Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Mediterraneo
June 9, 2017
in
Mediterraneo
June 9, 2017
0

Riace, da paese fantasma a borgo dell’accoglienza

Locride capofila nella gestione dell'immigrazione, grazie a questa piccola grande realtà

Davide MamonebyDavide Mamone
Riace, da paese fantasma a borgo dell’accoglienza

Una parete nella città di Riace, capitale dell'accoglienza

Time: 4 mins read

Era il primo luglio 1998. Al fianco della Statale 106 pochi ragazzi sulla spiaggia in attesa dell’alba videro arrivare una nave. Prima piccola, in lontananza. Poi più grande, in avvicinamento. Al suo interno circa trecento persone, di origini curde, partite dalla Turchia e dall’Iraq verso l’Italia alla ricerca di un futuro migliore. Come tante altre. Davanti a loro una terra che conoscevano, ma solo per aver letto il nome su una cartina geografica. Se Riace, 1.800 anime nella Calabria ionica, è considerata oggi, in tutto il mondo, un modello nella gestione del fenomeno dell’immigrazione, lo deve in particolar modo a quel giorno, allo sbarco da cui tutto ebbe inizio. E anche a Domenico Lucano, un sindaco che ha sempre considerato l’arrivo del diverso come risorsa e non come scarto e che, qualche mese dopo la notte dello sbarco, anche se ancora non nelle vesti di primo cittadino, ha deciso di avviare un progetto sociale destinato a cambiare il volto del piccolo paese della Locride: Città Futura .

Dalla spiaggia che accolse i trecento profughi curdi nell’estate del 1998, al centro storico di Riace ci sono circa sette chilometri. Nel mezzo, la provinciale 93, tutta curve, piante verdi e rocce bianche. Risalendo la strada, il panorama vista mare è splendido. Ma a catturare l’attenzione di chi si avvicina al borgo sono due cartelli, poco distanti l’uno con l’altro. Il primo viola, il secondo rosso. Una sola, la scritta che li caratterizza: “Riace, paese dell’accoglienza”. E dei colori. Lasciando la macchina nel parcheggio del centro storico, infatti, si nota subito un anfiteatro arcobaleno, divenuto, insieme, centro ricreativo, parco attrezzato per bambini e sede dell’iniziativa Riace in festival, in programma ogni anno nel mese di luglio. L’anfiteatro è il biglietto da visita di un paese dall’atmosfera serena e dai ritmi pacati, caratterizzato da vicoli, scorci, stradine e cartelli. Come quello affisso nella piazza principale, che ricorda le venti nazionalità presenti nei confini riacesi: dall’Etiopia all’Eritrea, dal Ghana al Mali, dall’Afghanistan al Pakistan. E poi ancora Libia, Turchia, Tunisia e molti altri.

Addentrandosi tra i vicoli, un murales azzurro con la scritta “Dove vanno le nuvole?” dà accesso al Villaggio Globale, una porzione di città che rappresenta il cuore pulsante del progetto sociale, promosso nel corso degli anni da Città Futura. Tra le vie di questo piccolo “paese nel paese” si concentrano i laboratori che coinvolgono cittadini italiani e cittadini immigrati, senza distinzione di razza e nazionalità. Rame e vetro, ricamato e legno, cioccolato e altri alimenti: sono tante le botteghe che hanno ridato vita al centro storico, permettendo il nascere di nuove amicizie, di nuovi rapporti professionali, di percorsi formativi comuni. Non lontano dall’entrata del Villaggio Globale, una giovane coppia di nord-africani cammina lungo una stradina con il figlioletto nel passeggino. Di fronte a loro c’è Palazzo Pinnarò, sede dell’associazione Città Futura, dedicata a don Giuseppe Puglisi, ucciso a Palermo da Cosa Nostra nel settembre del 1993, per il suo impegno contro la criminalità organizzata.

“Aiutandoli, ci aiutiamo”. È sempre stato questo il mantra di Domenico Lucano, sindaco di Riace da due mandati, protagonista del progetto sociale fin dal primo giorno. È stato lui a gettare le basi per la nascita dell’associazione, assieme a un gruppo di fedelissimi, e ad alimentarla con idee e impegno. La riqualificazione di case abbandonate ha permesso un insediamento decoroso per i profughi. L’utilizzo dei fondi pubblici, invece, ha portato alla nascita di laboratori e progetti e di nuove forme di welfare mix, capaci di coinvolgere in prima persona anche i privati. A Riace, i cittadini immigrati utilizzano il “pocket money” giornaliero attraverso una moneta complementare, che permette loro di far spese esclusivamente dai commercianti riacesi, e al commercio di Riace di sopravvivere alla crisi economica. I benefici sono per tutti. Il progetto sociale proposto dal sindaco Lucano ha dato speranza non solo a chi da immigrato è arrivato a Riace, ma anche a Riace stessa. Segnato da grossi problemi demografici sia negli anni ’80 sia negli anni ’90, il destino del borgo era segnato: senza l’arrivo dei nuovi cittadini del mondo, si sarebbe trasformato in un paese fantasma.

Oggi, invece, Riace è più viva che mai. Ed è considerata un esempio, anche al di fuori dei confini riacesi. Il regista tedesco Wim Wenders ha girato un cortometraggio in 3D sul modello-Riace, intitolato La voce. Quando Wenders è tornato in Germania per presentare il suo lavoro, ha descritto il paese della Locride come un luogo in cui “cadono muri ancora più importanti di quello abbattuto 27 anni fa a Berlino”. Mentre il sindaco Domenico Lucano, che di quel cortometraggio era stato protagonista, lo scorso marzo ha ricevuto a Dresda il Premio per la Pace, grazie all’esperienza del suo Comune come modello di integrazione e accoglienza.

A Riace, infatti, tradizioni italiane e culture straniere si intrecciano tra le vie della città, dove anziani e immigrati convivono senza frizioni. C’è chi lavora nei laboratori e chi si occupa della raccolta differenziata. Chi lavora nelle spiagge di Riace Marina e chi a Riace alta. Oggi, nel centro storico vivono quasi 500 profughi e gli immigrati rappresentano nel complesso un terzo della popolazione totale: qualcuno resta, qualcuno va via dopo un periodo trascorso in paese, alla ricerca di una seconda vita. Tutti, però, vengono coinvolti nella vita della comunità. “Non so se il modello riacese sia replicabile altrove, ma so che da noi ha funzionato. Oggi, nonostante le mille difficoltà, il nostro è tornato a essere un posto felice in cui vivere”. Lo ripete spesso, il sindaco Domenico Lucano. Quella calda notte nel 1998, del resto, ci aveva creduto prima di tutti.

Share on FacebookShare on Twitter
Davide Mamone

Davide Mamone

Davide Mamone è un giornalista freelance di base a New York. Cresciuto a Milano, di origini palermitane, collabora con Radio Popolare, ha scritto reportage per testate italiane come L'Espresso, Panorama e InsideOver e per testate americane come Market Watch del gruppo Dow Jones Newswires. Ha coperto le Nazioni Unite per La Voce di New York.

DELLO STESSO AUTORE

Washington il giorno dopo l’insediamento di Joe Biden, quando non sembra più Baghdad

Washington il giorno dopo l’insediamento di Joe Biden, quando non sembra più Baghdad

byDavide Mamone
The Matera Model, European Capital of Culture

The Matera Model, European Capital of Culture

byDavide Mamone

A PROPOSITO DI...

Tags: accoglienzaCalabriadomenico lucanodon giuseppe puglisiimmigrazioneintegrazione culturalemodello riaceprofughiriace
Previous Post

A Dinner with a View on History: Rome’s Best Rooftop Restaurants

Next Post

Nikki Haley e i giochi di potere alle Nazioni Unite sui diritti umani

DELLO STESSO AUTORE

Dal sangue di Gaza al silenzio all’ONU, la guerriglia continua tra veti e deja-vu

Dal sangue di Gaza al silenzio all’ONU, la guerriglia continua tra veti e deja-vu

byDavide Mamone
Israele: fiumi di parole all’ONU, mentre il sangue continua a sgorgare a Gaza

Israele: fiumi di parole all’ONU, mentre il sangue continua a sgorgare a Gaza

byDavide Mamone

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Nikki Haley e i giochi di potere alle Nazioni Unite sui diritti umani

Nikki Haley e i giochi di potere alle Nazioni Unite sui diritti umani

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?