Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Lifestyles
December 28, 2016
in
Lifestyles
December 28, 2016
0

La famiglia dai greci a “Il padrino”

Per i Corleone di Coppola e Puzo la famiglia è tutto e così era per Sofocle e Aristotele

Laura BenattibyLaura Benatti
famiglia il padrino

La famiglia Corleone nella scena del matrimonio de "Il padrino"

Time: 3 mins read

“A man who doesn’t spend time with his family can never be a real man.” – Mario Puzo, The Godfather

15 marzo 1972: esce per la prima volta nelle sale cinematografiche statunitensi il capolavoro tratto dal libro di Mario Puzo, con la regia di Francis Ford Coppola, The Godfather (Il padrino), che racconta le vicende di una famiglia di mafiosi italoamericani a New York. Il successo di questo film continua ancora oggi ma, al di là della trama, della superba resa del carattere dei personaggi principali (pensiamo a don Vito Corleone, interpretato dal magnifico Marlon Brando o a Michael Corleone che porta il volto di Al Pacino), oltre la qualità artistica della regia, della scenografia, delle colonne sonore, dei costumi, della fedeltà nella ricostruzione storica della mafia italoamericana, The Godfather ci ha regalato, all’interno dei memorabili dialoghi, delle frasi su cui meditare… Soprattutto sul tema della famiglia che è poi il nucleo centrale del film.

“Fredo, sei il fratello maggiore e io ti voglio bene. Ma non ti azzardare mai più a schierarti contro la famiglia, è chiaro? Mai più”, dice in una memorabile scena Michael Corleone. E ancora: “Perché un uomo che sta troppo poco con la famiglia non sarà mai un vero uomo”, sentiamo dire dalla bocca di Don Vito Corleone. “Non avere paura, Carlo. Che diamine, non renderei mai vedova mia sorella, e poi sono anche il padrino di tuo figlio no?”, argomenta di nuovo (mentendo) Michael Corleone. “Mai dire a una persona estranea alla famiglia quello che c’hai nella testa”, raccomanda Don Vito Corleone.

Il film ci ricorda la somma importanza che la famiglia ha nella società e nella quotidianità italiane. Una centralità che affonda le radici nel passato e in special modo nel mondo greco arcaico e classico dove la consanguineità risultava un valore fondamentale che appare evidente nelle tragedie greche. Nell’Antigone di Sofocle (V secolo a.C.), la protagonista, Antigone appunto, dichiara che un parente pur stretto, come uno sposo, ma acquisito, non consanguineo, una volta morto si può paradossalmente sostituire, mentre un fratello, una volta defunti i genitori, non è possibile che nasca di nuovo (vv.908/912). Questa è una delle affermazioni che accomunano Sofocle allo storiografo Erodoto (V secolo a.C.) il quale (Storie III, 118-119) esprime il medesimo concetto attraverso la moglie di Intaferne: la donna, potendo salvare uno solo dei suoi familiari imprigionati dal grande re dei Persiani Dario, scelse il fratello con la medesima argomentazione della fanciulla Antigone.

Sofocle arriva a sacrificare l’idea dello Stato agli ideali della famiglia che mai e poi mai deve essere messa in discussione, né posta in secondo piano. Gli esempi sono tanti. Nella trilogia del tragediografo greco Eschilo intitolata Orestea, il protagonista, Oreste, è perseguitato dalle spaventose e assetate di sangue Erinni, divinità della vendetta, per avere assassinato la propria madre Clitemnestra colpevole, a sua volta, di avere ucciso a tradimento e barbaramente il proprio consorte Agamennone di ritorno dalla guerra di Troia con la schiava Cassandra condotta come bottino (in realtà non fu solo questo il motivo dell’odio feroce di Clitemnestra, ma questa è un’altra storia). Oreste verrà poi assolto dalla propria colpa nel tribunale dell’Areopago di Atene, grazie al voto della dea Atena che volgerà le sorti a vantaggio del giovinetto, per avere difeso l’unità familiare. Nella tragedia Alcesti di Euripide (V secolo a.C.), l’omonima eroina offre spontaneamente e impulsivamente la propria vita in cambio di quella del marito Admeto, ma quando giunge il momento della dipartita subentra un forte pentimento e un rancore nei confronti del consorte egoista che le ha chiesto un tale sacrificio: i suoi figli, il suo stesso sangue, infatti, sarebbero rimasti privi della loro madre e sarebbero stati cresciuti da una matrigna.

Ma già nell’Odissea di Omero, tutto il poema ruota attorno alla reggia di Ulisse, Itaca, e viene messo chiaramente in luce come la lunga assenza (vent’anni) del kyrios, cioè del capofamiglia, renda il nucleo fragile e facile preda delle malvagità esterne. Nella trama sono i Proci, cioè i principi di Itaca, pretendenti di Penelope, moglie di Ulisse, che minano la stabilità della famiglia dell’eroe greco e anche del suo potere politico. Su questo tema fondamentale per l’etica greca si espresse il grande filosofo Aristotele (IV secolo a.C.): egli all’inizio della Politica afferma: “La comunità che si costituisce per i bisogni quotidiani, secondo natura, è l’oikos“, in inglese household; in greco il termine è collegato al sostantivo oikia (casa) e al verbo oikizein (abitare). Secondo il pensatore, l’oikos è appunto la cellula più importante, quella che sta alla base della società, la prima forma di aggregazione in senso logico e cronologico dettata da necessità naturali. Il nucleo della società, dunque, è la casa, luogo per eccellenza della famiglia.

Concludo con una frase a me molto cara del grande Alex Haley: “Family is a link with our past and a bridge to our future.”.

Share on FacebookShare on Twitter
Laura Benatti

Laura Benatti

Dopo essermi laureata in Lettere Classiche all’Università Cattolica di Milano, ho iniziato subito ad insegnare lingua e civiltà latina e greca al Liceo Classico e vi assicuro che in 30 anni di esperienza (arricchita da continui aggiornamenti e concorsi) si è rafforzata sempre più in me l’idea che la vera bellezza non è quella che al momento toglie il respiro, che abbaglia, ma quella che non riesce ad essere scalfita minimamente dall’implacabile trascorrere del tempo. Ed è questo che cerco di trasmettere quotidianamente ai miei studenti e che proverò a raccontare con la mia rubrica “Brand e Mito” ai miei lettori internazionali. A proposito, cari lettori, scrivetemi tutte le vostre domande e curiosità: vi risponderò sicuramente e con grande gioia! sturmunddrangbenatti@gmail.com

DELLO STESSO AUTORE

Sindrome di Diogene: di cosa soffre chi accumula oggetti in tutta la casa?

Sindrome di Diogene: di cosa soffre chi accumula oggetti in tutta la casa?

byLaura Benatti
L’arte medica di Ippocrate e il ruolo del cervello sede di deliri e smarrimenti

L’arte medica di Ippocrate e il ruolo del cervello sede di deliri e smarrimenti

byLaura Benatti

A PROPOSITO DI...

Tags: antica Greciafamigliail Padrinoitaloamericani
Previous Post

Francesco Realmuto: dai diamanti al gelato

Next Post

Abruzzo Wines Show Us a Broader View of the World

DELLO STESSO AUTORE

Greci ed Egizi: due civiltà lungimiranti nella storia della medicina

Greci ed Egizi: due civiltà lungimiranti nella storia della medicina

byLaura Benatti
Da quando l’uomo venne sulla Terra affronta dolore e sofferenza

Da quando l’uomo venne sulla Terra affronta dolore e sofferenza

byLaura Benatti

Latest News

CANNES 2025: il festival vieta il ‘naked dressing’e scuote la moda

CANNES 2025: il festival vieta il ‘naked dressing’e scuote la moda

byFilomena Troiano
Eric Adams Hypes Cryptocurrencies Ahead of Gracie Mansion Summit Next Week

Eric Adams Hypes Cryptocurrencies Ahead of Gracie Mansion Summit Next Week

byDavid Mazzucchi

New York

Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina
Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
abruzzo-wine-vni

Abruzzo Wines Show Us a Broader View of the World

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?