President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in Religioni
May 15, 2020
in Religioni
May 15, 2020
0

Le Nazioni Unite e il ruolo dei leader religiosi nell’affrontare la sfida di Covid-19

In una videoconferenza, il Segretario Generale ONU António Guterres lancia un appello ai leader religiosi per affrontare le conseguenze globali della pandemia

Alessandra LoierobyAlessandra Loiero
Time: 3 mins read

Durante una conferenza “a distanza” organizzata dal Marocco con le Nazioni Unite il 12 maggio con le grandi autorità religiose del pianeta, il Segretario Generale Antonio Guterres ha promosso la solidarietà, basata sui diritti umani e sulla dignità, come fondamento della risposta a questa emergenza globale.

Guterres definisce la pandemia, come un’emergenza sanitaria e “una crisi umana che sta sconvolgendo la vita, distruggendo i mezzi di sussistenza e accrescendo la sfiducia in tutto il mondo”. Allo stesso tempo però, afferma che “mentre il virus provoca caos e distruzione”, le differenze che ci hanno da sempre diviso, stanno progressivamente diminuendo di importanza. “Dopotutto, la pandemia non tiene conto delle distinzioni religiose o spirituali. Non si preoccupa dei confini nazionali. Siamo tutti vulnerabili e quella vulnerabilità condivisa rivela la nostra comune umanità”.

Lavorare insieme è importante affinché vengano messe da parte le differenze. A questo proposito mette in evidenza quattro aree in cui è possibile intervenire attivamente.

Secretary-General António Guterres addresses the High-level Video Conference on “The Role of Religious Leaders in Addressing the Multiple Challenges of COVID-19” (UN Photo, Eskinder Debebe)

Prima di tutto, è essenziale contrastare gli estremisti e i gruppi radicali, che stanno cercando di trarre vantaggio dalla sfiducia nella leadership per “nutrirsi della vulnerabilità delle persone e servire i propri scopi”. L’appello va ai leader della fede, al fine di promuovere la non violenza e rifiutare le forme di intolleranza.

Il secondo pensiero va “allarmante aumento della violenza contro le donne”, che a causa dell’isolamento forzato, molte subiscono. Il capo delle Nazioni Unite pone l’accento sulla condanna di questi comportamenti e il sostegno dei “principi condivisi”, quali “partenariato, uguaglianza, rispetto e comprensione.” “ Partnership significa anche garantire la pari voce”.

Il terzo punto cardine è la disinformazione. I governi devono sfruttare le loro reti per combatterla e promuovere le misure di sanità pubblica: dal distanziamento fisico alla buona igiene; misure che garantiscono anche l’attività delle cerimonie religiose e le pratiche di sepoltura.

L’ultimo appello è il sostegno agli studenti di tutto il mondo. È importante che l’educazione scolastica continui, in modo da non arrestare ‘apprendimento.

Il Segretario Generale, António Guterres, conclude il suo discorso ribadendo che per “sconfiggere questo virus e ricostruire un mondo più sostenibile ed equo, abbiamo bisogno che le comunità si uniscano”.

All’incontro, è intervenuto anche il Presidente dell’Assemblea Generale Tijjani Muhammad-Bande, il quale sottolinea l’importanza di “fornire speranza ai senza speranza”. La fede è importante soprattutto “in tempi di ansia”, poiché diventa una fonte di conforto e resilienza. Anche il rappresentante permanente del Regno del Marocco, l’Ambasciatore Omar Hilale, insieme agli altri leader religiosi hanno condiviso e accolto l’appello del Segretario Generale, sottolineando l’importanza di “preservare la fratellanza umana”.

Questa pandemia ha sradicato le nostre vite. Molte famiglie sono state distrutte a causa della perdita delle vite umane e/o della grave crisi economica che sta colpendo il nostro sistema. Come in tutte le crisi che cambiano la vita, si nasconde un’occasione. L’occasione di costruire una società più sicura, resiliente ed unita. Quando le persone sono disperate, l’odio viene spazzato via dalla solidarietà. La distruzione lascia spazio al restauro, alla ricostruzione di un mondo migliore.

È il momento per tutti noi, attori della comunità internazionale, di lavorare per un domani più luminoso di ieri. È un’altra occasione che la storia ci sta dando affinché la rinascita individuale diventi una rinascita collettiva.

Share on FacebookShare on Twitter
Alessandra Loiero

Alessandra Loiero

Laureata all’Università Cattolica di Milano interfacoltà di Scienze Politiche e Sociali e Scienze Linguistiche e Letterature Straniere. Per la Voce di New York si occupa di Nazioni Unite e Politica Estera. Attualmente frequenta il corso di specializzazione in Geopolitica presso la Scuola di Limes. Alessandra earned an interdisciplinary degree from the Catholic University in Milan, in the faculties of Political and Social Sciences and Linguistic Sciences. Her work for La Voce di New York deals with the United Nations and Foreign Policy. She is currently attending a postgraduate course in Geopolitics at the Limes School.

DELLO STESSO AUTORE

La Scuola d’Italia Guglielmo Marconi si rilancia con il Gala dell’anno

byAlessandra Loiero
Onu: i silos del grano diventano un’arma di guerra

Onu: i silos del grano diventano un’arma di guerra

byAlessandra Loiero

A PROPOSITO DI...

Tags: Antonio Guterrescoronavirus ONUCOVID-19MaroccoNazioni UnitereligioniTijjani Muhammad-Bande
Previous Post

Addio a Sandro Petrone, giornalista e inviato antidivo, bravo amante della musica

Next Post

Quando a Cuba i “barbudos” rapirono Fangio e il grande pilota li ringraziò

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Di Maio all’Onu: “la guerra mondiale del pane va fermata subito”

Di Maio all’Onu: “la guerra mondiale del pane va fermata subito”

byAlessandra Loiero

L’Onu ricade nei prestiti allegri. A rischio milioni di dollari

byAlessandra Loiero

Latest News

Il saluto di NYC all’agente Jason Rivera: funerali a St. Patrick e sfilata sulla 5th

Lo sfogo dei poliziotti newyorkesi: “Pagati poco e trattati male”

byGennaro Mansi
Angela Celentano scomparsa 26 anni fa, ecco sue sembianze oggi

Angela Celentano scomparsa 26 anni fa, ecco sue sembianze oggi

byAnsa

New York

Il saluto di NYC all’agente Jason Rivera: funerali a St. Patrick e sfilata sulla 5th

Lo sfogo dei poliziotti newyorkesi: “Pagati poco e trattati male”

byGennaro Mansi
Poliomielite a New York: si sospettano migliaia di casi sommersi

Poliomielite a New York: si sospettano migliaia di casi sommersi

byAlessandro D'Ercole

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post
Quando a Cuba i “barbudos” rapirono Fangio e il grande pilota li ringraziò

Quando a Cuba i "barbudos" rapirono Fangio e il grande pilota li ringraziò

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In