Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Musica
February 5, 2022
in
Musica
February 5, 2022
0

Il genio, il sax e Flora. Cena romana con Ennio Morricone

Stefano Di Battista suona e racconta "Morricone Stories" e un'indimenticabile notte a Roma

Emilio PursumalbyEmilio Pursumal
Il genio, il sax e Flora. Cena romana con Ennio Morricone

Licenza CC Pixabay

Time: 4 mins read

Ieri sera ho avuto la fortuna di assistere al concerto Morricone Stories, un tributo del sassofonista Stefano Di Battista al maestro Ennio Morricone.
A dirla tutta, da ottobre scorso ogni venerdì rinnovo il piacere della bella musica grazie alla Fondazione The Brass Group di Palermo e ai suoi concerti di questa stagione al Real Teatro di Santa Cecilia, un luogo che mi fa sentire a casa ascoltando lingue e musiche da New York a Parigi, dall’Africa a tutto il resto del mondo accogliente e bastardo proprio come la mia Sicilia.

Ieri è stata la volta del quartetto di Stefano Di Battista e del suo Morricone Stories. Insieme a lui e ai suoi sax, Andrea Rea al piano, Daniele Sorrentino al contrabbasso e Luigi Del Prete alla batteria, tutti e tre napoletani.
Di Battista è ormai un talento italiano dal prestigio internazionale, che vanta collaborazioni con giganti della scena statunitense ed europea, in particolare francese. Il suo tributo a Morricone è assai piacevole e sorprendente perché si concentra su brani di film meno noti del compositore premio Oscar, ma soprattutto perché è un percorso molto rispettoso, in chiave jazz, della poesia e del racconto musicale di Ennio Morricone. E infatti il progetto è stato condiviso con il maestro quando era ancora vivo, anche se poi la produzione è stata completata nell’aprile dello scorso anno.

Confesso che ogni tanto ho chiuso gli occhi, per tentare di gustare la musica per com’era nata, come colonna sonora, musica da vedere. Non conoscendo o non ricordando buona parte dei film, in maniera inconscia ho fatto il regista, pescando liberamente dalla mia memoria splendide immagini in bianco e nero e a colori fatte di strade, volti, treni, notti, onde, sguardi e silenzi meravigliosi.

Soprattutto silenzi, la musica di Morricone vorresti che fosse sempre musica di immagini, che scorrono e dicono tutto senza parlare. A sentire i fiati, le voci e le melodie del compositore romano, e  in questo caso anche gli assoli e l’improvvisazione di Di Battista, ritrovo quella meravigliosa sensazione che mi fa unire il nostro Morricone con Miles Davis nella ricerca intima delle singole note, sospese fra durate anche lunghe e silenzio: “Less is more”. Certo è molto riduttivo “less” quando si tratta di composizioni di questi geni, eppure le loro voci sono frasi che si ricordano perché sono bellissime, e ti lasciano dentro qualcosa di essenziale, profondo e originale, che vorresti leggere e rileggere, per dargli il tuo senso, come quando leggi la migliore letteratura universale.
E a ben pensarci, in un’epoca come quella di oggi in cui si fa fatica a trovare il tempo e lo spazio per le parole, che non siano marketing e pubblicità, sarebbe una bella provocazione andare oltre Bob Dylan e assegnare per una volta il premio Nobel per la letteratura a Miles Davis o a Ennio Morricone….

Morricone Stories è un bel racconto musicale, ma la chicca è il racconto nel racconto, la nascita del brano Flora, l’unico della serata che non è musica da film. Stefano Di Battista, romano come Morricone, ci svela qualcosa che ha dell’incredibile.
Nel 2007 viene invitato a cena a casa di un amico musicista, che gli dice: “Ci sarà anche il maestro Morricone, gli ho già parlato di te. Mi raccomando, porta il sax!”.
“Certamente”, risponde incredulo Di Battista, accettando felicemente l’invito.

A cena il maestro non parla di musica con il nostro sassofonista, gli chiede di lui e della sua famiglia, scoprendo con piacere che  la mamma di Stefano è una cuoca, che ha un ristorante e che fa una carbonara buonissima…
Di Battista freme, per quanto emozionato e un po’ intimidito vorrebbe “improvvisare” una discussione musicale, ma non può certamente essere lui a dare il tempo. Il maestro coglie l’attimo e la cena diventa un ciak per pochi intimi e fortunatissimi spettatori dal vivo. Morricone chiede a Di Battista: “L’hai portato il sax?” – “Si”, risponde timidamente Stefano.
“Bene” – continua il maestro – “adesso ti scrivo un brano e poi lo suoniamo insieme”.

Stefano Di Battista è incredulo oltre che scioccato, il cuore va a mille, gli occhi sbirciano furtivamente per cercare di leggere le note che man mano tessono la partitura improvvisata da Morricone. Oddio, sono alte, troppe alte, arrivano fino all’ultimo fa del sax…

“Ecco qua, adesso la suoniamo, scusami se sbaglierò qualche nota” – dice il maestro andando verso il piano. Nasce così, in una notte romana fra amici, cibo e buon vino, una musica che sa di regalo alla vita. E infatti la canzone si chiamerà Flora, come la figlia che arriverà in seguito a Stefano Di Battista e a sua moglie. Questa è la versione ufficiale di Flora sul canale YouTube.

Se non l’avessi sentita, non avrei certo mai potuto immaginare una storia così. Eppure in rete si trova il racconto stesso di Stefano Di Battista, così come più o meno l’ho ascoltato ieri sera io dal vivo. E su Facebook si trova anche il video originale di quella prima improvvisata esecuzione di Flora a Roma, con il suo autore Ennio Morricone.

Nel ringraziare il maestro, la sua musa che lo ispira e Stefano Di Battista per questo racconto e per il suo concerto, penso alla straordinaria forza della quotidianità, quando diventa espressione libera di sentimenti ed emozioni. Più ribelle, ardita, tempestosa, improvvisa e palpitante di qualsiasi film.

E se poi a scriverla è Morricone….

Share on FacebookShare on Twitter
Emilio Pursumal

Emilio Pursumal

Nonno indiano, origine e adolescenza siciliana, laurea in economia aziendale e lunga esperienza manageriale presso il Gruppo Rizzoli Corriere della Sera, oltre a web agency. Tiene corsi di coaching della creatività a Milano presso l’Università Cattolica e a Palermo presso l'Università Lumsa, specializzato in Coaching by Values. È convinto che musica e anima mediterranea siano un valido antidoto contro l’eccesso di algoritmi.

DELLO STESSO AUTORE

Steve Wonder, Wikimedia Commons

Se non ti ama, amala di più

byEmilio Pursumal
AI Virtual coaching

Puoi farmi da coach? L’intelligenza artificiale dice: “Sì, no, forse…”

byEmilio Pursumal

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Olimpiadi invernali di Pechino: due argenti per l’Italia

Next Post

L’arte itinerante dei giovani italiani all’Istituto di Cultura di New York

DELLO STESSO AUTORE

Francesco Guccini - Dio è morto

Dio è morto. E se rinascesse nel 2023?

byEmilio Pursumal
Facciamoci un giro sul lato selvaggio

Facciamoci un giro sul lato selvaggio

byEmilio Pursumal

Latest News

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

byDavid Mazzucchi
SWAIA Native Fashion Week 2025: Indigenous Fashion Takes Over Santa Fe

SWAIA Native Fashion Week 2025: Indigenous Fashion Takes Over Santa Fe

byFilomena Troiano

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
L’arte itinerante dei giovani italiani all’Istituto di Cultura di New York

L'arte itinerante dei giovani italiani all'Istituto di Cultura di New York

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?