Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Scienza e Salute
June 24, 2012
in
Scienza e Salute
June 24, 2012
0

PSICOLOGIA/ Genitori “bambini”

Anna GorrieribyAnna Gorrieri
Time: 5 mins read

Nella nostra società sembra davvero che molte persone già arrivate anagraficamente all’età adulta non abbiamo raggiunto lo stesso stadio dal punto di vista psicologico. Così vediamo dal punto di vista psicologico. Così vediamo genitori a volte più infantili dei loro figli adolescenti e persone più che adulte che ancora sognano di realizzare i loro desideri nel cassetto senza però mettervi minimamente mano, o cosiddetti adulti pronti a scattare per un nonnulla o rabbiosi verso chi sbaglia.

Ma passare dalla personalità infantile a quella adulta non è automatico, richiede invero un percorso e degli elementi indispensabili perché avvenga. Anche se a un osservatore disattento possa sembrare simpatico vedere adulti infantili o “grandi” non cresciuti nei panni di papà o professionisti, il passaggio dalla psicologia infantile a quella adulta è un elemento indispensabile affinché l’essere umano si possa realizzare e sentirsi felice.

A questo proposito è indispensabile, anche se a qualcuno potrebbe dare sofferenza perché per problemi di lavoro o personali non riesce a fare in misura sufficiente quanto sarebbe necessario, anche se bisogna sempre ricordare che è la qualità del tempo e non la quantità a fare la differenza, andare a vedere la relazione tra mamma (o adulti che se ne prendono cura) e bambino nei primi anni di vita, perché è lì che si forma la sicurezza o l’insicurezza del piccolo e la sua capacità di essere autonomo, indipendente e responsabile nella vita.

Ciò che sarebbe indispensabile sarebbe allattare i bambini fino a che lo necessitano senza seguire meccanicamente le regole sullo svezzamento e riempirli di baci, sorrisi, carezze, coccole e amore (senza esagerare per non avere l’effetto contrario), affetto e considerazione anche se sono impacciati e non completamente capaci di fare quello che stanno tentando di imparare. Questo è molto importante per la costruzione della loro sicurezza interiore, in quanto si sentono amati per quello che sono e non per i risultati che ottengono, e questo è amore vero. Tante mamme (o gli adulti che se ne occupano come già detto) invece sono prese, spesso loro malgrado, dal lavoro e non hanno tempo per accompagnare i bambini nella loro crescita, ma vogliono che i bambini facciano subito bene tutto, anche a causa delle pressioni sociali che vogliono sempre più le persone efficienti immediatamente, senza dar loro tempo di sperimentarsi, sbagliare e migliorare.

E’ come se la società volesse gli esseri sempre più macchine e sempre meno umani. E così se chi si occupa dei bambini è distratto, pretenzioso, stressato, dà loro da mangiare, li fa dormire, li cambia, ma in maniera meccanica senza partecipare a tutto questo con amore e pazienza, in più invece di rispettare i tempi dei bambini rispetta i propri, pone probabilmente le basi per la nascita delle prime nevrosi infantili che per la sicurezza e autostima degli esserini dei quali si sta occupando. I bambini provano paure, insicurezze, incertezze e gli adulti che sono loro accanto hanno il compito di fugarle. Se non lo fanno e lasciano i piccoli a loro stessi per fretta, incuranza o li sgridano pretendendo che sappiano fare cose che ancora non hanno imparato, non rendendosi conto di essere là proprio per quello, cioè per insegnare loro ciò che ancora non sanno fare, faranno in modo di corredarli di dubbi, incomprensioni su se stessi, insicurezze, sensi di inadeguatezza e terrori che si dovranno portare dietro probabilmente per tutta la vita.

Chi veramente può amare i bambini incondizionatamente senza chiedere loro nulla in cambio, sono i genitori e gli adulti ai quali vengono affidati… ma se anche nel periodo che è destinato a questo, i piccoli sono sottoposti a pretese e privati dell’affetto di cui necessitano, rimarranno legati a una personalità infantile. A nulla servirà in questo senso coprirli di giocattoli vacanze, vestitini o sciocche moine. L’affetto, i baci, le carezze, essere accompagnati nell’apprendimento con pazienza e amore non sono un qualcosa che facoltativamente i bambini devono ricevere o no dagli adulti, sono il cibo indispensabile per la loro sicurezza, autostima, strutturazione della personalità, esattamente come le proteine per i muscoli, gli zuccheri per il cervello e i carboidrati per la forza fisica. Siccome l’effetto del dimagrimento e della mancata crescita sono evidenti se un bambino non si nutre di cibo mentre è meno evidente il blocco della crescita della personalità e la regressione dei bambini per carenza affettiva, allora si pensa scioccamente che questo cibo che non si può quantificare sul piatto si possa addirittura eliminare dalla dieta giornaliera.

Risultato, il bambino non dimagrisce di peso ma diventa nervoso, aggressivo e triste. Se la mamma sa che non ha dato la pappa al bambino e quello piange, corre subito a preparargliela, ma se il bambino tenuto a rigore o senza affetto o trattato con indifferenza piange, gli si dice che è nervoso, capriccioso, disubbidiente e invece di nutrirlo di affetto gliene si dà ancora di meno o lo si sgrida, così il bambino si sentirà ancora meno amato e strutturerà il nervosismo e la rabbia in un comportamento quasi costante. Il bambino verrà etichettato come capriccioso e di carattere difficile e così gli si preparerà un bel futuro…

I bambini non sono in grado di esprimere il loro bisogno di affetto a lungo, se provano ad avere baci carezze e comprensione per alcune volte e l’adulto che si occupa di loro non vuole e si rifiuta, in quanto li considera comportamenti sciocchi e infantili, il bambino smetterà di chiedere e si bloccherà, pensando di non averne diritto, di non esserne degno e rimarrà realmente infantile e insicuro. Gli “adulti” psicologicamente bambini che non sanno dare amore sono loro volta delle vittime di “adulti” con lo stesso problema che li hanno allevati. E’ indispensabile spezzare questa catena e dare amore vero, il vero cibo dell’anima.

Share on FacebookShare on Twitter
Anna Gorrieri

Anna Gorrieri

DELLO STESSO AUTORE

PSICOLOGIA/ Il diritto più importante? Quello alla… quotidianità

byAnna Gorrieri

MOSTRE/

byAnna Gorrieri

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Gabriele D’Annunzio ed Eleonora Duse/“Una passione scarlatta”

Next Post

Catanzaro negli Usa

DELLO STESSO AUTORE

PSICOLOGIA/ Uniti nelle difficoltà economiche

byAnna Gorrieri

PSICOLOGIA/ “L’amor che move il sole”

byAnna Gorrieri

Latest News

Trump avverte Putin, sta giocando con il fuoco

The U.S. Court of International Trade Rules “Trump’s Tariffs Are Illegal”

byEmanuele La Prova
Family of Four Froze to Death at U.S. Border: Human Traffickers Convicted

Family of Four Froze to Death at U.S. Border: Human Traffickers Convicted

byGrazia Abbate

New York

Crypto Kidnapping of Italian Citizen in SoHo: Swiss Trader Surrenders

Crypto Kidnapping of Italian Citizen in SoHo: Swiss Trader Surrenders

byMaria Nelli
Crypto shock a SoHo: si chiude il cerchio sul sequestro del “turista” italiano

Crypto shock a SoHo: si chiude il cerchio sul sequestro del “turista” italiano

byMaria Nelli

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post
Nella foto:Gustave Dorè, Inferno - Canto XVII, Gerione

MOSTRE/ Doré, Nattini & Co.: da Dante a Liszt

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?