Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Musica
December 30, 2022
in
Musica
December 30, 2022
0

Dio è morto. E se rinascesse nel 2023?

Lo ha cantato Guccini, urge una nuova utopia. Qual è la vostra?

Emilio PursumalbyEmilio Pursumal
Time: 2 mins read

Alla fine dell’8oo il filosofo Nietzsche, attraverso il suo personaggio Zarathustra, annuncia al mondo che Dio è morto. È una notizia da prima pagina, il funerale più ardito dell’umanità, che infatti non viene celebrato. Dio è morto, bisogna farsene una ragione, non si deve più vivere in funzione di qualsiasi altro senso della vita che non sia la vita stessa quotidiana: nessuna eternità, nessun aldilà.

Da lì a breve il novecento confermò il grave lutto dell’umanità, con due guerre mai viste fino allora, per estensione mondiale e per potenza delle atrocità.  Insomma nella prima metà del ‘900 Dio era morto davvero oppure, stanco e deluso, si era preso una piccola pausa.

Per fortuna le guerre finiscono e arriviamo al 1965. Soffia finalmente già un vento di nuovo, che chiameremo per sempre il ’68: una nuova utopia che nasce dalla protesta dei giovani e sceglie le ali della musica per viaggiare, contagiare, rivoltare. Francesco Guccini la anticipa con un capolavoro che intitola proprio “Dio è morto”, canzone culto di una generazione, spinta dai Nomadi, riproposta da altri artisti famosi, cantata più o meno da tutti i giovani italiani da allora in poi.

La differenza con Nietzsche è che il dio di Guccini ha la d minuscola, non tocca le cose di lassù, anzi: è un invito a buttare via tutto il falso di quaggiù per riprenderci qualcosa di vero e nobile in cui credere. Libertà, giustizia, solidarietà, pace, musica, arte, amore: le parole nel ’68 smettono di essere parole e vanno a tempo, prendono la forza della poesia che si rinnova in quanto mito e oracolo, annunciando una rivoluzione fatta di chitarre, strade, palchi, spiagge e buon vino. 

Guccini rivela alla nostra piccola e borghese Italia che anche qui sta arrivando qualcosa, che c’è una nuova generazione con il futuro in mano, figlio di una nuova speranza e di una rivolta senza armi e poi ricorda:
“…se dio muore è per tre giorni e poi risorge. In ciò che noi crediamo, dio è risorto. In ciò che noi vogliamo, dio è risorto. Nel mondo che faremo, dio è risorto”.

Oggi sappiamo che non è andata proprio così: il dio del ’68 ha avuto poco di eterno, dagli anni ’80 in poi parte di quella generazione ha cominciato a trasformarsi ovunque da hippy in yuppie, in Italia è esplosa dal tappo la Milano da bere e negli anni 90 il mondo intero si ri-accorda sulla finanza e l’economia globale che rompono per sempre con l’utopia delle chitarre. Il resto è storia di oggi: guerre, nuova povertà, forte discriminazione socio-economica, politica corrotta e scarsa leadership, giovani in fuga. È rimasta solo la tecnologia a promettere futuro da sogno: low cost per tutti, miliardi per pochi.

Per chi fa coaching – e per qualunque educatore e leader –  è il momento di tornare ad allenare la visione: quale nuova utopia potrà farci ripartire?
È la domanda che propongo a voi: in quale utopia credereste a partire dal 2023?
Ci sono alcuni segnali da cogliere come la sostenibilità, l’economia circolare, il recupero e la tutela del pianeta, la diversità, il ritorno all’ascolto della persona più che dell’algoritmo. Bastano questi temi o sono solo parole? Possono essere cantati, scorrere in rima e andare a tempo? Possono riaccendere i cuori e i palchi? Muovere le piazze? Possono davvero farci brindare questo ultimo giorno del 2022?

 

Share on FacebookShare on Twitter
Emilio Pursumal

Emilio Pursumal

Nonno indiano, origine e adolescenza siciliana, laurea in economia aziendale e lunga esperienza manageriale presso il Gruppo Rizzoli Corriere della Sera, oltre a web agency. Tiene corsi di coaching della creatività a Milano presso l’Università Cattolica e a Palermo presso l'Università Lumsa, specializzato in Coaching by Values. È convinto che musica e anima mediterranea siano un valido antidoto contro l’eccesso di algoritmi.

DELLO STESSO AUTORE

Steve Wonder, Wikimedia Commons

Se non ti ama, amala di più

byEmilio Pursumal
AI Virtual coaching

Puoi farmi da coach? L’intelligenza artificiale dice: “Sì, no, forse…”

byEmilio Pursumal

A PROPOSITO DI...

Previous Post

La Cina promuove l’ambasciatore negli USA Qin Gang a ministro degli Esteri

Next Post

Laura Mattioli and Her Young People, Bruno Munari’s Inventions at CIMA

DELLO STESSO AUTORE

Francesco Guccini - Dio è morto

Dio è morto. E se rinascesse nel 2023?

byEmilio Pursumal
Facciamoci un giro sul lato selvaggio

Facciamoci un giro sul lato selvaggio

byEmilio Pursumal

Latest News

I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

byAskanews-LaVocediNewYork
Centomila persone a San Pietro attendono il nuovo Papa

“Sorpreso ma felice” per Leone XIV; fuori i transgender dall’esercito

byMaria Galeotti

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Laura Mattioli e i suoi giovani, Bruno Munari e le sue invenzioni al CIMA

Laura Mattioli and Her Young People, Bruno Munari's Inventions at CIMA

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?