President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Lifestyles
February 19, 2017
in
Lifestyles
February 19, 2017
0

Cartoline da Ostia anni Sessanta

Le estati della mia infanzia tra piste per le biglie, riposini forzati e deliziosa pasta scotta

Marco Di TillobyMarco Di Tillo
Ostia anni Sessanta

Foto via Pinterest

Time: 3 mins read

L’estate andavamo in vacanza ad Ostia. I miei genitori prendevano in affitto tutti gli anni lo stesso appartamento. La palazzina a tre piani ricoperta da un luminoso mosaico azzurro si trovava sulla piazzetta davanti allo stabilimento balneare Belsito, quello in cui andavano noi.

All’epoca ero il più magro e piccoletto di tutti i ragazzini della spiaggia e il primo giorno in cui mettevo piede sul litorale uno dei ragazzi più grandi mi faceva sedere in terra, mi afferrava saldamente per le gambe e poi mi trascinava sulla sabbia, mentre la forma del mio sederino andava a tracciare il circuito della pista, quella su cui avremmo poi fatto correre le nostre palline di plastica, con all’interno la foto dei ciclisti dell’epoca.

Giocavamo con le biglie sulla spiaggia di Ostia anni Sessanta
Via Pinterest

A tale proposito ricordo di aver fatto più volte a botte pur di assicurarmi la biglia con raffigurato il mitico Antonio Pambianco, maglia rosa del Giro d’Italia del 1961, mentre agli altri toccavano invece in sorte le palline di Anquetil, Gaul e Van Looy. Giocavamo concentrati al massimo per tutta la mattina, abbandonando l’impegno solo per qualche tuffetto ristoratore oppure per guardare stupiti il barcone che arrivava verso le undici, con il furbo marinaio che prometteva un giro per pochi spicci.

“Un favoloso giro a mare per sole trenta lire. Salite, signo’. Salite!”, gridava dentro al megafono e dopo un po’ la barca si ritrovava così piena che avevamo tutti paura che affondasse da un momento all’altro, mentre i venditori ambulanti di aquiloni e di cocco fresco passavano sulla spiaggia, offrendo i loro prodotti. “Cocco bello!!!”

Ogni tanto spariva qualche ragazzino e le mamme dovevano andare a cercarlo, in giro per la spiaggia. Ogni tanto qualcuno si ustionava e si avvolgeva sotto gli asciugamani, sembrando una specie di mummia egiziana. E ogni tanto qualche bella signora allegra osava slacciarsi il pezzo superiore del costume da bagno, per prendere il sole sulla schiena. “Copriti che sta arrivando tuo marito”, consigliavano in fretta le amiche.

All’ora di pranzo mangiavamo sul tavolino di legno davanti alla porta d’ingresso della cabina. Mia madre apriva il cestino di vimini e iniziava a tirare fuori tovagliette di carta, bicchieri e alimenti vari. Ricordo ancora oggi il meraviglioso sapore delle pennette al pomodoro appena tirate fuori dal grande thermos di plastica. Erano fredde, scotte e tutte appiccicate, ma a me sembravano davvero squisite, potenza della fame e non le avrei mai scambiate con i supplì croccanti che si stava mangiando il bagnino Picchio, seduto sullo sgabello a due passi da noi.

Dopo pranzo, naturalmente, c’era l’obbligo del riposino all’interno della cabina, stesi sopra ad un vecchio lettino pieghevole. Il caldo era davvero infernale e, con il sudore che calava da sotto le ascelle, ci si potevano cuocere tranquillamente due o tre chili di risotto. Per non parlare dei deficienti che facevano la partitella a calcio del dopo pranzo, sparando violente pallonate contro i pannelli di legno della cabina che mi facevano sobbalzare come se, invece di calci al pallone, quelle fossero state autentiche bordate della contraerea nemica.

Ma poi arrivava la sera del sabato. E quella sera mi ripagava sempre di tutto il caldo forzato e di tutte le pallonate di questo mondo. Perché la sera del sabato c’era l’Arena Cucciolo e io non potrò mai e poi mai dimenticare quelle cigolanti poltroncine di ferro, il gigantesco lenzuolo tirato sul muro al posto dello schermo, i fidanzati che pomiciavano appassionatamente nelle ultime file, le bande di ragazzini rumorosi e con le mani unte di patatine che si rincorrevano gridando e spernacchiando nel corridoio centrale, la maschera del cinema con la torcia elettrica puntata sul vassoio di legno colmo di mostaccioli, gazzose, lupini, more e caramelle colorate. E, naturalmente, non potrò mai dimenticare quel lurido signore ciccione con la pancia di fuori che continuava a bere fiumi di coca cola e, subito dopo, esplodeva devastanti rutti che facevano sobbalzare le due povere vecchiette sedute davanti a lui.

Poi, all’improvviso, calava il silenzio, perché iniziava lo spettacolo. E allora tutti restavamo lì a bocca aperta, a ridere con le divertenti commedie di Alberto Sordi e Vittorio de Sica oppure a galoppare nella prateria insieme a John Wayne e Glenn Ford. E io ero lì, gli occhi fissi verso lo schermo, come tutti gli altri spettatori. Sapevo che se invece quegli occhi li avessi puntati verso terra, avrei visto un desolante tappeto di cicche spente, bottiglie di vetro, gomme americane e bucce di semini mangiucchiati

Però sapevo anche che quegli occhi, se li avessi invece indirizzati verso l’alto, avrebbero inquadrato uno spettacolare cielo pieno di stelle luminose e di nuvolette bianche che passavano leggere davanti alla luna, come tanti piccoli e promettenti sogni verso il futuro.

Share on FacebookShare on Twitter
Marco Di Tillo

Marco Di Tillo

Ho scritto per televisione, radio, cinema e fumetti. Sono usciti in Italia i libri gialli “Destini di Sangue”,“Dodici Giugno”, “Il palazzo del freddo”, della serie con protagonista l'ispettore romano Sangermano, “Tutte le strade portano a Genova” con l’ispettore genovese Canepa e in Usa il thriller storico “The Other Eisenhower”. Per i ragazzi ho scritto “Il ladro di Picasso”, “Due ragazzi nella Firenze dei Medici”, “Tre ragazzi e il sultano” e le favole illustrate “Mamma Natale” e “Mamma Natale e i pirati”. Sopravvivo a Roma con moglie, tre figli maschi e un cane femmina.

DELLO STESSO AUTORE

“Sabbie Mobili” di Henning Mankell: la vita non va sprecata mai, neppure un attimo

“Sabbie Mobili” di Henning Mankell: la vita non va sprecata mai, neppure un attimo

byMarco Di Tillo
Alec Guinness, l’aspirapolvere disegnata da mio padre e quell’agente a l’Avana

Alec Guinness, l’aspirapolvere disegnata da mio padre e quell’agente a l’Avana

byMarco Di Tillo

A PROPOSITO DI...

Tags: famigliaItalia anni SessantaOstiaricordiRomaspiaggiaVacanze
Previous Post

Nelle isole estreme, per ritrovare se stessa

Next Post

Mediterraneo, navi dei veleni assassine e ruolo dell’Italia

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Quando lessi “On the road” di Kerouac sui gradini di piazza di Spagna

Quando lessi “On the road” di Kerouac sui gradini di piazza di Spagna

byMarco Di Tillo
Quel Principe Fabrizio del Gattopardo, scrutava lo spirito umano senza più illusioni

Quel Principe Fabrizio del Gattopardo, scrutava lo spirito umano senza più illusioni

byMarco Di Tillo

Latest News

Libia: manifestanti assaltano il parlamento a Tobruk

Libia: manifestanti assaltano il parlamento a Tobruk

byAnsa
Riparte la fiera d’arte BRAFA a Bruxelles

Riparte la fiera d’arte BRAFA a Bruxelles

byAlma Torretta

New York

Independence Day: A New York tutti pronti per la festa del 4 luglio

byMassimo Jaus
Brooklyn: nella notte trovato il torso di una donna in un carrello della spesa

Spara a una madre davanti al suo neonato: esecuzione choc nell’Upper East Side

byLa Voce di New York

Italiany

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

byLa Voce di New York
Lo staff di In Scena!

In Scena! Sipario sul festival del teatro italiano a New York che reagisce alla pandemia

byManuela Caracciolo
Next Post
navi dei veleni

Mediterraneo, navi dei veleni assassine e ruolo dell'Italia

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In