sono ma da sole non bastano.

 

 

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Rodolfo Guzzi

Rodolfo Guzzi

Nato e cresciuto a Torino, mi sono laureato in Fisica a Bologna. All’inizio della mia carriera sono stato all’Imperial College a Londra, poi in altri centri di ricerca, tra Germania, Olanda e Boston. Sono, per il Ministero della Università e Ricerca (MUR), il Presidente del Comitato di valutazione dei Piani Triennali degli Enti di Ricerca, dei programmi Bandiera e dei Progetti di Interesse Nazionale. Sono Presidente del Comitato Tecnico Scientifico di Space Italy, un consorzio nazionale per lo sviluppo delle tecnologie Spaziali. Sono stato insignito dalla Accademia dei Lincei del Premio Antonio Feltrinelli per la classe di Astronomia, Geofisica, Geodesia e Applicazioni. Sono Accademico Onorario della Accademia Angelico Costantiniana. Sono stato direttore dell’Istituto per le Metodologie Geofisico Ambientali del CNR e direttore dell’Unità di Osservazione della Terra dell’Agenzia Spaziale Italiana. Sono stato nel Consiglio di Amministrazione dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV). Ho lavorato con il premio Nobel per la Fisica Abdus Salam e con il premio Nobel per la Chimica Paul Crutzen. Insegno Fisica in università in Italia e all’estero. Alle pubblicazioni scientifiche alterno libri di divulgazione, romanzi e favole. Mi piace l’atletica leggera che negli anni '60 ho praticato a livello agonistico. Sono un curioso che si fa coinvolgere in progetti di varia natura che qualche volta diventano concreti, come quello attuale: la matematica applicata alla biologia.

DELLO STESSO AUTORE

Il Cambiamento Climatico Antropogenico: dai fenomeni fisici all’impatto socio culturale

Il Cambiamento Climatico Antropogenico: dai fenomeni fisici all’impatto socio culturale

byRodolfo Guzzi
UFO: gli incontri ravvicinati con oggetti volanti di ogni tipo tra mistero e scienza

UFO: gli incontri ravvicinati con oggetti volanti di ogni tipo tra mistero e scienza

byRodolfo Guzzi

A PROPOSITO DI...

Previous Post

La “Pasticca Connection” Canada-Sicilia finisce nel sangue

Next Post

Birre e riti di caccia nel wilderness canadese

DELLO STESSO AUTORE

Ingenuity: il primo velivolo a librarsi su un altro pianeta, Marte

Ingenuity: il primo velivolo a librarsi su un altro pianeta, Marte

byRodolfo Guzzi
Perseverance arriva su Marte, ma il primo passo dell’uomo chissà quando

Perseverance arriva su Marte, ma il primo passo dell’uomo chissà quando

byRodolfo Guzzi

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Clint Eastwood in una scena del film di Sergio Leone

Senza mezze misure

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?