President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in Homepage
May 23, 2018
in Homepage
May 23, 2018
0

Giuseppe Conte si presenta: “Sarò l’avvocato difensore del popolo”

Arriva l’incarico da Mattarella per il governo al Professore di diritto scelto da M5S-Lega: ora inizia il braccio di ferro per il ministero dell’economia

Massimo ManzobyMassimo Manzo
Time: 3 mins read

Habemus premier. Superate le ultime fibrillazioni, questo pomeriggio Sergio Mattarella ha finalmente conferito l’incarico di governo a Giuseppe Conte, che, come da prassi, ha accettato con riserva. Si chiude così, per il momento, un lungo periodo di stallo che dura dall’indomani delle elezioni politiche del 4 marzo. Si apre ora una nuova fase nel percorso per la formazione del governo figlio di Lega e Movimento Cinque Stelle.

Il presidente del consiglio incaricato è una figura terza, un “tecnico” privo di esperienza politica ma vicino da tempo ai grillini. Questi ultimi, insieme ai leghisti, lo hanno scelto come “garante” dell’esecuzione del loro programma di governo. Una posizione “di compromesso” a dir poco irrituale, che ha causato non poche discussioni data la forte colorazione politica del nascente esecutivo.

Il Presidente Sergio Mattarella riceve al Quirinale il Prof. Giuseppe Conte al quale poco dopo conferirà l’incarico di formare un governo (Foto Quirinale.it)

Uscendo al termine di un colloquio con il presidente della repubblica dalla durata record (poco più di due ore), Conte ha rilasciato una breve dichiarazione. Dopo aver confermato la “collocazione europea e internazionale” del paese, ha ricordato la “fase impegnativa e delicata che stiamo vivendo”, impegnandosi a dar vita a “un governo dalla parte dei cittadini, che tuteli i loro interessi” e definendosi “avvocato difensore del popolo italiano”.

La sua nomina è giunta al termine di un delicato conflitto istituzionale. Non è un mistero che il Capo dello Stato, che ha conosciuto personalmente il premier in pectore solo oggi, avrebbe preferito una figura politica alla guida del nuovo esecutivo. L’insoddisfazione iniziale del Quirinale per il nome di Conte, indicato da Salvini e Di Maio, si era manifestata con forza nelle ultime 48 ore.

L’irritazione si era acuita dopo aver ricevuto dai leader di Lega e Cinque Stelle una lista dei futuri ministri preconfezionata, in evidente contrasto con la prassi costituzionale. Per rispondere a quello che gli era apparso come uno sgarbo, il presidente aveva così deciso di prendere tempo convocando i presidenti delle Camere al Colle, invece di chiamare direttamente Conte.

Ma i precari equilibri della nuova coalizione politica non permettevano ripensamenti: se fosse saltato il nome del professore, anche l’accordo tra leghisti e pentastellati si sarebbe sfasciato. In fondo, tale esito non avrebbe giovato a nessuno, tantomeno a Mattarella, che si sarebbe giocato la credibilità guadagnata dal 4 marzo a oggi di fronte all’opinione pubblica.

Ad aumentare la tensione, nei confronti del professore era nel frattempo partito un furioso fuoco di fila da parte dei grandi media italiani, che ne hanno scandagliato il curriculum e financo la vita privata per screditarne l’immagine. A essere onesti, si è trattato di una campagna di stampa alquanto pretestuosa basata su notizie ingigantite, come abbiamo dimostrato anche a La Voce di New York. Colpisce, poi, il fatto che gli stessi giornali oggi così scandalizzati nei confronti di Conte, abbiano in passato “perdonato” titoli di studio millantati e tesi di dottorato scopiazzate a mani basse da parte di ministri dello scorso esecutivo.

In generale, emerge sempre più in questi giorni la totale dissonanza tra la stampa “che conta”, espressione di un establishment in crisi, e opinione pubblica, che l’ha bastonato sonoramente nelle urne. I dubbi sul futuro ruolo politico di Conte sono legittimi e degni di essere analizzati con scrupolo, ma la diffusione di notizie gonfiate “a orologeria” è un’altra cosa.

L’arrivo di Giuseppe Conte al Quirinale (Foto Quirinale.it)

Al di là delle polemiche, però, è certo che nei prossimi mesi la missione di Giuseppe Conte non sarà affatto facile. Il premier designato dovrà infatti guadagnarsi l’autonomia decisionale riservatagli dalla Costituzione, tenendo al contempo a bada le intemperanze dei due pesi massimi del suo governo, ovvero Di Maio e Salvini. Un compito per nulla facile, che richiederà nervi d’acciaio e grande capacità di mediazione.

Intanto, il prossimo serrato confronto tra Quirinale e forze politiche di maggioranza riguarderà il ministero dell’economia, da cui dipende l’effettiva capacità di attuare le costose politiche di riforma annunciate nel cosiddetto “contratto di governo”. Il nome di Paolo Savona, economista di fama ma critico dell’attuale assetto europeo, non sembra infatti andare a genio a Mattarella.

Sarà proprio Savona a ricoprire il ruolo di capo del Tesoro? Per avere certezze al riguardo dovremo ancora aspettare, ma se il suo nome dovesse saltare, sappiamo che il candidato su cui potrebbero convergere i consensi sarebbe quello del leghista Giancarlo Giorgetti, ex presidente della commissione parlamentare di bilancio vicinissimo a Matteo Salvini. Le voci per ora si rincorrono, ma una cosa è certa: è già iniziato un altro braccio di ferro.

Share on FacebookShare on Twitter
Massimo Manzo

Massimo Manzo

Di madre americana e padre siculo, nasco tra le bellezze della Sicilia greca e gli echi del sogno americano. Innamorato della Storia, che respiro fin da bambino, trasferisco me e la mia passione a Roma. Qui, folgorato lungo la via, mi converto al giornalismo storico e di analisi geopolitica, “tradendo” così la laurea in legge nel frattempo conseguita. Appassionato di viaggi archeologici, oltre che della musica dei Beatles e dei campi da tennis, collaboro come giornalista freelance con più riviste di divulgazione, tra cui InStoria e Focus. Oggi mi divido tra la natia Sicilia e la città eterna, sempre coltivando l’amore per gli States.

DELLO STESSO AUTORE

Steve Bannon sbarca a Roma alla conquista della “Fortezza Europa”

Steve Bannon sbarca a Roma alla conquista della “Fortezza Europa”

byMassimo Manzo
Vertice NATO: con Trump, tutti i nodi vengono al pettine

Vertice NATO: con Trump, tutti i nodi vengono al pettine

byMassimo Manzo

A PROPOSITO DI...

Tags: contratto di governoGiuseppe ConteLegaLuigi Di MaioMatteo SalviniMovimento 5 StellePresidente del ConsiglioQuirinaleSergio Mattarella
Previous Post

Falcone e Borsellino, il sorriso di due uomini antidoto contro la paura, il tempo, l’oblio

Next Post

Quegli “angeli” che a Capaci cambiarono l’Italia, il 23 maggio di 26 anni fa

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Corte Suprema: Trump sceglie Brett Kavanaugh e i democratici affilano le armi

Corte Suprema: Trump sceglie Brett Kavanaugh e i democratici affilano le armi

byMassimo Manzo
Travel-Ban: altro che scandalo, la Corte Suprema ha fatto il suo lavoro

Travel-Ban: altro che scandalo, la Corte Suprema ha fatto il suo lavoro

byMassimo Manzo

Latest News

Niente NBA il giorno delle elezioni midterm: “Andate a votare”

Niente NBA il giorno delle elezioni midterm: “Andate a votare”

byLa Voce di New York
West Nile: un morto nel Bresciano

Allarme West Nile a New York: almeno 2 contagiati e numero record di zanzare infette

byPaolo Cordova

New York

West Nile: un morto nel Bresciano

Allarme West Nile a New York: almeno 2 contagiati e numero record di zanzare infette

byPaolo Cordova
David Leavitt, il passato, l’Italia e la luce di New York

David Leavitt, il passato, l’Italia e la luce di New York

byMichele Crescenzo

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post
Quegli “angeli” che a Capaci cambiarono l’Italia, il 23 maggio di 26 anni fa

Quegli "angeli" che a Capaci cambiarono l'Italia, il 23 maggio di 26 anni fa

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In