Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Mediterraneo
March 25, 2012
in
Mediterraneo
March 25, 2012
0

Sul treno della resistenza

Milano e Palermo, 30 anni dopo

Emilio PursumalbyEmilio Pursumal
Time: 6 mins read

13 giugno 1982, l’Italia vince i mondiali di calcio in Spagna, commuovendo il mondo e gli Italiani da Milano a Palermo, da Sandro Pertini a Carlo Alberto Dalla Chiesa. Sì, credo proprio che anche il Generale abbia festeggiato la vittoria degli azzurri, abbracciando i suoi cari, gli amici e forse anche, per una sera soltanto, chi non conosceva.

Appena 3 mesi dopo quel Generale cadde a Palermo insieme alla moglie Emanuela Setti Carraro e all’agente Domenico Russo, uccisi per mani mafiose e sconosciute. Anche quando i nomi si seppero e i mandanti pure, restarono in ombra e senza risposta gli altri terribili dubbi, il delitto di Stato e le responsabilità politiche. Un anno dopo quell’omicidio presi il diploma e lo misi dentro le valigie, come in tanti, in cerca di futuro, destinazione Milano. Palermo puzzava di morte e di prediche inutili ma io, per fortuna, ero ancora troppo giovane e libero per piangere la mia terra.

Palermo e Milano: due opposti, due opposte illusioni, entrambe italiane. Un viaggio allora solo in treno, in attesa del low cost. Andata, ritorno, e ancora andata e poi ritorno al punto da non sapere più distinguere il ritorno dall’andata. Un viaggio lunghissimo, il vero viaggio della mia vita, scoprendo e ascoltando me stesso accanto al finestrino e dall’altra parte, là fuori, i profumi e i diversi accenti dell’Italia intera, dallo Stretto alla Padania.

E il futuro è durato 23 anni. Milano mi ha dato tanto: formazione, sicurezza, esperienza, amicizie e affetti sinceri. Poi ha cominciato a stringersi e stringermi, sempre più chiusa fra la cerchia dei navigli, il business, il marketing, la moda tutta uguale, rigorosamente nera. E anche la corruzione. Milano, con la sua straordinaria storia di libertà e intraprendenza diventava più simile a Palermo che all’Europa, incantata e affascinata prima da un partito e poi da una coalizione sbagliata e gravemente malata, dalla politica clientelare, dalle tangenti e poi ancora da una crisi che oggi è tutta italiana. E inevitabilmente, negli anni, ho sentito il richiamo delle sirene. Mi mancava il mare, quello vero e profondo, gli orizzonti e le domande che solo un’isola senza ponti sa darti, e poi ancora una volta la libertà. Sì, così come mi ero sentito libero di partire, con il consenso di tutti, adesso volevo sentirmi libero di tornare, con moglie e figlio, fra lo stupore un po’ invidioso e un po’ ammirato delle opposte sponde: “auguri, fai bene a lasciare questa città invivibile” – dicevano a Milano – “ma sei un pazzo, che ci vieni a fare qui, non pensi a tuo figlio?” – replicavano a Palermo. Sono passati ormai quasi 30 anni dal primo viaggio e sono di nuovo qui, e dico a casa perché ho capito che il primo passo per diventare cittadini del mondo è riconoscere e amare la propria casa. E la mia casa è la Sicilia, che amo follemente con la sua bellezza struggente e sensuale. Una casa dove il mare, il sale e la lava sono più abbondanti della terra, e quindi una casa che poteva e doveva essere diversa necessariamente da Milano e dall’Europa.

Ma è una casa occupata, peggio che militarmente, da uomini intrisi d’asfalto, cemento e appalti, che al mare lasciano solo scarichi e benzina. Ho capito adesso che la mia scelta di andare via a 18 anni non è stata affatto libera. La voglia di crescere, la curiosità, il rifiuto del posto pubblico e della raccomandazione mi hanno “costretto” ad andar via. Non sono (ancora) pentito di essere tornato ma sono molto preoccupato e spaventato. La bellezza inimitabile di questa terra è solo un attimo rubato ad ogni giorno e il resto che ci circonda è assai peggio della cerchia dei navigli e rischia di trasformarsi in un divieto d’accesso assoluto ed eterno. E’ vietato sperare, vietato cambiare, vietato crescere professionalmente, vietato credere nella libera concorrenza e nella meritocrazia, vietato difendersi, vietato liberarsi da questa terribile piaga che è la Regione Sicilia, una corte di amici più che un parlamento, sostenuta da alleanze di nemici, un padrone assoluto in uno stato già troppo piccolo (in tutti i sensi) che è l’Italia. Questa Italia, lo sappiamo, si è ammalata rinnegando se stessa e le sue formidabili capacità, e Milano è proprio la testimonianza più concreta di quanto patrimonio abbia sprecato questo paese: culturale, economico, competitivo, innovativo.

Palermo è un’occasione sprecata in più, di questo paese. Perché Palermo è un patrimonio di tutta l’Italia. E la Sicilia occupata dalla Regione, dalla politica e dalla mafia dovrebbe essere una preoccupazione prioritaria del nostro cosiddetto sistema paese. La Sicilia che seguì al maxiprocesso e alle stragi di Falcone e Borsellino provò a reagire, sentendo anche un qual certo sostegno nazionale. E’ emblematico il 1992, a Milano scorrono ancora tanti soldi e tante offerte di lavoro e improvvisamente scoppia tangentopoli mentre a Palermo sprofonda il buio più profondo con l’omicidio di Falcone prima e di Borsellino subito dopo. La città di Palermo pianse davvero. E profondamente offese, unite dal dolore e da troppe morti, reagirono Milano e Palermo, contro tangentopoli, la mafia, la viltà. Forse è stata l’unica volta che per davvero si poteva arrivare fino in fondo, uniti. Ma i tempi, le strategie e i fini purtroppo non combaciarono.

Siamo arrivati ad oggi e sappiamo com’è andata. Da una parte, lassù, si fronteggia la crisi con grande fatica contando sulle proprie forze, una sorta di nuova resistenza. Si lavora, con l’afa o con la nebbia, inseguendo il Pil, come doguendo lo stipendio, sperando che questo mese arrivi ancora. Resistono, i milanesi onesti, aspettando che passi, ben consci della “casta” che rema contro e della distanza della politica, con la Regione Lombardia sempre più simile al peggio del sud, con tanti inquisiti e brutti personaggi che governano, decidono, sfasciano. C’è un sindaco nuovo a Milano ma la crisi è grande e i risultati ancora non si vedono. Milano resiste per fortuna anche alle tentazioni della camicia verde forse perché, oltre al tristissimo spettacolo di Bossi, Maroni e Calderoli, a Milano i giornali si leggono e i volti di Cuffaro e Lombardo sono noti, e sanno a Milano che la Sicilia che rende omaggio a quei volti è, in effetti, una regione a statuto autonomo, ovvero un esempio italiano di federalismo.

E quaggiù? possiamo fare resistenza anche noi? E come? Con quali mezzi? Le Primarie del PD si sono rivelate un tragico boomerang per questo partito che continua in questa città a confondere, truccare e litigare, confermandola una terra di nessuno o, meglio, dei pochi eletti. E’ incredibile che la sinistra e le sue possibili incarnazioni non riescano ad esprimere un’alternativa possibile, e dunque a vincere, in una città così massacrata e terribilmente amministrata dal centro destra per ben dieci anni. Neanche quando l’avversario fa un clamoroso autotogol e quindi vincere è più facile. E così rispunta Leoluca Orlando, l’ex Sindaco di Palermo protagonista dell’ultima primavera siciliana, poi annichilita dagli ultimi 10 anni di (non) governo di Diego Cammarata.

Ma un sindaco non basta, a Palermo occorre ormai una rivoluzione, che sappia convincere e coinvolgere i migliori cittadini. Una guerra senza limiti. Politica ma anche culturale, contro gran parte dei siciliani e di un pezzo dell’Italia. Saprà immaginarla e vincerla Leoluca Orlando questa guerra? L’alternativa è continuare a cercare disperatamente il futuro, ma sul treno per Milano ormai non c’è più posto.

Share on FacebookShare on Twitter
Emilio Pursumal

Emilio Pursumal

Nonno indiano, origine e adolescenza siciliana, laurea in economia aziendale e lunga esperienza manageriale presso il Gruppo Rizzoli Corriere della Sera, oltre a web agency. Tiene corsi di coaching della creatività a Milano presso l’Università Cattolica e a Palermo presso l'Università Lumsa, specializzato in Coaching by Values. È convinto che musica e anima mediterranea siano un valido antidoto contro l’eccesso di algoritmi.

DELLO STESSO AUTORE

Steve Wonder, Wikimedia Commons

Se non ti ama, amala di più

byEmilio Pursumal
AI Virtual coaching

Puoi farmi da coach? L’intelligenza artificiale dice: “Sì, no, forse…”

byEmilio Pursumal

A PROPOSITO DI...

Previous Post

L’INDRO/ Ferrandelli, candidato per il territorio

Next Post

TEATRO/ Obama vede Napoli e canta. Una commedia musicale di Claudio Angelini

DELLO STESSO AUTORE

Francesco Guccini - Dio è morto

Dio è morto. E se rinascesse nel 2023?

byEmilio Pursumal
Facciamoci un giro sul lato selvaggio

Facciamoci un giro sul lato selvaggio

byEmilio Pursumal

Latest News

Papa, Chiesa risponda a nuova rivoluzione industriale e IA

Pope Leo XIV May Owe U.S. Taxes Despite Residing in the Vatican

byFederica Farina
Papa Leone XIV, ‘mai più la guerra’

Papa Leone XIV rischia di pagare le tasse americane dal Vaticano

byFederica Farina

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

TEATRO/ Obama vede Napoli e canta. Una commedia musicale di Claudio Angelini

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?