Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Scienza e Salute
July 13, 2019
in
Scienza e Salute
July 13, 2019
0

Nicholas Callan, sacerdote e scienziato sperimentale: 4 lezioni per gli innovatori

Noto per la sua invenzione, nel 1863, della bobina ad induzione, dal suo lavoro si possono trarre 4 principi utili a chi fa innovazione

Piero FormicabyPiero Formica
Nicholas Callan, sacerdote e scienziato sperimentale: 4 lezioni per gli innovatori

Nicholas Callan.

Time: 4 mins read

L’uomo di chiesa Nicholas Callan è noto per la sua invenzione, nel 1836, della bobina ad induzione. Padre Callan è visibile nella lunga coda dei Polymath, quelle personalità poliedriche che dettero un’impronta unica al Rinascimento, a cominciare da quanti tra loro furono attivi nella Firenze medicea. Quattro lezioni possiamo trarre dal suo percorso intellettuale?

1. Le idee adiacenti innescano un processo di accrescimento

Il potere creativo emerge quando diverse discipline si scontrano. L’innovazione è uno sport di contatto; una porta conduce ad un’altra porta”. Ci si può muovere negli spazi adiacenti al proprio dominio. È così che Nicholas Callan inventò la bobina a induzione – il risultato della combinazione di due idee adiacenti: la scoperta nel 1831 dell’induzione elettromagnetica da parte del fisico e chimico Michael Faraday e l’elettromagnete inventato nel 1825 dal fisico William Sturgeon. Spazi psicologici adiacenti possono dare origine a spazi fisici che sono fonti di combinazioni improbabili. Come ci racconta Christina van Houten ((Adjacent Innovation – Unlikely Connections That Move Our World, Diginomica, October 5, 2016), la concentrazione sull’isola di Murano degli artigiani veneziani del vetro si è rivelata “creazione involontaria di una colonia di vetrai altamente qualificati”. La socializzazione nello spazio culturale di vicinato potrebbe portare alla sindrome del pensiero unico, vale  a dire della fedeltà alla comunità scientifica o al distretto industriale di appartenenza. Chi sposa l’antidisciplina si muove in spazi ampi e bianchi (incontaminati)

2. L’antidisciplina genera tensioni creative

L’antidisciplina è un metodo che abbatte le barriere che separano le discipline e le specializzazioni. Come riferisce il reverendo Patrick McLaughlin, all’inizio del XIX secolo in Europa un processo educativo che abbraccia tale metodo è stato avviato dal St Patrick’s College. Ogni studente, senza eccezione, intraprendeva un’ampia gamma di studi che comprendeva, oltre alla Teologia, Lettere di Lettere, Retorica, Belles Lettres, Logica, Matematica e Fisica. La fisica si studiava sotto la guida del professore di filosofia naturale (come era allora nota la fisica). Successivamente, le università tesero ad una specializzazione eccessiva che alzò alti muri psicologici. Solo di recente, tale tendenza è stata seriamente messa in discussione. Il biologo di Harvard Edward O. Wilson ha acceso la miccia del dibattito. Nel suo saggio On Human Nature (Cambridge, MA: Harvard University Press, 1978), Wilson intende l’anti-disciplina come una “relazione avversa che spesso esiste quando i campi di studio a livelli di organizzazione adiacenti iniziano a interagire” e generano tensioni creative.

3. L’esplorazione non conosce confini che siano fisici o mentali.

Le istituzioni accademiche che non alzano barriere tra le scienze umane e quelle fisiche e naturali aprono la mente dei loro allievi. Callan studia al seminario cattolico irlandese di St Patrick’s College, a Maynooth. Nel suo terzo anno, il Seminario gli dà l’opportunità di inoltrarsi nel campo della filosofia naturale e sperimentale.

Abbattute le barriere disciplinari, Callan supera in confini geografici. Nomade della conoscenza, ordinato prete nel 1823 si reca a Roma per completare i suoi studi teologici alla Sapienza dove nel 1826 consegue il titolo di Dottore in Teologia.

Esistono analogie produttive tra diversi settori specialistici. Privo di preconcetti, Padre Callan è persona curiosa che s’informa e conversa. A Roma, egli viene a conoscenza delle ricerche di due pionieri dell’elettricità, Luigi Galvani e Alessandro Volta. Veniamo così alla quarta lezione.

2. La conversazione espande la conoscenza

La nascita di idee altamente trasformative è abbreviata dalla qualità della conversazione nello spazio dell’apertura mentale.

L’era della conversazione ha avuto la sua culla a Parigi tra il XVII e il XVIII secolo. Eppure, quell’epoca al crocevia tra la Rivoluzione Scientifica con i suoi due grandi agitatori, Galileo e Newton, e l’Illuminismo, simboleggiato dall’Enciclopedia sotto la direzione di Diderot e D’Alembert, non è prerogativa esclusiva dell’Europa, con Francia e Inghilterra in lotta per il primato. Sull’altra sponda dell’Atlantico, Benjamin Franklin s’impegnò a coltivare un terreno fertile di conversazione da cui scaturì la scintilla creativa della Prima Rivoluzione Industriale.

Dal passato al presente, quattro sono le componenti chiave della conversazione:

  • Far emergere l’intelligenza degli altri (Jean de La Bruyère).
  • • L’umile investigare – ‘chiedere invece di dire la propria’.
  • Processo di serendipità pienamente sviluppato (The EU’s Open Innovation Strategy and Policy Group, 2007).
  • Forzare la curiosità in un campo potenzialmente più promettente (Global Thinkers Forum, 2017; http://www.globalthinkers- forum.org).

Le quattro lezioni di Nicholas Callan ci dicono che è giunto il momento degli Homines Novi, persone che non hanno immediatamente supposto che qualcosa di radicalmente nuovo sia irrealizzabile. Parafrasando “Etiam si omnes . . ego non’ dal Vangelo di San Matteo (26:33, 35), “Anche se tutti gli altri seguono la conoscenza, noi non la seguiremo”, gli Homines Novi non abbandonano la creatività che sfugge ai detentori della conoscenza, e ad essa aggiungono la determinazione senza la quale il cammino su cui si sono messi sarebbe impraticabile.

Share on FacebookShare on Twitter
Piero Formica

Piero Formica

Piero Formica, vincitore dell’Innovation Luminary Award 2017, ha iniziato la sua carriera presso la Divisione di Prospettive Economiche dell’OCSE, per poi passare al mondo accademico. Il Professor Formica è Senior Research Fellow presso l’Innovation Value Institute della Maynooth University, Irlanda. Entrepreneurial Renaissance: Cities Striving Towards an Era of Renaissance and Revival, Springer, 2017, è la sua più recente pubblicazione. piero.formica@gmail.com Piero Formica, winner of the Innovation Luminary Award 2017, started his career at the OECD Economic Prospects Division in Paris, then moving to academic institutions. Professor Formica is Senior Research Fellow at the Innovation Value Institute, Maynooth University, Ireland. His most recent published work is Entrepreneurial Renaissance: Cities Striving Towards an Era of Renaissance and Revival, Springer, 2017.

DELLO STESSO AUTORE

Economia e Covid-19: una ripresa a forma di V, di L o di K? Meglio a forma di S O S

Economy and Covid-19: a Recovery in the Shape of V, L or K? Better as SOS

byPiero Formica
Economia e Covid-19: una ripresa a forma di V, di L o di K? Meglio a forma di S O S

Economia e Covid-19: una ripresa a forma di V, di L o di K? Meglio a forma di S O S

byPiero Formica

A PROPOSITO DI...

Tags: innovazioneNicholas Callan
Previous Post

Nicholas Callan: The Experimental Churchman-Scientist. 4 Lessons for Innovators

Next Post

Michele Geraci a New York: i dazi mirati alla Francia colpiscono più l’Italia

DELLO STESSO AUTORE

Entrepreneurialism, Positive Education and Keeping Up With Technology

La scuola positiva per un’ imprenditorialità al passo con la tecnologia

byPiero Formica
Entrepreneurialism, Positive Education and Keeping Up With Technology

Entrepreneurialism, Positive Education and Keeping Up With Technology

byPiero Formica

Latest News

I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

byAskanews-LaVocediNewYork
Centomila persone a San Pietro attendono il nuovo Papa

“Sorpreso ma felice” per Leone XIV; fuori i transgender dall’esercito

byMaria Galeotti

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Michele Geraci a New York: i dazi mirati alla Francia colpiscono più l’Italia

Michele Geraci a New York: i dazi mirati alla Francia colpiscono più l'Italia

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?