President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Lifestyles
December 2, 2017
in
Lifestyles
December 2, 2017
0

Nei giovani maschi c’è un problema “di testa”…e non è nuovo

Single, non studiano, non escono, non lavorano: e tra la pubertà e la paternità, una buona parte di loro semplicemente impazzisce

James HansenbyJames Hansen
Nei giovani maschi c’è un problema “di testa”…e non è nuovo
Time: 2 mins read

C’è un problema con i giovani maschi, un problema molto vecchio e assolutamente universale. Per alcuni anni tra la pubertà e, diciamo, la “paternità” – cioè, fino all’assunzione delle responsabilità – adulte tra tempeste ghiandolari e un terribile eccesso di energia, una buona parte di loro esce di testa e diventa per qualche tempo un pericolo per sé e per gli altri. Guidano come pazzi, sperimentano gli eccessi. Si sfogano con vandalismi, atti di piccola delinquenza e di violenza spicciola. Irragionevolmente convinti della propria immortalità, corrono – orgogliosi – pericoli assurdi senza pensarci. Sono, in altre parole, dei meravigliosi combattenti e dei pessimi vicini.

Ogni società ha sviluppato dei meccanismi per controllarli e “inquadrarli” di modo che facciano il minor danno possibile. Le tribù primitive impiegavano elaboratissimi riti – sovente molto dolorosi – di iniziazione alla società degli adulti. Praticavano come sfogo la guerra “leggera” contro tribù vicine, mescolando gioco e violenza. Nell’epoca moderna si è favorita la pratica dello sport, l’inserimento nel mondo del lavoro e, nei casi in cui i giovani sbandati fossero davvero troppi, la guerra guerreggiata con la sua necessità di “carne da cannone”.

Questi meccanismi stanno venendo meno. Lo sport, sempre più, si guarda alla televisione; per il lavoro e l’opportunità che presenta di civilizzare i giovani, l’attuale momento economico spesso non offre grandi sbocchi. Anche la guerra, almeno nelle società moderne, non è più la valvola di sfogo di una volta. Non si può mettere un missile, un drone, un carro da quaranta milioni di dollari o un caccia da mezzo miliardo in mano a un ragazzo arrabbiato, indisciplinato e irresponsabile.

Perfino le donne, l’ultimo baluardo della difesa della società dai giovani maschi, non sembrano più accettare un ruolo che spesso somiglia a quello di una badante. La vita oggi offre di più, hanno di meglio da fare. Immaginare che la donna giusta possa voler perdere il tempo di “mettere a posto” la testa del figlio perdigiorno e teppista – l’ultima spiaggia del genitore disperato – non è realistico. Due sole cose parrebbero per ora salvare la pacifica convivenza: le droghe leggere e i videogiochi. Il blando effetto sedativo della marijuana – e l’atto di “ribellione light” che rappresenta – calma molti spiriti bollenti che altrimenti starebbero in giro a bucare le gomme e a fare a pugni alla “cazzo guardi” nei bar.

Il Professore Erik Hurst

La vera speranza sono i videogame. È facile sottovalutare il fenomeno, ma secondo uno studio dell’economista Erik Hurst dell’Università di Chicago, negli Usa molti giovani maschi preferiscono restare in casa a giocarci anziché lavorare. Hurst e i colleghi osservano che il numero medio di ore lavorate dai giovani senza una laurea nella classe d’età tra i 21 e i 30 è calato di 203 ore l’anno tra il 2000 e il 2015. Di questi giovani, il 22 percento non aveva lavorato un solo giorno nell’anno precedente, un valore più che raddoppiato tra il 2000 e il 2015 – peggio di ogni altra classe d’età, genere o livello di scolarizzazione. In più: “Il giovane senza laurea e disoccupato passava mediamente due ore al giorno sui videogiochi nel 2014… Il 25% riferiva di giocare almeno tre ore al giorno e circa il 10% sei ore al giorno”.

Il 51% vive con i genitori. Sono single, non studiano, non escono, non fanno niente. Può venire da pensare che siano dei parassiti fannulloni, ma sono degli eroi. Si sacrificano per noi e per la pace civile.

Share on FacebookShare on Twitter
James Hansen

James Hansen

Americano della West Coast, vivo in Italia da molti anni. Sono arrivato, giovane, nel servizio diplomatico USA come vice console a Napoli. Lì ho capito che “da grande” non volevo fare l’ambasciatore. Sono passato al giornalismo come corrispondente dell’International Herald Tribune e del Daily Telegraph, in seguito spostandomi “dall’altra parte della scrivania” come capoufficio stampa di Olivetti, di Fininvest e infine di Telecom Italia. Da tempo mi occupo di “diplomazia privata”, accompagnando grandi aziende italiane nelle loro avventure internazionali. È la diplomazia che mi immaginavo da ragazzo, con obiettivi più o meno chiari e i mezzi e l’autonomia per perseguirli. An American from the West Coast, I have been living in Italy for many years. I got here young, with the diplomatic service as the US vice consul in Naples. There I realized that, as a grown up, I didn't want to be an ambassador. I turned to journalism as a correspondent for the International Herald Tribune and the Daily Telegraph, and later on, I moved to the “other side of the desk” as chief of press for Olivetti, Fininvest and finally Telecom Italia. I deal with "private diplomacy", backing up large Italian companies in their international adventures. It's the diplomacy as I imagined it when I was young, with more or less clear goals and the means and autonomy to pursue them.

DELLO STESSO AUTORE

La benzina è cara, negli Usa i cittadini chiedono di essere più morbidi con i “nemici”

La benzina è cara, negli Usa i cittadini chiedono di essere più morbidi con i “nemici”

byJames Hansen
Coca Cola si rilancia negli Usa con la bottiglia invisibile che promuove l’inclusività

Coca Cola si rilancia negli Usa con la bottiglia invisibile che promuove l’inclusività

byJames Hansen

A PROPOSITO DI...

Tags: droghe leggeremaschilismosocietà italianauominivideogame
Previous Post

Billie Eilish, la grande promessa del pop americano ha sedici anni

Next Post

“Roman Hollywood”: a Series of 34 Classics Filmed in Italy Playing at the Film Forum

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Burger King per attrarre clienti ha creato una pubblicità con un hamburger ammuffito

Burger King per attrarre clienti ha creato una pubblicità con un hamburger ammuffito

byJames Hansen
Inutile discutere di LGBT se poi ci vergogniamo per un semplice capezzolo

Inutile discutere di LGBT se poi ci vergogniamo per un semplice capezzolo

byJames Hansen

Latest News

Le audizioni in Congresso contro Trump come una serie tv: ascolti record

Il giorno dopo la testimonianza di Cassidy Hutchinson: le reazioni di stampa e politica

byMassimo Jaus
Hudson Yards Boasts a New Art Gallery

Hudson Yards Boasts a New Art Gallery

byLa Voce di New York

New York

Hudson Yards Boasts a New Art Gallery

Hudson Yards Boasts a New Art Gallery

byLa Voce di New York
Per la prima volta i Comites sfilano a favore dei diritti LGBTIQ+

Per la prima volta i Comites sfilano a favore dei diritti LGBTIQ+

byClaudia Carbone, Riccardo Costa e Leide Porcu

Italiany

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

byLa Voce di New York
Lo staff di In Scena!

In Scena! Sipario sul festival del teatro italiano a New York che reagisce alla pandemia

byManuela Caracciolo
Next Post
Roman Hollywood - Cinecittà

“Roman Hollywood”: a Series of 34 Classics Filmed in Italy Playing at the Film Forum

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In