Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Lifestyles
May 9, 2019
in
Lifestyles
May 9, 2019
0

Tecnologie e intelligenza artificiale, il lavoro di domani

Con il progresso tecnologico, sarà l'Algoritmo a rimpiazzare la creatività umana?

Piero FormicabyPiero Formica
Tecnologie e intelligenza artificiale, il lavoro di domani

Pgoto by Free-Photos, Pixabay.

Time: 3 mins read

Verso quale futuro sono rivolte le molteplici facce del lavoro, mentre le tecnologie digitali lo scuotono? Tre sono le sfide da affrontare. La prima riguarda le diverse competenze da acquisire richieste da quelle tecnologie. La seconda risiede nelle occupazioni poco qualificate che sono state create. L’evoluzione imprenditoriale del lavoro è la terza sfida. Vincerle vuol dire indirizzare l’evoluzione della tecnologia non verso la sostituzione delle persone, ma per collegarle tra loro in modi completamente nuovi.

Tutto comincia con un atto d’intelligenza: così scriveva Carlo Cattaneo, fondatore della prestigiosa rivista Il Politecnico, a proposito del lavoro. È la natura dell’intelligenza che indica i percorsi del lavoro. La sua esplorazione, osserva la Docente d’informatica alla Portland State University, Melanie Mitchell, nel suo libro Artificial Intelligence: A Guide for Thinking Humans (Farrar, Straus, and Giroux, New York, 2019) richiede l’interdisciplinarietà, non le reti e le raccolte di dati sempre più estese e grandi. Una volta abbattute le barriere tra due o più discipline, è l’approccio olistico della transdisciplinarietà il passaggio successivo.

Cosa dire dell’intelligenza artificiale? Con le macchine che apprendono, il lavoro di domani non differirà dal lavoro di oggi, sennonché all’automazione dei muscoli subentrerà una sorta di automazione del cervello. Immerso in questa realtà, potremmo dire, parafrasando lo scrittore austriaco Robert Musil, che il lavoratore abbocca all’amo della tecnologia, ma non ne vede la lenza. È forte il timore che le macchine si facciano carico del lavoro di ampie fasce dell’attuale forza lavoro. Perché no, quando l’azienda costringe gli esseri umani ad agire similmente alle macchine impiegate?

Negli anni a venire, con il progresso accelerato dell’intelligenza artificiale, sarà l’Algoritmo (“un procedimento di calcolo esplicito e descrivibile con un numero finito di regole che conduce al risultato dopo un numero finito di operazioni, cioè di applicazioni delle regole”), la nuova divinità che rimpiazzerà la creatività umana nelle più svariate forme del lavoro? Al contrario, sarà l’essere umano a magnificare la propria libertà servendosi della tecnologia?

Converrà riflettere su quanto ha scritto Zia Chishti, amministratore delegato di Afinity, azienda leader mondiale d’intelligenza artificiale applicata: “Non abbiamo mosso un byte in avanti nella comprensione dell’intelligenza umana. Abbiamo computer molto più veloci, ma gli algoritmi sottostanti sono per lo più identici a quelli che alimentavano le macchine quarant’anni fa. Invece, abbiamo rinominato creativamente questi algoritmi. I buoni ‘dati’ di una volta sono diventati improvvisamente ‘grandi'” (Artificial Intelligence: winter is coming. Today’s AI is not much better at solving real world problems than its ancestors, Financial Times, 17 October, 2018).

Possiamo allora pensare che l’ascesa dell’Intelligenza Artificiale è un’occasione per riflettere sul lavoro come attività combinaroria del saper come Fare, Pensare, Immaginare e Comprendere. Uno stare insieme che richiede familiarità con le arti.

Sitra, fondazione pubblica finlandese che investe in progetti volti ad aumentare l’efficienza dell’economia, migliorare il livello dell’istruzione e di ricerca e studiare scenari di sviluppo futuro, in un suo studio sul futuro del lavoro (Perspectives on new work, 2016) fa luce sulle motivazioni soggettive che intervengono a modificarlo. La curiosità sollecita l’apprendimento per tenere la mente sempre allenata. La conservazione dell’energia mentale porta alla ricerca di come operare per ridurre lo stress. La socializzazione spontanea, scambiandosi reciprocamente i pensieri, consente di condividere il carico cognitivo e permette all’intelligenza collettiva di emergere. Volgendo le nostre azioni al piacere di lavorare per e con gli altri, temi ricorrenti nel lavoro sono la comunicazione e le abilità cognitive che essa richiede.

In quest’ottica il lavoratore di domani si trasformerà in ideatore. Al primo viene chiesto di essere sempre più esperto facendo tesoro dell’esperienza accumulata per innovare col vincolo di mantenere le strutture esistenti. Legando a queste delle ali, l’innovatore incrementale pensa di aver costruito un aereo, ha ironicamente osservato il Professore Clayton Christensen, il noto autore de Il dilemma dell’innovatore. L’ideatore teme di diventare un esperto stupido nel momento in cui due rivoluzioni gemelle, l’una della conoscenza e l’altra della tecnologia, mettono a nudo il lavoratore. Quest’ultimo non sa come reagire alle sfide lanciate da quei gemelli. È l’ideatore che reinventa se stesso ponendo domande per poi andare alla scoperta di risposte originali e generatrici d lavoro che l’essere umano farà meglio dell’algoritmo.

Share on FacebookShare on Twitter
Piero Formica

Piero Formica

Piero Formica, vincitore dell’Innovation Luminary Award 2017, ha iniziato la sua carriera presso la Divisione di Prospettive Economiche dell’OCSE, per poi passare al mondo accademico. Il Professor Formica è Senior Research Fellow presso l’Innovation Value Institute della Maynooth University, Irlanda. Entrepreneurial Renaissance: Cities Striving Towards an Era of Renaissance and Revival, Springer, 2017, è la sua più recente pubblicazione. piero.formica@gmail.com Piero Formica, winner of the Innovation Luminary Award 2017, started his career at the OECD Economic Prospects Division in Paris, then moving to academic institutions. Professor Formica is Senior Research Fellow at the Innovation Value Institute, Maynooth University, Ireland. His most recent published work is Entrepreneurial Renaissance: Cities Striving Towards an Era of Renaissance and Revival, Springer, 2017.

DELLO STESSO AUTORE

Economia e Covid-19: una ripresa a forma di V, di L o di K? Meglio a forma di S O S

Economy and Covid-19: a Recovery in the Shape of V, L or K? Better as SOS

byPiero Formica
Economia e Covid-19: una ripresa a forma di V, di L o di K? Meglio a forma di S O S

Economia e Covid-19: una ripresa a forma di V, di L o di K? Meglio a forma di S O S

byPiero Formica

A PROPOSITO DI...

Tags: lavorotecnologia
Previous Post

“Milan is beautiful”: il genio della street art Mr. Brainwash colora Milano

Next Post

New Technologies and Artificial Intelligence: The Work of Tomorrow

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Entrepreneurialism, Positive Education and Keeping Up With Technology

La scuola positiva per un’ imprenditorialità al passo con la tecnologia

byPiero Formica
Entrepreneurialism, Positive Education and Keeping Up With Technology

Entrepreneurialism, Positive Education and Keeping Up With Technology

byPiero Formica

Latest News

Brooklyn: poliziotto colpito con un proiettile alla testa mente comprava un’auto

Brooklyn: poliziotto colpito con un proiettile alla testa mente comprava un’auto

byLa Voce di New York
Il sindaco di New York dorme con i migranti sul Brooklyn Cruise Terminal

Il sindaco di New York dorme con i migranti sul Brooklyn Cruise Terminal

byLa Voce di New York

New York

Brooklyn: poliziotto colpito con un proiettile alla testa mente comprava un’auto

Brooklyn: poliziotto colpito con un proiettile alla testa mente comprava un’auto

byLa Voce di New York
Il Governo USA fa causa a Google per abuso di posizione dominante

Google licenzia 12.000 dipendenti: a New York i lavoratori manifestano

byLa Voce di New York

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
Tecnologie e intelligenza artificiale, il lavoro di domani

New Technologies and Artificial Intelligence: The Work of Tomorrow

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the and the .

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?