Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
June 17, 2017
in
Primo Piano
June 17, 2017
0

La vecchia Italia in crisi d’identità salvata dagli “stranieri”

Mentre in Parlamento ci si scontra sul significato dell'essere italiano oggi, l'ISTAT suona l'allarme demografico

Davide MamonebyDavide Mamone
La vecchia Italia in crisi d’identità salvata dagli “stranieri”

Un'anziana signora in compagnia di una donna immigrata (Foto tratta da: Comune-Info.net)

Time: 3 mins read

In Italia sono giorni caldi e non solo per le temperature estive. Dopo oltre un anno e mezzo dall’approvazione alla Camera, infatti, la questione dello ius soli è tornata a far discutere – anzi, a far litigare, letteralmente – il Parlamento italiano. Il testo, che si pone l’obiettivo di regolare le norme sulla cittadinanza per la prima volta dal 1992, è arrivato al Senato dopo essere stato approvato dalla Camera alla fine del 2015. E a promuoverlo è il Partito Democratico, primo sponsor della legge, grazie alla quale si creerebbero due nuovi “corridoi” per ottenere la cittadinanza. Da una parte il cosiddetto ius soli “temperato”, secondo cui un bambino nato in Italia potrebbe diventare automaticamente italiano, nel caso in cui almeno uno dei due genitori si trovasse legalmente in Italia da almeno cinque anni. Dall’altra lo ius culturae, attraverso il quale i minori stranieri nati in Italia o arrivati nel Paese entro i 12 anni potrebbero richiedere la cittadinanza se avessero frequentato le scuole italiane da almeno cinque anni. In opposizione al testo, in esame al Senato, ci sono le principali forze di minoranza, con Lega Nord, Forza Italia e Fratelli d’Italia esplicitamente contrari (e contrariati). Mentre il Movimento 5 Stelle è rimasto nel mezzo di un bivio, convinto soltanto a doversi astenere da un testo considerato incompleto.

Difficile dire se la legge passerà così come è stata licenziata dalla Camera nel 2015. Fatto sta che le tematiche relative a nazionalità e immigrazione continuano ad avere un peso specifico importante nel dibattito pubblico in Italia. E a parlarne è anche l’ISTAT, che il 13 giugno ha pubblicato il Bilancio demografico nazionale, aggiornato al dicembre 2016. Un documento che conferma innanzitutto una tendenza chiara: il dato delle nascite, in calo dal 2008, continua a peggiorare. Per il secondo anno consecutivo, infatti, i neonati sono stati meno di mezzo milione (473.438, -12mila sul 2015), di cui più di 69mila (14,7% del totale) stranieri, e in ogni caso anch’essi in diminuzione rispetto al 2015 (quando erano stati 80mila). Il trend ha delle dirette conseguenze sul rapporto che regola il “movimento naturale della popolazione”, quello che in parole povere determina se sono di più le persone nate o quelle decedute: il “saldo naturale”, frutto di questo rapporto, è ad oggi in negativo di quasi 142mila unità. Il che, tradotto, significa che in Italia si muore più di quanto si nasce.

Il movimento naturale della popolazione residente
totale e straniera: nati, morti e saldo naturale (Tratto da: Bilancio demografico Istat 2016)

Ma la questione su cui ius soli e rapporto ISTAT si intrecciano di più non è relativa alle nascite. Nel documento, infatti, si tiene conto soprattutto del supporto reso dal fenomeno dell’immigrazione, senza il quale, e lo ha evidenziato in una sua analisi anche il professor Alessandro Rosina (ordinario di Demografia e Statistica sociale alla Facoltà di Economia dell’Università Cattolica di Milano), lo sbilanciamento della nostra popolazione risulterebbe ancora più marcato. Senza stranieri, infatti, oggi il popolo italiano sarebbe ancora più anziano. E a confermarlo sono i dati, secondo i quali la popolazione straniera riesce ad attutire il colpo e a compensare il vuoto.

In questo contesto complicato, mentre si cerca di capire ancora oggi che cosa significhi, per l’Italia del 2017, essere italiano o essere straniero, lo sguardo prova a essere rivolto al futuro. La fragilità demografica della penisola italiana di cui parla il professor Rosina nella sua analisi, infatti, non è altro che il riflesso di una fragilità economica, finanziaria e lavorativa non nuova in Italia. Sembra banale dirlo, ma senza le necessarie garanzie occupazionali, le nuove generazioni sono impossibilitate a costruirsi un futuro nel Paese o a gettare le basi per costruirsi una famiglia nel luogo in cui prima sono nate e poi sono cresciute. Senza un cambio di passo che ponga tra le priorità dell’agenda politica del Paese la questione del lavoro delle generazioni più giovani, da tempo dimenticate, il dato demografico della popolazione italiana è destinato a peggiorare. Ma i litigi sulla nazionalità finiranno comunque per essere una guerra ideologica tra poveri, povera di contenuti e priva di sostanza. Forse più di quanto già lo sia oggi.

Share on FacebookShare on Twitter
Davide Mamone

Davide Mamone

Davide Mamone è un giornalista freelance di base a New York. Cresciuto a Milano, di origini palermitane, collabora con Radio Popolare, ha scritto reportage per testate italiane come L'Espresso, Panorama e InsideOver e per testate americane come Market Watch del gruppo Dow Jones Newswires. Ha coperto le Nazioni Unite per La Voce di New York.

DELLO STESSO AUTORE

Washington il giorno dopo l’insediamento di Joe Biden, quando non sembra più Baghdad

Washington il giorno dopo l’insediamento di Joe Biden, quando non sembra più Baghdad

byDavide Mamone
The Matera Model, European Capital of Culture

The Matera Model, European Capital of Culture

byDavide Mamone

A PROPOSITO DI...

Tags: alessandro rosinaIstatius soliPartito Democraticorapporto istatSenato
Previous Post

Appello dell’UNICEF: in Siria 9 milioni di bambini a rischio senza aiuti

Next Post

Anthony Fasano e la sua guida per ritrovare le origini italiane

DELLO STESSO AUTORE

Dal sangue di Gaza al silenzio all’ONU, la guerriglia continua tra veti e deja-vu

Dal sangue di Gaza al silenzio all’ONU, la guerriglia continua tra veti e deja-vu

byDavide Mamone
Israele: fiumi di parole all’ONU, mentre il sangue continua a sgorgare a Gaza

Israele: fiumi di parole all’ONU, mentre il sangue continua a sgorgare a Gaza

byDavide Mamone

Latest News

Il vicepresidente Usa JD Vance è arrivato a Roma

JD Vance sul conflitto tra India e Pakistan: “Non sono affari nostri”

byEmanuele La Prova
I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

byAskanews-LaVocediNewYork

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Anthony Fasano, l'italo-americano che ha creato l'Italian American Experience

Anthony Fasano e la sua guida per ritrovare le origini italiane

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?