Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
News
July 13, 2018
in
News
July 13, 2018
0

Vertice NATO: con Trump, tutti i nodi vengono al pettine

Il presidente porta il caos al summit di Bruxelles, ma i problemi dell'Alleanza vengono da lontano

Massimo ManzobyMassimo Manzo
Vertice NATO: con Trump, tutti i nodi vengono al pettine

Arrivo di Donald Trump al vertice NATO (fonte nato.int)

Time: 5 mins read

A più ventiquattro ore dalla fine del vertice NATO di Bruxelles, è ora di tirare le somme. Lo abbiamo fatto provando ad analizzare con più freddezza alcuni temi cruciali emersi durante il vertice, evitando così di essere travolti dalle cronache, spesso superficiali, che hanno raccontato l’evento in queste ore.

Come di consueto, infatti, il passaggio dell’uragano Trump ha portato la sua immancabile dose di polemiche, lasciando sul campo grande confusione. Appena messo piede nel Vecchio Continente, il presidente americano ha cominciato a prendere a clavate gli alleati europei, paventando addirittura l’abbandono dell’Alleanza da parte degli Stati Uniti (minaccia, questa, poco credibile) e insistendo sulla necessità che gli altri membri della NATO “contribuiscano di più” alle spese per la difesa comune, devolvendo come da accordi il 2% del loro Prodotto Interno Lordo.

Il problema della suddivisione degli oneri economici, caro a Trump, si era già manifestato durante la presidenza del suo predecessore, tanto che Barack Obama aveva definito senza mezzi termini “scrocconi” gli europei. Ora, il suo successore dalla bionda chioma pretende che paghino gli arretrati, con tanto di interessi.

Dopo una turbolenta riunione la situazione è rientrata e il presidente si è detto soddisfatto del risultato complessivo del vertice, da cui è riuscito a scucire 33 miliardi di dollari in più dagli alleati. In realtà, però, sono ancora una volta affiorate le profonde tensioni tra l’amministrazione americana e i partner europei, sintetizzate efficacemente dal ministro della difesa della Danimarca, Claus Hjort Frederiksen: “è difficile decodificare quale tipo di politica stia promuovendo il presidente americano. C’è una completa imprevedibilità in questo senso”, ha affermato il danese.

Con un pizzico d’ironia, rassicuriamo da queste colonne il ministro. La ragione di tali incomprensioni è semplice: al di la della banale questione del “conto” da saldare, in questo momento Trump non sa che farsene della NATO. Detto in altri termini: Frederiksen non vede alcuna strategia perché questa, semplicemente, non esiste.

Tale disinteresse è reso ancor più evidente dall’insofferenza che il nuovo inquilino della Casa Bianca nutre verso qualsiasi forma di multilateralismo, diametralmente opposto al suo modo di concepire la politica estera. Quest’ultima ruota tutta sui rapporti bilaterali, nell’ambito dei quali gli Stati Uniti possono far sentire maggiormente il proprio peso contrattuale.

Ad essere onesti, la crisi della leadership atlantica a stelle e strisce non è solo conseguenza di un presidente sui generis come Trump.

I problemi della NATO vengono da lontano e The Donald li ha semplicemente resi evidenti. L’Alleanza è stata concepita nel 1949 come argine all’espansione del comunismo sovietico in Europa occidentale e la sua formidabile presenza ha garantito per più di quarant’anni la pace e la stabilità del Vecchio Continente, “armatissimo e liberissimo”.

Dalla caduta del muro di Berlino, però, non sappiamo bene in cosa si sia trasformata. L’unità e la coesione, prima garantite da un minaccioso nemico comune, sono sfumate nel tempo, nonostante il coinvolgimento in alcune missioni militari a supporto degli americani (come quella del 2001 in Afganistan).

Oggi, ci ritroviamo di fronte a un’alleanza priva di uno scopo chiaro, in cui convivono da un lato i paesi baltici (che ancora considerano la Russia una seria minaccia per la loro stessa esistenza) e dall’altro potenze come la Germania e la Turchia, che mantengono stretti rapporti commerciali con Mosca sbilanciati su un considerevole acquisto di gas russo.

Non è un caso che Trump abbia preso esplicitamente di mira il governo tedesco proprio sul tema della sua dipendenza energetica da Mosca.

Quello dell’approvigionamento energetico è uno degli argomenti più spinosi: il governo americano guarda infatti con aperta ostilità alla costruzione del gasdotto Nord Stream 2, che entro il 2020 porterebbe al raddoppio della quantità di gas naturale trasportato dalla Russia alla Germania e, tramite questa, al resto del continente europeo.

L’amministrazione Trump (ma con stile e modi diversi, anche quella di Barack Obama) ritiene che l’infrastruttura in questione costituisca un assist che asseconda le manie espansionistiche di Putin allontanando la risoluzione dell’annosa questione ucraina.

Gli USA preferirebbero di gran lunga il gasdotto transadriatico (Tap), che partirebbe dall’Azerbaijan per attraversare la Turchia e la Grecia e approdare in Italia. A tal proposito, se avesse il coraggio di sganciarsi da Berlino e abbracciare Washington, Roma ne trarrebbe indubbi vantaggi. Vedremo se il nostro governo coglierà quest’opportunità nel corso della prossima visita del premier Conte alla Casa Bianca.

Non è tuttavia solo il problema energetico a contrapporre Wasghington e Berlino: tra le due potenze è in corso da tempo un braccio di ferro economico, inevitabile di fronte a un pauroso squilibrio tra una nazione in forte deficit (come gli Stati Uniti) e una con un surplus eccessivo (come la Germania).

Tradotto: la Germania è un paese creditore, che fonda la propria economia su eccessive esportazioni (facendo concorrenza sleale e rifiutandosi tra l’altro di correggere tale squilibrio), mentre gli USA sono al contrario un paese debitore, il quale subisce da tempo sul proprio sistema industriale le conseguenze negative delle politiche aggressive dei governi tedeschi.

Anche in questo caso, lo scontro (deflagrato durante la presidenza Trump) era già nell’aria, tanto che nell’aprile 2016 (prima della sua elezione), il Dipartimento del Tesoro americano stilò un documento nel quale individuava nella Germania uno degli stati responsabili di politiche commerciali aggressive e pericolose per la stabilità del sistema mondiale.

Insomma, in un contesto fatto di doppi giochi tedeschi, confusione strategica americana e tensioni economiche covate da tempo e ora esplose, l’incomunicabilità tra gli alleati della NATO è solo il sintomo più evidente della grande crisi dell’occidente, messa in luce dal provocatorio atteggiamento trumpiano. Trump (così come il suo predecessore in passato) non sembra avere la lungimiranza di risolvere in modo definitivo tale crisi.

Nel frattempo, abbandonata Bruxelles, il presidente è volato in Gran Bretagna per la sua prima visita di stato nell’isola, scatenando anche li fuoriose polemiche. In un’intervista concessa al quotidiano britannico The Sun, l’inquilino della Casa Bianca ha criticato duramente il modo “troppo soft” con cui la premier inglese Theresa May sta gestendo la Brexit, minacciando di mandare all’aria i progetti di un accordo commerciale bilaterale con tra USA e UK.

Molto probabilmente, nelle prossime ore l’allarme rientrerà e Trump reciterà il solito copione dicendo di avere delle “relazioni veramente buone” con la May, mandando in tilt esperti e analisti. Poi, il 16 luglio, lo aspetta l’incontro con Vladimir Putin, che i grandi giornali a stelle e strisce hanno già in programma di demolire, a prescindere dal suo effettivo esito. Vedremo come andrà a finire.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Massimo Manzo

Massimo Manzo

Di madre americana e padre siculo, nasco tra le bellezze della Sicilia greca e gli echi del sogno americano. Innamorato della Storia, che respiro fin da bambino, trasferisco me e la mia passione a Roma. Qui, folgorato lungo la via, mi converto al giornalismo storico e di analisi geopolitica, “tradendo” così la laurea in legge nel frattempo conseguita. Appassionato di viaggi archeologici, oltre che della musica dei Beatles e dei campi da tennis, collaboro come giornalista freelance con più riviste di divulgazione, tra cui InStoria e Focus. Oggi mi divido tra la natia Sicilia e la città eterna, sempre coltivando l’amore per gli States.

DELLO STESSO AUTORE

Steve Bannon sbarca a Roma alla conquista della “Fortezza Europa”

Steve Bannon sbarca a Roma alla conquista della “Fortezza Europa”

byMassimo Manzo
Vertice NATO: con Trump, tutti i nodi vengono al pettine

Vertice NATO: con Trump, tutti i nodi vengono al pettine

byMassimo Manzo

A PROPOSITO DI...

Tags: Angela MerkelBarack ObamaBrexitBruxellesClaus Hjort FrederiksenDonal TrumpGermaniaNatoNorth Stream 2TapTheresa May
Previous Post

With De Padova in New York, the Art of Living is Made in Italy

Next Post

Sul delitto storico della legge sui vitalizi dei parlamentari: andate a quel paese!

DELLO STESSO AUTORE

Corte Suprema: Trump sceglie Brett Kavanaugh e i democratici affilano le armi

Corte Suprema: Trump sceglie Brett Kavanaugh e i democratici affilano le armi

byMassimo Manzo
Travel-Ban: altro che scandalo, la Corte Suprema ha fatto il suo lavoro

Travel-Ban: altro che scandalo, la Corte Suprema ha fatto il suo lavoro

byMassimo Manzo

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
camera fiducia gentiloni

Sul delitto storico della legge sui vitalizi dei parlamentari: andate a quel paese!

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?