Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in Religioni
September 28, 2017
in Religioni
September 28, 2017
0

Di persecuzioni e di storie ignorate: il caso di Asia Bibi

Da oltre tremila giorni in carcere, Asia Bibi, cattolica, è accusata di blasfemia da alcune musulmane del suo villaggio in Pakistan

Valter VecelliobyValter Vecellio
Di persecuzioni e di storie ignorate: il caso di Asia Bibi

Asia Bibi, in prigione in Pakistan da più di tremila giorni (Foto da asianews.it)

Time: 3 mins read

Non è questione di religione, anche se la religione (e in questo caso, la cattolica) è al centro di queste due vicende. Sicuramente non sono casi isolati, piuttosto sono spesso ignorati. Ignorati e tenuti nascosti. Pecunia non olet: se vale per l’imperatore Vespasiano che non si formalizza a istituire la centesima venalium sull’urina raccolta nelle latrine gestite dai privati, figuriamoci quando i ballo ci sono milioni di euro di commesse e di delicati equilibri politici, strategici ed economici. E spesso subentra un riflesso di impotenza, che ci fa dire: cosa possiamo farci? Quello che si può fare è prestare attenzione a queste vicende: cercare di farle conoscere, “illuminarle” il più possibile. Conoscere, sapere, è un poco che è già tanto.

Un tribunale pakistano condanna a morte un cristiano per blasfemia; un suo amico musulmano (e meno male che era un amico), lo denuncia dopo aver ricevuto inviato un messaggio su Whatsapp giudicato offensivo e blasfemo nei confronti dell’Islam. Si chiama Nadeem James, 35 anni. Lo hanno arrestato nel luglio del 2016; ora lo hanno condannato a morte. In realtà la storia sembra un po’ più complicata. L’avvocato di James nega che il suo assistito abbia inviato il messaggio: in realtà, dietro la denuncia, ci sarebbe il fatto che il cristiano aveva una relazione con una giovane musulmana. I fatti sono accaduti nella città di Sarai-Alamgir nel nord della provincia del Punjab.

La legge anti-blasfemia risale alla dominazione inglese, per evitare scontri religiosi nell’India britannica; negli anni ’80 varie riforme del regime militare del generale Mohamed Zia ul-Haq introducono l’ergastolo e la pena di morte in caso di insulti al “Profeta”, o profanazione del Corano. Anche se finora non è stata eseguita nessuna sentenza capitale, i casi aperti sono diversi, a cominciare da quello di Asia Bibi, la donna cristiana in carcere dal 2010. Diversi i casi in cui è bastata una denuncia, perché le persone fossero linciate dalla folla. L’ultimo caso è accaduto lo scorso aprile quando una folla di fanatici lincia un giovane universitario al termine un dibattito su temi religiosi.

Il caso di Asia Bibi è ancora più sconcertate: da oltre tremila giorni è in carcere. Pachistana, cattolica, arrestata nel 2009, è accusata di blasfemia da alcune musulmane del suo villaggio; dal 2013 è rinchiusa in una delle tre celle del braccio della morte del penitenziario di Multan. Con la sua sofferenza, e soprattutto con l’essere totalmente disarmata di fronte al sopruso e all’ingiustizia, la donna è il simbolo di una battaglia enorme che vale per il Pakistan e per tutti i cristiani perseguitati nel mondo non tanto per quello che fanno piuttosto per quello che sono. Dal 1990 a oggi, 65 pachistani sono stati uccisi in nome di una presunta «blasfemia». Nessuno è stato davvero portato al patibolo, ma almeno dieci degli assolti sono poi stati uccisi da estremisti islamici e delinquenti di diversa provenienza, in qualche caso sul portone dello stesso tribunale.

Il caso di Asia Bibi, non è più “solo”” la storia di una donna martirizzata, ma il simbolo di una battaglia di civiltà. Come si “giustifica” l’interminabile detenzione della donna? Con un paradosso: alla base vi sarebbe l’intervento della Corte Suprema che ha sospeso la condanna a morte emessa dall’Alta Corte di Lahore nel 2014: “segnale” di un tormento vissuto dalla classe politica e dal sistema giudiziario pachistani, che non vogliono mandarla sul patibolo, ma non hanno la forza o il coraggio di lasciarla libera, sfidando così le corpose e violente frange dell’estremismo.

Insomma, la donna sarebbe rimasta impigliata in un vero e proprio scontro di potere. Per Asia Bibi l’eventuale liberazione non sarebbe comunque sinonimo di libertà. Una volta uscita dal carcere non potrebbe tornare alla propria vita: dovrebbe lasciare il Pakistan con la famiglia, emigrare, inventarsi una nuova vita; restare nascosta, perché il fanatismo può arrivare ovunque. In ogni caso, perdersi, annullarsi. Come è “persa” e “annullata” là nella squallida cella di 2,5 metri per tre dove è relegata da tremila e più giorni.

Share on FacebookShare on Twitter
Valter Vecellio

Valter Vecellio

Nato a Tripoli di Libia, di cui ho vago ricordo e nessun rimpianto, da sempre ho voluto cercare storie e sono stato fortunato: da quarant'anni mi pagano per incontrare persone, ascoltarle, raccontare quello che vedo e imparo. Doppiamente fortunato: in Rai (sono vice-caporedattore Tg2) e sui giornali, ho sempre detto e scritto quello che volevo dire e scrivere. Di molte cose sono orgoglioso: l'amicizia con Leonardo Sciascia, l'esser radicale da quando avevo i calzoni corti e aver qualche merito nella conquista di molti diritti civili; di amare il cinema al punto da sorbirmi indigeribili "polpettoni"; delle mie collezioni di fumetti; di aver diretto il settimanale satirico Il Male e per questo esser finito in galera... Avrò scritto diecimila articoli, una decina di libri, un migliaio di servizi TV. Non ne rinnego nessuno e ancora non mi sono stancato. Ve l'ho detto: sono fortunato.

DELLO STESSO AUTORE

Donald Trump / Ansa

America! Come si è arrivati dove si è arrivati?

byValter Vecellio
Wmo, probabile che temperatura 2024 sforerà limite 1,5 gradi

“Terra bruciata”: senza acqua le popolazioni si rivolteranno l’una contro l’altra

byValter Vecellio

A PROPOSITO DI...

Tags: asia bibicattolicesimoLibertàLibertà religiosaPakistanreato di blasfemiareligione musulmanareligioni
Previous Post

“Ferrante Fever”: da scrittrice sconosciuta a protagonista del mondo

Next Post

A Palermo, dopo più di cinquecento anni, la Diaspora ebraica è finita

DELLO STESSO AUTORE

Wsj, accordo ostaggi improbabile entro fine mandato Biden

La farsa dei due popoli, due Stati

byValter Vecellio
Giorno della Memoria: così nacque in Italia, grazie a Furio Colombo

Giorno della Memoria: così nacque in Italia, grazie a Furio Colombo

byValter Vecellio

Latest News

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

byEmanuele La Prova

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
A Palermo, dopo più di cinquecento anni, la Diaspora ebraica è finita

A Palermo, dopo più di cinquecento anni, la Diaspora ebraica è finita

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?