La via dell’esclusività mondana e dello shopping nella Grande Mela ospiterà per 7 giorni il mito della grande epopea e dello stile italiano esaltato da “la Dolce Vita”.
L’iconica strada di New York celebrerà per una settimana il made in Italy con una serie di appuntamenti incentrati su moda, gioielli, cibo e design. L’iniziativa ‘Italy on Madison’, lanciata dall’ITA(Italian Trade Agency), incarna un momento di ripartenza nella Manhattan post-covid presentando il meglio del nostro paese dal 18 al 25 maggio.
La cerimonia del taglio del nastro si terrà mercoledì 18 maggio davanti alla sede dell’ITA, nell’Upper East Side(33 east 67 street), dove verrà esposta un’auto Lamborghini alla presenza delle istituzioni italiane a New York, oltre ai partner dell’iniziativa come Madison Avenue BID, Grand Central Partnership, e Flatiron. Quindi, oltre 30 negozi e ristoranti sulla Madison ospiteranno open house e aperitivi (e proprio l’aperitivo italiano sarà uno dei leitmotiv della campagna).

Tra gli appuntamenti in programma (la lista completa si trova su www.ItalyonMadison.nyc) c’è “Italian Jewelry on Madison: The Golden Days Ahead”, incentrata sul futuro della gioielleria italiana e dove circa 40 aziende presenteranno marchi leader focalizzati su design, innovazione, sostenibilità e tecnologia.
L’evento si terrà nella sede di Piazza Italia, al 346 di Madison Avenue, in un palazzo realizzato agli inizi del 1900 prendendo ispirazione dal Rinascimento italiano. “Italian Design on Madison”, invece, è una celebrazione dell’artigianato e ospiterà una tavola rotonda sull’evoluzione delle aziende italiane nel settore del design e dell’architettura, durante la quale diversi esperti rifletteranno sulla “nuova normalità” creata dalla pandemia, a partire dall’organizzazione degli spazi con il lavoro a distanza passando per i nuovi modelli delle abitazioni e quelli dell’ospitalità.
Per quanto riguarda l’enogastronomia, invece, ci saranno diversi seminari dal titolo “Glorious Italian Food & Wine”, dedicati a due pilastri dell’economia italiana: cibo e vino. Gli appuntamenti, che si terranno sia all’ITA che nella sede di Eataly, riguarderanno il ruolo delle donne nel settore del vino, le loro sfide e le nuove opportunità.
In programma anche un seminario sulle prospettive della ristorazione e la tutela dell’autentica cucina italiana, completato da una degustazione di alcuni piatti DOP (Denominazione di Origine Protetta) presso Eataly. Uno spazio importante sarà dedicato anche al calcio, con l’iniziativa “Calcio is back!”: la Lega Serie A aprirà un museo temporaneo per una settimana, dove si potranno ammirare trofei e magliette, oltre alla possibilità di giocare ai tornei di Fifa22 su PS5.

A sottolineare l’enorme importanza del commercio tra Italia e Stati Uniti è il direttore dell’ITA di New York e coordinatore degli Stati Uniti, Antonino Laspina. “L’Italia ha chiuso il 2021 con circa 12 miliardi di dollari nel settore della moda (tra accessori, scarpe, ecc.), una crescita del 25% rispetto al 2019. Un analogo importante risultato viene dal comparto enogastronomico, a dimostrazione della vitalità e dell’importanza di questi settori”, ha spiegato, sottolineando che ‘Italy on Madison’ è “un trampolino di lancio per annunciare imminenti campagne e opportunità a sostegno dell’incessante storia d’amore tra Roma e Washington”.
Tra i negozi e i locali che partecipano all’iniziativa ci sono Acquatalia, Aquazzurra, Armani, Buccellati, Canali, Davide Cenci, Ippolita, Isaia, Marina Rinaldi, Marina B, Max Mara, Monnalisa, Punto Ottico, Sermoneta Gloves, Tods, Zegna, B&B Italia, Molteni&Dada, Natuzzi Italia, OnMadisonPark/Arclinea NY, Poliform, Altesi, Bar Italia, Bocca, Eataly (Il Patio) Il Mulino uptown, La Pecora Bianca, Poppi, San Pietro, Serafina Always, Tarallucci e Vino NoMad.