Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
March 14, 2020
in
Primo Piano
March 14, 2020
0

Coronavirus come castigo? La pandemia che subiamo potrebbe diventare nostra salvezza

Se dovessimo banalizzare con una frase il nostro futuro, potremmo dichiarare che nulla sarà più come prima. Ma magari, Covid-19 è arrivato per indicarci ‘la via’ 

Alina Di MattiabyAlina Di Mattia
Coronavirus come castigo? La pandemia che subiamo potrebbe diventare nostra salvezza

Photo: Tumisu. Pixabay

Time: 5 mins read

In English.

“Forza Wuhan!” gridavano in coro, ciascuno dalla sua finestra, i  cittadini della città da cui  avrebbe avuto inizio la pandemia da Covid-19. Dall’Italia guardavamo le immagini con stupore, a volte con indifferenza, molto più spesso con incredulità. In fondo, la Cina era così lontana e il nuovo anno era appena iniziato.

“Napule è” cantano in questi giorni di marzo i napoletani in quarantena nei loro appartamenti, e tutto il Paese, sospeso, si stringe con mesta commozione a quel coro unanime. La Cina non era poi così lontana.

Se dovessimo banalizzare con una frase il nostro futuro, potremmo dichiarare che nulla sarà più come prima. Se cercassimo una spiegazione al di fuori della logica pandemica, dovremmo ammettere, nostro malgrado, che la Natura abbia voluto punirci, impartirci una dura lezione. Una brutale rottura dalle nostre abitudini quotidiane per disintossicare l’umanità dall’abiezione in cui è piombata, per salvarla dai vizi e dalla frivolezza, affrancarla dall’odio sociale, liberarla dal male, svincolarla dalla crudeltà che stiamo infliggendo agli esseri viventi e all’ambiente, purificarla da tutto ciò che l’ha decentrata dalla sua essenza primordiale. Una violenta battuta d’arresto per ritrovare il senso della vita, riallacciare i rapporti più cari, recuperare il tempo che abbiamo perduto e tutti quei valori fondamentali che forgiarono  i nostri nonni e che le nuove generazioni non hanno neppure conosciuto.

Perché, forse, la pandemia che stiamo attraversando non è la nostra sconfitta. Forse, questa dura prova a cui siamo stati chiamati è sopravvenuta per ristabilire un ordine, per riconsegnarci le priorità esistenziali, ciò che abbiamo abbandonato nella folle corsa dell’era moderna. Forse, è arrivata per indicarci ‘la via’. 

Stiamo sperimentando la separazione

Il Covid-19 ci sta insegnando che siamo globalmente connessi, che non esistono confini tra noi e gli altri, e il dolore di uno è il dolore di tutti. Stiamo provando la solitudine della distanza, l’allontanamento coatto dai nostri cari e, soprattutto, stiamo imparando che non siamo i padroni del pianeta, che ne siamo soltanto i suoi ospiti, e che quello che ci viene concesso è esclusivamente un prestito.

Stiamo sperimentando l’incertezza

La pandemia ci sta rendendo consapevoli che niente dura per sempre: la gioia come il dolore, la povertà come la ricchezza, la salute come la malattia. Stiamo realizzando che tutto può cambiare da un momento all’altro senza che qualcuno debba chiederci il permesso. Una carriera brillante, un progetto di successo, un’attività redditizia, persino un semplice gesto come gustare un gelato passeggiando in un parco può sparire con uno schiocco di dita.

Stiamo sperimentando la perdita

Il Coronavirus ha fatto emergere tutte le nostre fragilità e le nostre debolezze. Ci siamo trovati dinnanzi alla paura di morire di fame, al timore di non avere più acqua per dissetarci, ma anche a dover misurare l’uso di prodotti comuni che solo qualche settimana fa davamo per scontati: dalla farina al latte, al lievito, persino al sapone per lavare le mani e allo shampoo per capelli. Sono improvvisamente cambiate tutte le nostre priorità. Stiamo conoscendo la privazione dopo decenni di liberismo sfrenato e di shopping compulsivo che hanno riempito le nostre case di oggetti inutili e inquinato le discariche del pianeta.

La Madonnina di Milano nell’illustrazione di Antonella Martino

Stiamo sperimentando la preghiera

Non una supplica a questo dio o a quello, ma la consapevolezza che l’amore e la compassione possono fare miracoli, e un sorriso vale più di una stretta di mano. Stiamo ritrovando la fede nel domani e in quel ‘dopo’ che verrà. Se verrà. Stiamo riscoprendo l’azzurro del cielo, la bellezza di un albero in fiore a primavera, l’importanza di avere accanto i propri vecchi o l’amarezza di non poterli accarezzare, consolare, proteggere. Stiamo comprendendo che andare a lavorare è un privilegio e non una condanna, e che tornare a casa e trovare qualcuno ad aspettarci è decisamente una gran fortuna.

La quarantena che stiamo vivendo ci sta costringendo a guardarci di nuovo negli occhi, a cercare dentro di noi quelle risposte che fino ad oggi abbiamo affidato all’etere, alla community virtuale, al nulla del web. Genitori e figli sono tornati a mangiare insieme, a raccontarsi di sogni seppelliti dalle corse controtempo e dalle distrazioni melense, a guardare un film insieme. E se da una parte l’angoscia per le libertà negate ci sta rendendo diffidenti, razzisti e infami l’uno contro l’altro, dall’altra siamo tornati a tollerarci nonostante e comunque, perché non abbiamo un’uscita di sicurezza nella quale cercare scampo, un amante tra le cui braccia rifugiarsi o un’amica per dimenticare la noia familiare. Non abbiamo alternative.

Il carnevale veneziano con la mascherina per il Coronavirus (Illustrazione di Antonella Martino)

Stiamo sperimentando la fantasia

La creatività, da anni sopita, è tornata in auge. Il desiderio di viaggiare attraverso un libro mai aperto e abbandonato tra i dispositivi elettronici, la voglia di raccontare sensazioni attraverso i colori di una tela mai dipinta, il piacere di farsi il pane da soli profumando la casa di un odore antico e rassicurante, la volontà di rileggere le grandi opere di Manzoni e Boccaccio e scoprirne interessanti similitudini.

Stiamo sperimentando, infine, che davanti alla desolazione diventiamo tutti uguali, che c’è una livella più in alto di noi che cancella differenze di razza, religione, ceto e classe sociale e che non fa sconti a nessuno. Che la speranza di sopravvivenza della nostra specie non va riposta nella costruzione delle grandi potenze della nostra epoca o circoscritta nei trattati internazionali che un qualsiasi virus riesce ad azzerare in poche settimane, ma rivista in un’autentica presa di coscienza individuale e in una considerevole assunzione di responsabilità civile e collettiva, nonché nell’impegno di ciascun umano all’unione globale e armoniosa di tutti gli esseri viventi su questa nostra caduca Terra.

Share on FacebookShare on Twitter
Alina Di Mattia

Alina Di Mattia

Artista del vecchio mondo, scrittrice del presente, Alina Di Mattia è nata nel cuore d’Italia e vissuta con il mondo cucito addosso. Si è occupata della produzione e della comunicazione di grandi eventi istituzionali e culturali ed è stata promotrice di campagne di sensibilizzazione sociale. All'attività artistica e manageriale ha affiancato quella di giornalista freelance. Il suo motto preferito: “Le ali per volare, le radici per non perdersi mai”. Alina Di Mattia is an Italian journalist, blogger and author with over thirthy years of experience in Media and Communication. She has dealt with Music and Show Business, press office and promotional activities, special events with public Administrations, and has promoted social awareness campaigns. Her favorite motto: “Wings to fly, roots to never get lost”.

DELLO STESSO AUTORE

Covid, è emergenza psicologica, ma al governo interessano più i bonus rubinetti

Covid, è emergenza psicologica, ma al governo interessano più i bonus rubinetti

byAlina Di Mattia
Il Maestro Andrea Morricone: forza ciclopica e creatività in continua evoluzione

Il Maestro Andrea Morricone: forza ciclopica e creatività in continua evoluzione

byAlina Di Mattia

A PROPOSITO DI...

Tags: coronavirusCoronavirus Italiacoronavirus nel mondoIl castigo coronavirusl'opportunità coronavirus
Previous Post

Coronavirus in Italia: quali conseguenze per chi non rispetta le norme anticontagio

Next Post

Contro il coronavirus gli italiani cantano insieme dal balcone dandosi forza e coraggio

DELLO STESSO AUTORE

Quel passo indietro di Papa Francesco sulle unioni gay e quel monito ai mafiosi

Quel passo indietro di Papa Francesco sulle unioni gay e quel monito ai mafiosi

byAlina Di Mattia
Sanremo al tempo del covid: sono solo canzonacce? Ci salva Orietta con quel Volo

Sanremo al tempo del covid: sono solo canzonacce? Ci salva Orietta con quel Volo

byAlina Di Mattia

Latest News

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

byEmanuele La Prova

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Contro il coronavirus gli italiani cantano insieme dal balcone dandosi forza e coraggio

Contro il coronavirus gli italiani cantano insieme dal balcone dandosi forza e coraggio

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?