Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
October 24, 2020
in
Primo Piano
October 24, 2020
0

Francesco ai gay non dice Dio ‘vi tollera’ e nemmeno ‘vi accetta’: dice vi ama!

Nel bel documentario di Evgeny Afineevsky, il papa conferma che il suo abbraccio per le persone gay, lesbiche e transgender è chiaro: totale inclusività

Stefano AlbertinibyStefano Albertini
E se la storia del Papa che abbraccia le coppie gay fosse tutta una montatura?

Pope Francesco. (Illustration Antonella Martino)

Time: 4 mins read

“Le persone omosessuali hanno il diritto di essere in una famiglia. Sono figli di Dio e hanno diritto a una famiglia. Nessuno dovrebbe essere estromesso o reso infelice per questo.”

Le parole di rispetto e fraterna solidarietà di Papa Francesco per le persone gay, lesbiche e transgender hanno fatto il giro del mondo. Francesco nella sua saggezza (e intuizione mediatica) le aveva pronunciate durante un’intervista televisiva concessa lo scorso anno, ma sono diventate dirompenti sulla scena mondiale solo qualche giorno fa alla Festa del Cinema di Roma, durante la prima del documentario Francesco del regista russo di nascita e americano di adozione, Evgeny Afineevsky.

Raramente un festival cinematografico ‘fa’ la storia, ma la Festa del Cinema di Roma c’è riuscita in questa edizione difficile e coraggiosa che vede emergere con ancora più forza la leadership intellettuale e spirituale del suo direttore artistico Antonio Monda. “Neanch’io mi aspettavo questa bomba” mi ha confessato Monda venerdì mentre scorreva la rassegna stampa del festival ricolma di articoli di tutti i media del mondo che sottolineavano la storicità del pronunciamento papale.

Tutto il magistero di Francesco va nella direzione dell’inclusività: da quel famoso “chi sono io per giudicare?” pronunciato in aereo all’inizio del pontificato che sconvolse tanti benpensanti e reazionari, alla rivisitazione del personaggio di Giuda, considerato fratello e amico secondo la lezione di don Mazzolari, all’ultima enciclica ‘Fratelli Tutti’, dove quel ‘tutti’ non ammette nessuna esclusione, nessuna eccezione, nessuna discriminazione di nessun tipo. 

Papa Francesco in una scena del documentario

Tutti i papi, in maniera più o meno esplicita e ferma, a partire almeno da Pio XI hanno condannato il razzismo e la discriminazione nei confronti di minoranze etniche, linguistiche e religiose, quasi mai hanno esteso la richiesta di garanzie giuridiche, sociali e politiche alle persone omosessuali. Eppure gay e lesbiche nei secoli sono stati vittime innocenti di atroci persecuzioni: dai roghi dell’Inquisizione ai campi di sterminio nazisti, alle forche del regime degli Ayatollah. Solo Francesco però ha avuto il coraggio di dire quelle semplici parole a un ragazzo gay vittima degli abusi di un prete: “Juan, è Dio che ti ha fatto gay e comunque ti ama. Dio ti ama e anche il Papa poi ti ama”. Il Papa non ha detto ‘ti tollera’, ‘ti sopporta’ e nemmeno ‘ti accetta’ ha detto ‘ti ama’.

Il documentario ha fatto scalpore in tutto il mondo per i pochi minuti di intervista in cui papa Francesco auspica il riconoscimento giuridico delle unioni civili omosessuali, ma dipinge un ben più ampio affresco di questo pontificato. Afineevsky, già nominato agli Oscar per documentari sulle guerre in Ucraina e Siria, pur definendosi non-credente è infatti affascinato dal coraggio e dalla freschezza del messaggio a tutto campo di Francesco. Il regista esalta la straordinaria coerenza del pontefice nel sottolineare la concatenazione della questione ecologica e ambientale con le grandi migrazioni con la necessità del riconoscimento di un unico vincolo di fratellanza tra tutti gli essere umani come unica soluzione ai problemi del pianeta.

Il documentario, oltre all’ondata di reazioni positive e commosse della comunità LGBT, delle loro famiglie e di tante persone cristiane e no che hanno accolto con gioia questa apertura tardiva ed epocale ha suscitato un vespaio cosmico riguardo alla provenienza dell’intervista, ai tagli e al montaggio della stessa. Se vi interessano i gialli vaticani, la migliore ricostruzione della vicenda è quella della rivista dei gesuiti statunitensi, America magazine.

La mia conclusione è che la sostanza non cambia. Il Papa ribadisce, in maniera inequivocabile, una posizione che aveva già espresso da arcivescovo di Buenos Aires e cioè che senza intaccare la dottrina tradizionale sul matrimonio sacramentale tra un uomo e una donna, egli approva e incoraggia il riconoscimento di unioni civili anche tra persone dello stesso sesso.

Il Cardinale Burke

Purtroppo diversi vescovi e cardinali in questi ultimi giorni si sono affannati in una valanga di cavilli, citazioni, distinguo e interpretazioni ampollose che miravano ad annacquare le parole semplici e chiare del Papa nel documentario di Afineevsky.  Si va dal campione di arrampicata sugli specchi, il vescovo ciellino Camisasca di Reggio Emilia, al cardinale ribelle americano Burke, già socio del fraudolento Steve Bannon.  Ignorateli e quando vi capiterà vedete il film. Vedrete che il messaggio di Francesco non ha bisogno di glosse e spiegazioni perché ha il profumo e la freschezza del Vangelo.

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Albertini

Stefano Albertini

Stefano Albertini è Direttore della Casa Italiana Zerilli-Marimò e Professore nel Dipartimento di Italianistica della NYU. Si occupa di letteratura, politica, cultura e cinema italiani. Stefano Albertini is Director of the Casa Italiana Zerilli-Marimò and Professor in the Department of Italian Studies at NYU. His work focuses on Italian literature, politics, culture, and cinema.

DELLO STESSO AUTORE

Il ricordo di John Freccero, maestro di cultura senza limiti

Il ricordo di John Freccero, maestro di cultura senza limiti

byStefano Albertini
Remembering John Freccero: A Maestro of Culture and Connection

Remembering John Freccero: A Maestro of Culture and Connection

byStefano Albertini

A PROPOSITO DI...

Tags: Evgeny AfineevskyFesta del Cinema di RomaFrancesco e unioni gayFratelli TuttiPapa BergoglioPapa FrancescoVangelo
Previous Post

Israele-Sudan, l’ultimo lampo di politica estera in aiuto di Trump

Next Post

“Libertà libertà”, Napoli in rivolta contro il lockdown anti Covid-19 di De Luca

DELLO STESSO AUTORE

Stella Levi: 100 anni di Storia e la più alta onorificenza della Repubblica

Stella Levi: 100 anni di Storia e la più alta onorificenza della Repubblica

byStefano Albertini
Quella volta che sudai tanto intervistando Franco Battiato alla New York University

Quella volta che sudai tanto intervistando Franco Battiato alla New York University

byStefano Albertini

Latest News

I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

byAskanews-LaVocediNewYork
Centomila persone a San Pietro attendono il nuovo Papa

“Sorpreso ma felice” per Leone XIV; fuori i transgender dall’esercito

byMaria Galeotti

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
“Libertà libertà”, Napoli in rivolta contro il lockdown anti Covid-19 di De Luca

"Libertà libertà", Napoli in rivolta contro il lockdown anti Covid-19 di De Luca

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?