Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Lifestyles
December 31, 2020
in
Lifestyles
December 31, 2020
0

Buon Anno, Millennials!

La video speranza di una stagista fra Milano e Palermo

Emilio PursumalbyEmilio Pursumal
Time: 3 mins read

Ottobre, due mesi fa. Mi chiama Emanuela, una mia cara amica di Milano che non sento da un po’: “Ciao Emilio, sì tutto bene… c’è una studentessa di Palermo che dovrebbe fare uno stage di 3 mesi, ma con la pandemia è tornata giù e qui gli stage sono bloccati. Ti va di fare da tutor?”.
Emanuela De Marchi è direttrice didattica del Master in Ideazione e produzione audiovisiva, cinematografica e per i media digitali, dell’Università Cattolica di Milano, mi racconta le difficoltà che hanno avuto nel bel mezzo del corso, le aspettative degli studenti, la complessità dell’emergenza, che ha colpito tutto il mondo della formazione.

“Fammi incontrare la giovane, se c’è feeling la seguo volentieri”. Conosco così Alessia e mi piace subito, per i suoi occhioni curiosi del mondo e per la sua educazione mite che non nasconde testardaggine, passione, voglia di farcela e l’amore per la sua – nostra – terra.

Dico di sì perché è giovane, impaurita, ma ci crede: crede che sia possibile fare qui in Sicilia il mestiere che ancora sta inseguendo ed esplorando e che ha a che fare col video. Crede sia possibile scrivere, sceneggiare, fare reportage, documentari, forse anche cortometraggi,  oppure pubblicità, insomma cominciare a sperimentarsi e a lavorare in quel campo oggi amato da tanti come lei, i millennial figli del digital e dei social. Mi piace Alessia perché, come tanti suoi coetanei, lega il suo futuro e le sue sfide a ideali concreti. Non vuole semplicemente guadagnare o rendersi autonoma, vuole esprimersi, dare un senso ai suoi studi e alle sue radici. Vuole dire basta al sopruso, che oggi in Sicilia significa ancora andare via, o smettere di provare a fare quello che desideri fortemente, anche se ancora non lo conosci.

La questione mi tocca nel profondo, nel 2006 io ho scelto di tornare in Sicilia dopo più di vent’anni ben vissuti a Milano fra studio e lavoro, proprio in ambito comunicazione e media. È sempre difficile ma finora è andata bene e sono molto felice per quel poco e molto che vedo crescere in Sicilia intorno ai media, ma più in generale l’aggancio al web come opportunità concreta per nuove imprese di giovani creativi in ambiti vari, dal turismo esperienziale all’arte o alla terra. Non c’è paragone rispetto a 30 o anche solo rispetto a 20 anni fa, non siamo a Milano, Londra o New York ma bisogna anche guardare con fiducia a quanto hanno e abbiamo fatto noi tanti piccoli imprenditori del  multimedia.

Decido con Alessia sin da subito un patto: concentriamoci sul video racconto, inteso anche come diario e ascolto personale che diventa dialogo per altri.
“Non faccio il capo e non ho nulla da insegnarti in questo campo così personale, però ho esperienza, mi somigli un po’, ti faccio da allenatore.”
Alessia è curiosa, la cosa la intriga soprattutto quando le dico che fare il coach significa fare domande e aiutare la persona a tirare fuori il meglio di sé.  “Cosa stai pensando in questo momento della tua vita, Alessia? Cosa pensi ti farebbe felice? Come ti puoi preparare, nonostante il covid, la crisi e tutte le paure di questo maledetto 2020?”.

La tecnologia della scrittura come dialogo interiore è antica e fertile. Costa fatica ma porta consapevolezza da sempre, sia nella forma di epistola al maestro, come avveniva già nel periodo ellenistico e più ancora romano, sia nella forma privatissima del diario, in cui chi scrive diventa coach di se stesso.
Oggi tutti abbiamo uno smartphone in grado di fotografare e filmare qualsiasi istante della nostra e altrui vita. Molti di questi istanti li bruciamo sui social, anche quando potremmo risparmiarli. Perché non cercarne altri con più fatica, in giro per le strade trafficate, dentro un cortile, in alto sopra le nostre teste, la mattina presto o al tramonto quando tutto tace?

Il patto con Alessia prevedeva di ridurre la tecnica al servizio dell’allenamento e non al contrario. Niente macchine complicate, si gira tutto col telefono. Mostro ad Alessia un’app semplice e professionale, ci mettiamo d’accordo anche per il software di montaggio, e le passo qualche tutorial in rete per integrare le sue conoscenze.
“Fine della parte tecnica, hai fatto un master, hai ascoltato tanto, adesso pensa, scrivi, metti in scena il tuo diario”.

Il lavoro rispetta la scadenza, arriva in tempo per brindare al nuovo anno ed è tutto in questo video. Come coach mi sento onorato e commosso, il finale è d’obbligo, anche se domani sarà duro e necessariamente aperto ad altre esperienze, anche lontane.

Ma vi ringrazio, cari millennials, perché io so che c’è tanto bisogno di voi e che sarete voi a distruggere ogni fantasma;  il vostro impegno e i vostri sogni a pulire questo nuovo vostro millennio; la vostra pazienza e resilienza il miglior vaccino contro ogni omologazione e prepotenza.

Auguri Alessia,  buon anno cari millennials.

Share on FacebookShare on Twitter
Emilio Pursumal

Emilio Pursumal

Nonno indiano, origine e adolescenza siciliana, laurea in economia aziendale e lunga esperienza manageriale presso il Gruppo Rizzoli Corriere della Sera, oltre a web agency. Tiene corsi di coaching della creatività a Milano presso l’Università Cattolica e a Palermo presso l'Università Lumsa, specializzato in Coaching by Values. È convinto che musica e anima mediterranea siano un valido antidoto contro l’eccesso di algoritmi.

DELLO STESSO AUTORE

Steve Wonder, Wikimedia Commons

Se non ti ama, amala di più

byEmilio Pursumal
AI Virtual coaching

Puoi farmi da coach? L’intelligenza artificiale dice: “Sì, no, forse…”

byEmilio Pursumal

A PROPOSITO DI...

Tags: Master in comunicazionemillennialsPalermoSouth WorkingUniversità Cattolica
Previous Post

Vision 20-20: lo sconvolgente anno a New York negli scatti di Terry W. Sanders

Next Post

Fucsia Nissoli’s New Year Wishes: In 2021 “We Can All Make a Difference”

DELLO STESSO AUTORE

Francesco Guccini - Dio è morto

Dio è morto. E se rinascesse nel 2023?

byEmilio Pursumal
Facciamoci un giro sul lato selvaggio

Facciamoci un giro sul lato selvaggio

byEmilio Pursumal

Latest News

Riproduzione della sonda Kosmos 482 secondo una ricostruzione dfella NASA / Ansa

La sonda sovietica Kosmos-482 è in rotta di rientro verso la Terra

byGrazia Abbate
Vladimir Putin e Xi Jinping sulla tomba del milite ignoto a Mosca

Vladimir Putin e Xi Jinping sulla tomba del milite ignoto a Mosca

byAskanews-LaVocediNewYork

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Gli auguri di Fucsia Nissoli: “Nel 2021 noi tutti possiamo fare la differenza”

Fucsia Nissoli’s New Year Wishes: In 2021 “We Can All Make a Difference”

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?