Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Lifestyles
December 12, 2016
in
Lifestyles
December 12, 2016
0

ISSNAF: un bel ponte di ricerca tra America e Italia

Intervista a Vito M. Campese, professore alla University of Southern California e presidente-fondatore di ISSNAF

ISSNAFbyISSNAF
issnaf vito campese

Vito Campese, presidente e fondatore ISSNAF

Time: 5 mins read

Un grande ponte sull’oceano Atlantico, capace di mettere in connessione uomini e donne che hanno fatto della ricerca il loro mestiere. E che per inseguire il proprio sogno e mettere a frutto i propri talenti si sono lasciati “casa” alle spalle, mettendo radici nelle università e nei centri di ricerca degli USA e del Canada. Questa è, con una metafora, la fondazione ISSNAF (Italian Scientists and Scholars of North America Foundation), che oggi inaugura una nuova rubrica mensile, A beautiful mind, grazie all’ospitalità de La Voce di New York. Per iniziare a conoscere questa realtà, abbiamo fatto alcune domande al presidente di ISSNAF Vito M. Campese, professore di medicina, fisiologia e biofisica presso la University of Southern California.

Presidente Campese, nel 2007 è stato uno dei 36 scienziati italiani in Nord America a fondare ISSNAF. Quale fu la motivazione che vi spinse allora?

“ISSNAF fu fondata nel 2007 su sollecitazione dell’Ambasciata Italiana a Washington D.C. L’ambasciatore all’epoca era Giovanni Castellaneta ed attraverso il suo Scientific Attaché, professor Giorgio Einaudi, sollecitò un gruppo di scienziati di Los Angeles a cercare di formare una associazione di scienziati italiani. Ebbi l’idea di formare una fondazione in quanto questo avrebbe facilitato la raccolta di donazioni tax-deductible. La fondazione di tipo 501 c3 fu approvata nel luglio del 2007. Il gruppo fondatore includeva 36 scienziati italiani fra cui 4 Nobel Prize. L’idea iniziale fu quella di creare un gruppo di scienziati italiani che operavano in Nord America disposti a sviluppare programmi di collaborazione scientifica fra i loro laboratori e laboratori di ricerca italiani. Si presumeva che questo avrebbe contribuito a migliorare l’allora esistente gap fra la scienza di base in Italia e quella negli Stati Uniti in vari settori scientifici. Con i suoi 7 Scientific Advisory Boards, ISSNAF rappresenta quasi tutto il patrimonio di scienziati italiani in Nord America in tutte le scienze”.

Che bilancio fa dei primi otto anni di lavoro?

ISSNAF“ISSNAF oggi è costituita da circa 4mila membri o affiliati e rappresenta la più grande organizzazione di scienziati italiani all’estero. Conta 16 chapters divisi per locazione o per indirizzo scientifico, e ha avuto un notevole successo nell’incrementare le collaborazioni scientifiche fra gli Stati Uniti e l’Italia, attraverso la sponsorizzazione di fellowships in vari settori di ricerca, l’istituzione di collaborazioni scientifiche fra laboratori americani ed italiani, il supporto ai giovani ricercatori italiani con la creazione di Young ISSNAF ed un programma di mentorship”.

Oggi moltissimi giovani ricercatori approdano negli Stati Uniti e in Canada alla ricerca di nuove opportunità di lavoro. Ci racconta invece come iniziò la sua esperienza in Nord America? Quanti anni aveva, e quali aspettative?

“La mia esperienza americana è cominciata nel 1974 quando riuscii ad ottenere un fellowship per lo studio delle ipertensioni alla University of Southern California in Los Angeles. Il piano iniziale era quello di ritornare in italia dopo un anno, ma, su sollecitazione del mio mentor americano, prolungai la mia fellowship ad un secondo anno. Verso la fine del secondo anno la Usc mi propose di rimanere negli Stati Uniti come Assistant Professor of Medicine. All’epoca avevo già un lavoro presso l’Università di Bari e non era nei miei piani, né in quelli di mia moglie, di rimanere negli USA. Chiesi un parere al mio direttore all’Universià di Bari, assieme a garanzie che al mio ritorno avrei avuto l’opportunità di avere un laboratorio tutto mio dove poter continuare la ricerca iniziata in Italia. La risposta del mio direttore, che peraltro era una bravissima persona, fu: “Ritorni e poi vediamo”. Fu questa vaga risposta, unita ai turbamenti esistenti all’epoca nelle università italiane (parlo del 1978), a convincermi ad accettare l’offerta americana. Devo dire che non mi pento di aver preso questa decisione, perché mi ha consentito di acquisire un bagaglio culturale e scientifico che mi ha reso quello che sono oggi. Sono sicuro che, se fossi ritornato in Italia, non avrei avuto le stesse opportunità”.

Secondo lei gli USA sono aperti e accoglienti oggi nei confronti di chi porta il suo talento dall’estero?

“Certamente il mondo americano è molto più aperto e pronto ad accogliere eccellenze da ovunque esse provengano. Non è un caso se nei laboratori americani ci sono persone provenienti da tutti i continenti e non è un caso se moltissimi laboratori americani sono diretti da ricercatori laureati in ogni parte del mondo. Negli USA vali quello che sai, quello che sai fare e quello che sai produrre. A volte è un mondo spietato, ma certamente più giusto di quanto si vede in Italia”.

Che cosa ha da imparare l’Italia dal sistema di ricerca Nord-americano, e che cosa invece avrebbe quest’ultimo dall’Italia?

“A mio avviso, ci sono quattro elementi fondamentali che il sistema universitario italiano deve implementare per fare un salto di qualità. Il primo ha a che fare con il supporto alla ricerca. In Italia il supporto per la ricerca è fra i più bassi in Europa e la distribuzione delle risorse spesso viene fatta a pioggia e non seguendo criteri meritocratici. Di conseguenza, la capacità innovativa è limitata, come dimostrato anche dal limitato numero di brevetti prodotti ogni anno. Inoltre, la società italiana non riconosce in maniera adeguata l’importanza delle scienze per l’innovazione e per lo sviluppo economico della nazione.

Il secondo ha a che fare con la governance della ricerca. Questa richiederebbe la soluzione di alcuni punti essenziali: costituzione in seno al MIUR di un Centro di coordinamento della ricerca che agisca da interfaccia con il mondo produttivo/scientifico/accademico; la di agenzie scientifiche che coprano specifiche aree, come per esempio: biologia e medicina, ingegneria e informatica, scienze fisiche chimiche e matematiche, energia e ambiente, agricoltura, scienze umane e sociali; èessenziale che queste agenzie/dipartimenti abbiano autonomia di gestione, anche se esse devono rispondere al MIUR (“accountability”); il budget di ciascuna agenzia andrebbe deciso dal governo, con parere consultivo del MIUR.

Terzo elemento è il sistema di governance. Attualmente la distribuzione delle risorse non viene effettuata secondo criteri meritocratici e vi è insufficiente verifica dei risultati. I rimedi includono:l’assegnazione dei fondi di ricerca secondo criteri meritocratici e competitivi condivisi dalla comunità scientifica internazionale; ’istituzione di un sistema peer review con l’introduzione di una componente internazionale; chiare norme per la prevenzione e gestione del conflitto di interessi; aumentare la mobilità dei ricercatori e l’apertura al mondo esterno. Nelle università italiane è difficilissimo che si dia lavoro a uno straniero o anche a qualcuno che proviene da un’altra università italiana. La maggior parte degli atenei sono chiusi in se stessi e, di conseguenza, soffocati da un sistema oramai antico. Si parla tanto in Italia della ‘fuga dei cervelli‘, ma non si fa nulla per facilitare un processo di rientro o di reclutamento dei migliori cervelli, ovunque essi si trovino. Le università italiane dovrebbero imparare dalle squadre di calcio. I migliori giocatori si vanno a cercare in tutto il mondo e non soltanto in casa propria.

Il quarto punto ha a che fare con l’intensificazione dei rapporti fra governo, università e industria e con la creazione di finanziari per supportare la ricerca, creare spin-offs, research & development nella piccola-media industria”.

Che cosa si aspetta dal 2017 targato ISSNAF?

“Mi aspetto che ISSNAF continui a crescere con l’aumento del numero dei membri e associati, l’espansione dei programmi di scambio fra laboratori italiani e americani, maggiore collaborazione con le istituzioni italiane, soprattutto con le Regioni, una campagna di fund-raising che ci dia maggiore stabilità e più opportunità di crescita”.

Share on FacebookShare on Twitter
ISSNAF

ISSNAF

Fondata nel 2008 sotto gli auspici dell’Ambasciata Italiana negli Stati Uniti su iniziativa di 36 noti scienziati ed accademici, tra cui 4 Premi Nobel, ISSNAF (Italian Scientists and Scholars of North America Foundation) è un’organizzazione non profit, la cui missione è quella di promuovere la cooperazione in ambito scientifico, accademico e tecnologico tra ricercatori e studiosi italiani che operano in Nord America e il mondo della ricerca in Italia. ISSNAF (Italian Scientists and Scholars of North America Foundation) is a 501c(3) not-for-profit organization whose mission is to promote scientific, academic, and technological cooperation amongst Italian researchers and scholars active in North America and the world of research in Italy. Established in 2008, under the auspices of the Italian Embassy in Washington, by 37 Italian world-renowned researchers of which 4 Nobel Laureates, ISSNAF is the largest network of Italian Scientists and Scholars in Canada and the United States.

DELLO STESSO AUTORE

Sara Buson, i neutrini cosmici e quei misteriosi e preziosi messaggi dallo spazio

Sara Buson, i neutrini cosmici e quei misteriosi e preziosi messaggi dallo spazio

byISSNAF
L’eredità di Fermi: la ricerca italiana che ha fatto la storia della fisica USA

L’eredità di Fermi: la ricerca italiana che ha fatto la storia della fisica USA

byISSNAF

A PROPOSITO DI...

Tags: ISSNAFRapporti USA ItaliaricercaRicerca scientificaricercatoriscienzastudiare all'esterouniversitàVito Campese
Previous Post

Cos’è l’Intelligenza Emotiva? Appunti per l’insegnante

Next Post

Guterres: non c’è pace senza verità e rispetto per le donne

DELLO STESSO AUTORE

Grazie all’italiana e-Real, reale e virtuale si incontrano in America

Grazie all’italiana e-Real, reale e virtuale si incontrano in America

byISSNAF
Big Data e industria farmaceutica: la parola a Joseph Szustakowski

Big Data and Pharma: the Future Is Now

byISSNAF

Latest News

Si siede per la foto e sfonda la sedia di Swarovski in museo a Verona

Si siede per la foto e sfonda la sedia di Swarovski in museo a Verona

byAskanews-LaVocediNewYork
Tagli al Dipartimento dei Veterani americani: previsti oltre 80.000 licenziamenti

A rischio le cure mediche per i veterani del partito democratico?

byMaria Galeotti

New York

Più di 60 milioni di voti anticipati,oltre record Usa 2020

Urne aperte a New York per le primarie democratiche: raddoppia l’affluenza

byFederica Farina
“No Kings Day”: l’America in marcia contro il potere assoluto

“No Kings Day”: l’America in marcia contro il potere assoluto

byMassimo Jaus

Italiany

Comincia dall’aperitivo italiano la Bar Convent Brooklyn, la fiera dei liquori

Comincia dall’aperitivo italiano la Bar Convent Brooklyn, la fiera dei liquori

byFederica Farina
Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Next Post
Antonio Guterres

Guterres: non c'è pace senza verità e rispetto per le donne

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?